|
|
Dove sono:
MeteoShop >
Neve e ghiacciai >
Fondamenti
> Pagina 5
> Testimoni di una montagna scomparsa
|
|
INDICE
Avvertenze e ringraziamenti
Prefazione
PRIMA PARTE
Introduzione
1. Le forme periglaciali relitte: caratteri e diffusione
1.1 L'ambiente periglaciale
1.2 Genesi ed evoluzione delle forme periglaciali 1.2.1 Processi
1.2.2 Forme periglaciali: generalità
1.2.3 Deposito di versante a blocchi
1.3 Depositi di versante fini e stratificati
1.3.1 Processi deposizionali
1.3.2 Ritmi dei processi e significato climatico
2. Metodologie di analisi delle forme peri glaciali relitte
2.1 La scheda di raccolta dei dati
2.1.1 Contenuti, organizzazione e finalità
2.1.2 I campi della scheda
2.2 La cartografia geomorfologica
SECONDA PARTE
3. Casi di studio
3.1 L'Appennino emiliano 3.1.1 Introduzione
3.1.2 I depositi di Monte Fuso (Val Parma)
3.2 Blockstream del Massiccio del Beigua (Liguria occidentale)
3.2.1 Introduzione
3.2.2 Analisi dei depositi
3.2.3 Analisi tessiturali e morfometriche di dettaglio
3.3 Isola Palmaria (Liguria orientale)
3.3.1 Inquadramento geografico
3.3.2 Depositi di versante
3.4 I Monti Pisani (Toscana settentrionale)
3.4.1 Introduzione
3.4.2 Assetto geomorfologico
3-4.3 Elementi per un'interpretazione genetica
3.5 Il ghiacciaio del Calderone (Abruzzo settentrionale)
3.5.1 Introduzione
3.5.2 Inquadramento geologico e geomorfologico 3.5.3 Analisi e approfondimenti
3.6 La Marsica (Abruzzo meridionale)
3.6.1 Introduzione
3.6.2 Analisi di dettaglio
3.7 La Sardegna
3.7.1 Introduzione
3.7.2 Il settore settentrionale della Sardegna
3.7.3 Il settore centro-orientale del Gennargentu 3.7-4 Il settore meridionale della Sardegna
3.7.5 Elementi di discussione
3.8 Mormanno e Praia a mare (Calabria settentrionale)
3.8.1 Introduzione
3.8.2 Area di Mormanno
3.8.3 Area di Praia a Mare
4. Problematiche aperte
4.1 Distribuzione geografica sul territorio italiano 4.2 Metodi di rilevamento
4.3 Cartografia geomorfologica
5. Prospettive
5.1 Avanzamenti della ricerca nel campo specifico 5.2 GIS, geo-database e prospettive
5.3 Applicazioni in ambito turistico e di sviluppo sostenibile
5.4 Ricadute didattiche e formative
APPENDICE 1
Al. L'organizzazione dei dati nel database
Al.1 Struttura
Al.2 Pannello di comando
Al.3 Maschera di inserimento dei dati (input)
Al.4 Report
Al.5 Protezione e accessibilità
Al.6 Prospettive e sviluppi
APPENDICE 2
A2. Elaborazione statistica dei dati
Extended Abstract
Glossario minimo
Bibliografia
Note sugli autori
|
|
|
|
Acquistando i prodotti del MeteoShop contribuirai allo sviluppo della
meteorologia italiana,
sosterrai la pubblicazione della rivista
Nimbus e le iniziative della
Società Meteorologica Italiana.
Meteoshop è un marchio ed un servizio gestito dalla Società Meteorologica
Subalpina, socio fondatore della Società Meteorologica Italiana Onlus. SMS
è iscritta alla CCIAA di Torino - REA n°876410 ed è
autorizzata al commercio elettronico e a mezzo posta dal Comune di Torino,
autorizzazione n° 2205159 del 26.04.2001 |
Società Meteorologica Subalpina, via Real
Collegio 30, 10024 Moncalieri TO - tel 3470804444, 3351447169,
meteoshop@nimbus.it - © 2015, tutti i diritti riservati
|
|