30-31 MARZO 2017, MONCALIERI:
14° FORUM INTERNAZIONALE DELLA METEOROLOGIA
E DEL CLIMA, WORKSHOP PER PRESENTATORI METEO TV

Moncalieri - Collegio Carlo Alberto: il gruppo internazionale
di presentatori meteo TV riuniti in una delle sessioni plenarie
del 14° Forum della Meteorologia e del Clima.


Co-organizzatore
Sponsor "Platinum"

Sponsor "Gold"
 
Sponsor "Silver"

05.04.2017
- SMI/Redazione Nimbus
Salvo diversa indicazione, tutte le fotografie sono di
Franco Borrelli
Il 30-31 marzo 2017,
in un'atmosfera soleggiata ed eccessivamente calda
(Tmax 26,3 °C il giorno 30, 10 °C sopra media), il Collegio Carlo
Alberto di Moncalieri, sede della Società Meteorologica Italiana, ha
ospitato una sessione del
14° Forum
Internazionale della Meteorologia e del Clima (International
Weather and Climate Forum).
Si tratta di un
prestigioso evento globale che si tiene ogni anno dal 2004, organizzato
dall’associazione meteorologica francese “Météo
et Climat” in collaborazione con l’Organizzazione
Meteorologica Mondiale e l’Ipcc
per incrementare la consapevolezza del problema dei cambiamenti
climatici presso gli operatori dell'informazione televisiva, e per
rafforzare il dialogo su questi temi tra scienziati, mass-media e grande
pubblico.

Il messaggio di
saluto del presidente IPCC, il coreano Hoesung Lee, all'avvio della
seconda giornata del Forum al Collegio Carlo Alberto di Moncalieri
(31 marzo 2017).
L’evento si compone di 3 sessioni, che
quest'anno si sono così articolate:
23 marzo 2017,
Parigi:
dibattito pubblico
“Let’s take on together the environmental challenge!”,
centrato sull’educazione ambientale.
24 marzo 2017,
Parigi:
convegno scientifico
“Adaptation of the infrastructures and networks to climate change”.
Infine, l'evento
tenutosi in Italia, per la prima volta nella storia di IWF:
Moncalieri e Torino sono state
scelte, su indicazione di Luca Mercalli, per la presenza ultracentenaria
della Società Meteorologica Italiana (SMI),
co-organizzatrice di questa terza sessione del Forum.
30-31 marzo 2017,
Moncalieri:
media-workshop “Communicating on Climate Change”,
aggiornamento sulle strategie di comunicazione dei cambiamenti climatici
dedicato a presentatori meteo TV di tutto il mondo, in modo che
veicolino correttamente a milioni di spettatori lo stato del clima
terrestre e l’urgenza di agire con buone pratiche contro il
riscaldamento globale.
****************
L'iniziativa è stata presentata con una conferenza stampa nel
pomeriggio di mercoledì 29 marzo in Sala Colonne di Palazzo Civico a
Torino, con l'intervento delle amministrazioni comunali di Torino e
Moncalieri che hanno patrocinato e sostenuto l'evento.
L'evento
centrale della sessione è stato dunque il workshop di due giorni
sulla comunicazione dei cambiamenti climatici al Collegio Carlo
Alberto, che ha visto affluire una sessantina di presentatori meteo
TV da tutti i continenti, alternando comunicazioni
tecnico-scientifiche a momenti di discussione di gruppo sui temi
trattati (programma
dettagliato).
Nel
frattempo, in Piazza Vittorio Veneto a Torino era operativo il
"Villaggio del Clima", installazione temporanea curata dal
Centro Epson Meteo
(azienda sponsor di IWF 2017), pensata per la didattica sul tema rivolta
soprattutto a bambini e studenti.
Ecco di
seguito il fotoracconto dell'evento, a partire dall'inaugurazione
del mattino di giovedì 30 marzo.

Al mattino del 30
marzo Luca Mercalli - Presidente SMI - dà il benvenuto ai partecipanti
nella Sala Gialla del Collegio Carlo Alberto.

Seguono i saluti
istituzionali del Sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna.

Annamaria Lammel,
esperta in scienze cognitive dell'Università
di Paris-8, inaugura le comunicazioni tecnico-scientifiche con
l'intervento
"The perception of climate change".

Questa prima giornata
di lavori è animata da Marina Raibaldi, presentatrice meteo di France3
per la Corsica, ormai una "veterana" del Forum.

Seguono le
discussioni strutturate separatamente in quattro gruppi di lavoro:
- Communicating extreme weather events;
- Global warming and sea level rise;
- Climate change & developing countries:
communication, adaptation and impacts;
- International Conferences and Agreements: usefulness and enactment.

Prende la parola
Mollen Kenyena (Uganda
National Meteorological Authority).

Da sinistra, Marina
Raibaldi (France3, Corsica), Papa Ngor Ndiaye (Agence
Nationale de l'Aviation Civile et de la Météorologie, Senegal) e
Serge Bayala (Télévision
Nationale du Burkina).

Durante il convegno,
la Sala Rossa del Collegio Carlo Alberto ha ospitato gli stand
espositivi delle aziende sponsor del Forum.

Silke Zollinger,
addetta stampa di
Copernicus,
programma europeo per l'osservazione climatica e ambientale globale.

Paul Gross
(WDIW-TV, USA) dialoga con Luca Mercalli
e con Peter Höppe (Munich
Re).

Panagiotis
Giannopoulos (a sinistra,
Hellenic National Meteorological Service) allo stand della
European Space Agency.

Lo stand SMI/Nimbus.

Il pranzo presso la
sala dell'associazione "Famija Moncalereisa".

30 marzo, ripresa
pomeridiana dei lavori con la sintesi dei quattro gruppi di discussione.
Da sinistra, i coordinatori Michael Williams (WMO),
José María Rubiera Torres (Cubavision TV), Patrick De Bellefeuille (Météo
Média, Canada), Samuel Muchemi (WMO),
e la moderatrice Marina Raibaldi.

Al podio Michael
Williams, responsabile relazioni esterne WMO.

Il tardo pomeriggio
del 30 marzo è stato dedicato alla visita del "Villaggio del Clima"
allestito dal Centro
Epson Meteo in Piazza Vittorio Veneto a Torino.

Torino, Piazza
Vittorio Veneto: Michael Williams, Luca Mercalli
e Jeffrey Berardelli (CBC, Usa).

"Villaggio del
clima": proiezione della compilation di videoclip meteo-climatici
registrati dai presentatori tv.
Continua con il fotoracconto del 31 marzo e 1° aprile
|