|
|
Dove sono:
MeteoShop >
Meteorologia >
Storia, cronache
> Pagina 3
> Storia dell'arcobaleno
|
|
INDICE
Capitolo primo
Dove l'arcobaleno meraviglia un giovane ragazzo durante le sue passeggiate in campagna
Intermezzo
Dove il lettore scopre che la denominazione dell'arcobaleno nelle differenti lingue o dialetti rivela tradizioni, miti, credenze
Capitolo secondo
Dove si vede nascere sotto la penna di Aristotele la prima spiegazione dell'arcobaleno
Capitolo terzo
Dove si vede il mondo degli studiosi greco-alessandrini trasformare le relazioni esistenti fra visione e luce, e la scienza araba appropriarsi di queste conoscenze
Capitolo quarto
Dove si assiste a una rinascita della filosofia nel mondo latino occidentale grazie agli sforzi compiuti per conciliare fede e ragione
Capitolo quinto
Dove «l'autunno del Medioevo» si colora di tinte fiammeggianti
Capitolo sesto
Dove si vede la «scienza moderna» unificare il mondo e dover inventare per questo una nuova fisica
Capitolo settimo
Dove il lettore vede la spiegazione dell'arcobaleno di Cartesio superata grazie allo studio dei colori e della luce .
Capitolo ottavo
Dove il lettore apprende che la fisica di Newton viene accolta in modo contrastato
Capitolo nono
Dove il lettore constata l'efficacia della fisica newtoniana, in quanto permette di spiegare una nuova proprietà della luce: la polarizzazione
Capitolo decimo
Dove il lettore constata il grado di precisione raggiunto dalla matematica mista
Capitolo undicesimo
Dove il lettore vede la teoria elettromagnetica della luce risolvere le ultime difficoltà teoriche relative all'arcobaleno
Capitolo dodicesimo
Dove la storia dell'arcobaleno contribuisce a mostrare che, per conoscere, bisogna «conoscere la propria ignoranza»
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi
|
|
|
|
Acquistando i prodotti del MeteoShop contribuirai allo sviluppo della
meteorologia italiana,
sosterrai la pubblicazione della rivista
Nimbus e le iniziative della
Società Meteorologica Italiana.
Meteoshop è un marchio ed un servizio gestito dalla Società Meteorologica
Subalpina, socio fondatore della Società Meteorologica Italiana Onlus. SMS
è iscritta alla CCIAA di Torino - REA n°876410 ed è
autorizzata al commercio elettronico e a mezzo posta dal Comune di Torino,
autorizzazione n° 2205159 del 26.04.2001 |
Società Meteorologica Subalpina, via Real
Collegio 30, 10024 Moncalieri TO - tel 3470804444, 3351447169,
meteoshop@nimbus.it - © 2015, tutti i diritti riservati
|
|