Domenica 17 luglio 2022, in atmosfera per lo più nuvolosa ma troppo
calda per l'estate alpina, è stato inaugurato presso la diga del
Telessio (1917 m, Valle Orco - Torino) il centro di esposizione e
didattica "Climapark Piantonetto", dedicato a clima e ghiacciai
del Parco nazionale Gran Paradiso.

La testata del
Vallone di Piantonetto con la diga e l'invaso IREN del Telessio.
Oltre la cresta montuosa sullo sfondo (con il Becco Meridionale della
Tribolazione a sinistra, 3360 m, e la Torre del Gran San Pietro a
destra, 3692 m)
si trova la Valle di Cogne (foto del 26 ottobre 2015).
Il Climapark è ospitato all'interno di un edificio costruito a fine
Anni 1950 in occasione dell'inaugurazione della diga (1959), e ora
rifunzionalizzato dopo oltre mezzo secolo di abbandono grazie a
finanziamenti della Regione Piemonte, nonché dell'Ente
Parco nel quadro del programma triennale "Interventi volti alla
valorizzazione e promozione della ricettività e del turismo nel
versante piemontese del Parco nazionale Gran Paradiso".

L'edificio che ospita
il Climapark, a pochi metri dalla diga del Telessio
(quota 1917 m).
Un'apposita convenzione siglata nel 2017 tra
Comune di Locana,
IREN Energia,
Parco nazionale Gran
Paradiso e
Società Meteorologica Italiana, enti promotori
dell'iniziativa, ha poi permesso di adibire i locali a luogo
espositivo e formativo sui temi del clima e dei cambiamenti climatici,
dei ghiacciai e della ricerca scientifica/ambientale nell'area
protetta.
L'esposizione è costituita da pannelli divulgativi dedicati
agli elementi rappresentativi del clima locale (radiazione solare,
temperature, precipitazioni e alluvioni, neve e valanghe...), dei
ghiacciai, della biodiversità e delle acque, e delle loro variazioni
imposte dai cambiamenti climatici in corso.
Un monitor proietta una sequenza di video realizzati durante le
campagne di monitoraggio del vicino Ghiacciaio Ciardoney, e un
totem multimediale permette inoltre di accedere in tempo reale a
risorse meteo-climatiche, webcam e grafici aggiornati sull'andamento
climatico e glaciologico sul Gran Paradiso.
Il coordinamento tecnico e il progetto grafico dell'allestimento
sono stati curati da Stefano Camanni e Maurizio Buffa
di Arnica
Progettazione Ambientale (Torino), cooperativa specializzata
in divulgazione scientifica, progettazione ed educazione ambientale
dal 1989, mentre i contenuti scientifici sono di Luca Mercalli
e Daniele Cat Berro della
Società Meteorologica
Italiana.

Apertura al
pubblico
(limitata al periodo estivo,
nel 2023 fino al 10 settembre)
sabato e domenica ore
9:30-12:00; 13:00 -
16:30
giorni feriali: su richiesta,
solo nel pomeriggio,
rivolgendosi ai guardiani della diga
Ingresso libero
e gratuito
Come raggiungere il
Climapark
La diga del Telessio e il
Climapark si raggiungono in circa mezz'ora d'auto da Rosone
(Valle Orco, Torino) lungo una strada di montagna in gran parte
asfaltata ma da percorrere con cautela. Aperta solo nel periodo
estivo, e sconsigliabile in caso di avversità atmosferiche.
Guarda la
webcam installata dal
Comune di
Locana sulla terrazza del Climapark,
con vista sulla diga e l'invaso, e la testata del Vallone di
Piantonetto.

La sala espositiva
del Climapark: i pannelli didattici (teli in plastica riciclata) sono
montati su strutture mobili in legno che richiamano la forma delle
montagne, idea dell'architetto Maurizio Buffa (Arnica). Sono
facilmente amovibili per lasciar spazio a circa 40 posti a sedere in
caso di eventi e conferenze.


Il totem multimediale
(in alto) e l'esposizione di oggetti legati al Ghiacciaio Ciardoney
e al suo monitoraggio (in basso).

Alcune immagini
dell'inaugurazione del 17 luglio 2022 (f. Fabrizio Gaudio/IREN Energia
e Daniele Cat Berro/SMI). Qui sopra, gli oltre cinquanta partecipanti
radunati nel salone eventi/esposizione.

Dall'alto al basso,
i saluti istituzionali di Italo Cerise (presidente del Parco
nazionale Gran Paradiso), Mauro Peruzzo - Cornetto (sindaco di
Locana) e
Giuseppe Bergesio (amministratore delegato IREN Energia).


Gli interventi di
Ezio Tuberosa (amministratore del Comune di Locana e da sempre
instancabile sostenitore della realizzazione del Climapark) sulla
storia dell'edificio e della sua rifunzionalizzazione, di Luca
Mercalli (presidente Società Meteorologica Italiana) su quarant'anni
di ricerca scientifica nel Parco e il ruolo di Climapark per la
divulgazione ambientale, e di Daniele Cat Berro (SMI) sullo
straordinario periodo caldo e secco del 2022.

Infine, il taglio
del nastro al termine dell'evento: in primo piano, da sinistra a
destra, Luca Mercalli, Giuseppe Bergesio, Italo Cerise, Mauro Peruzzo
- Cornetto,
Daniele Cat Berro e Nicola Brizzo (Direttore Produzione Idroelettrica
Iren Energia).
MUSEI GLACIOLOGICI: SOLO TRE
IN ITALIA
Il Climapark Piantonetto riprende e amplia a tutto il
Parco nazionale Gran Paradiso la proposta espositiva già sperimentata
a partire dal 2002 con l'allestimento del
Glaciomuseo del Serrù, realizzato sempre in alta Valle Orco da
Società Meteorologica
Italiana e
Arnica Progettazione Ambientale, con il sostegno del
Comune di Ceresole Reale e di
IREN Energia.
Si tratta degli unici centri didattici espressamente
dedicati al clima alpino e ai ghiacciai in Italia, oltre al
Centro Glaciologico "Julius Payer" della
SAT - Società degli Alpinisti Tridentini in Val di Genova,
Adamello.
Dell'inaugurazione del Climapark hanno parlato le
agenzie di stampa
Adnkronos e
ANSA.
|