| 
          				INDICE
 Introduzione, di Robert I. Rotberg e Theodore K. Rabb
 
 1. I climi nella storia, di Reid A. Bryson e Christine Paddoch
 Prove documentarie
 Ricostruzioni climatiche oggettive e quantitative
 Un inquadramento temporale dei mutamenti ambientali storici
 Alcuni casi di studio
 Una nuova forma di lavoro interdisciplinare
 
 2. Misurare gli effetti del clima sulla storia: la ricerca di adeguate metodologie, di Jan de Vries
 I dati
 Fluttuazioni annue
 Produzione casearia
 Rendimento delle colture arative
 Canali e trasporti
 Prezzi del combustibile
 I cicli
 Mutamenti climatici
 
 3. Come ricostruire i climi passati dalle fonti scritte non ancora utilizzate, di Helmut E. Landsberg
 
 4. Epidemie e carestie durante la piccola era glaciale, di Andrew B. Appleby
 
 5. La piccola età glaciale: indici termici e di piovosità nell'Europa centrale, di Christian Pfister
 La conversione del materiale documentario fenologico in dati climatici
 Gli estremi delle singole fenofasi
 La fioritura del ciliegio
 La fioritura della vite
 Inizio della mietitura dei cereali
 Maturazione dell'uva e date della vendemmia
 Le date dei raccolti della segale e la loro significatività climatologica
 Fluttuazioni della produzione della vite e temperature del periodo estivo intermedio
 La qualità del vino
 La quantità del vino
 La compilazione degli indici
 Indici termici e di piovosità primaverili ed estivi, 1525-1825
 Il carattere dei mesi primaverili
 Il carattere dei mesi estivi
 
 6. Le grandi siccità nella storia recente, di Jerome Namias
 Fattori terrestri e atmosferici associati alle siccità alle medie latitudini
 Fattori connessi alle siccità nelle regioni tropicali
 Le conseguenze della siccità
 
 7. Clima e fonti documentarie: commento illustrativo, di David Herliby
 
 8. L'impatto del clima sui mutamenti politici, sociali ed economici: alcuno considerazioni, di John Post
 
 9. Il clima e il ruolo delle condizioni solari, di John A. Eddy
 Necessitiamo di una costante solare stabile
 Macchie solari e cielo solare
 Le macchie solari e il tempo meteorologico
 La variabilità solare nel lungo periodo
 I limiti delle osservazioni storiche dirette del sole
 Documenti storici indiretti
 Il minimo di Maunder
 Dati vicarianti tratti dal radiocarbonio negli anelli meristematici
 Una possibile connessione con i mutamenti climatici
 
 10. La ricostruzione delle fasi climatiche dai dati botanici, di Thompson Webb III
 Dati relativi ai depositi di polline e loro interpretazioni in chiave climatica
 Valutazione in chiave climatica: primo esempio Valutazione in chiave climatica: secondo esempio Applicazioni per la storia umana recente
 
 11. Climi del passato ricostruiti dagli anelli meristematici, di Harold C. Fritts, G. Robert Lolgren e Geoffrey A. Gordon
 Gli anelli meristematici come prove vicarianti delle variazioni climatiche
 Interpretazioni delle variazioni spaziali del clima
 Verifiche con dati indipendenti
 Analisi delle variazioni climatiche come risultano dalle ricostruzioni dendrocronologiche
 Variazioni climatiche in stagioni specifiche
 Analisi delle variazioni climatiche regionali, mediante medie
 Medie temporali delle variazioni climatiche
 Scostamenti dai valori normali nel secolo XX
 
 12. Il contenuto in isotopi dei materiali sedimentari come prova dei passati mutamenti del clima e dell'ambiente, di Alexander T. Wilson
 Speleotemi
 Determinazione delle caratteristiche dei venti nel passato
 Studio del contenuto in isotopi degli anelli meristematici
 Effetti ambientali
 
 13. Prove botaniche e chimiche di un mutamento climatico: considerazioni, di Donald Baker
 
 14. Clima e storia: priorità per la ricerca futura, di David Hackett Fischer
 
 15. Lo storico e il climatologo, di Theodore K. Rabb
 Il contesto
 Il metodo
 Le finalità
 
 16. Le vendemmie dal XV al XVI secolo, di Emmanuel Le Roy Ladurie e Micbeline Bautant
 
 17. Analisi dei dati relativi alla produzione della vite per mezzo delle deviazioni cumulative, di Barbara Bell
 Data d'inizio della vendemmia
 Produzione della vite
 Qualità del vino
 |