DOVE MI TROVO:  Nimbus Web » Climatologia locale » Estate 2014 piovosa al Nord Italia

logoverticale 3.gif (13804 byte)

Torna alla Home page
Torna indietro
Inviaci una email


RIVISTA DI METEOROLOGIA, CLIMA E GHIACCIAI
  

ATLANTE
DELLE NUBI

Poster 70x100 cm
posternubi.gif (22183 byte)

meteolabfrontipiccolo.gif (11746 byte)
METEOLAB CD
Corso multimediale di meteorologia

ESTATE 2014 AL NORD ITALIA: LIEVEMENTE FRESCA,
MA MOLTO NUVOLOSA E PIOVOSA


Luca Mercalli, Daniele Cat Berro, SMI / Redazione Nimbus
3 Settembre 2014

Dopo un luglio fresco e straordinariamente piovoso, l'anomala persistenza di flussi atlantici umidi e instabili verso il Nord Italia è proseguita - sebbene in maniera un po' attenuata - anche durante l'agosto 2014. Il trimestre estivo si è così chiuso con temperature nel complesso leggermente sotto media sulle regioni settentrionali, quantità e frequenza delle precipitazioni elevate tuttavia in generale non eccezionali, in netto contrasto con la situazione a scala globale (estate più calda dal 1880 nel mondo!).
 

Anche agosto 2014 ha sperimentato numerosissimi temporali al Nord Italia, ma le quantità di precipitazione sono state nel complesso meno straordinarie rispetto a luglio 2014. Tuttavia alcuni episodi sono stati particolarmente violenti: qui l'imponente grandinata del mattino di Ferragosto a Oggiono, presso Lecco (fonte: LeccoNews).


A livello stagionale la configurazione meteorologica sul continente europeo è stata nettamente delineata, con robusti anticicloni confinati a latitudini artiche che hanno permesso a numerosissime perturbazioni atlantiche di scorrere lungo il 45° parallelo o talora anche più a Sud, dove hanno prevalso situazioni più depressionarie del consueto per l'estate mediterranea.
 

Anomalie di geopotenziale alla superficie isobarica di 500 hPa (in alto), della pressione (al centro) e delle temperature al suolo (qui sopra) nel trimestre giugno-agosto 2014 in Europa. In tutte e tre le carte si nota una situazione più depressionaria e fresca della norma (trentennio 1981-2010) sull'Europa meridionale, attraversata da ripetute perturbazioni atlantiche, mentre agli anticicloni consolidati sulla Scandinavia si sono associate marcate anomalie termiche positive, fin oltre +2 °C a livello trimestrale (Fonte: ESRL-NOAA).


Qui sotto, una sintesi delle principali anomalie termo-pluviometriche registrate nel trimestre presso alcuni osservatori storici dell'Italia settentrionale (cliccare sopra la tabella per ingrandirla; in corsivo i valori che eguagliano o superano i primati precedenti).



(*) confronto storico eseguito con la serie di Milano-Brera.


Temperature: estate fresca al Nord,
ma solo in rapporto agli ultimi decenni molto caldi

L'estate 2014 è stata fresca soprattutto sulle zone alpine, prealpine e pedemontane del Nord Italia e dalla Liguria all'Appennino Tosco-Emiliano, ma solo se la si confronta con le recenti stagioni molto calde, che peraltro hanno sensibilmente modificato la percezione delle temperature estive da parte della popolazione facendo dimenticare le ben più fredde stagioni degli Anni 1970, ad esempio.
In queste fasce di territorio, con anomalie negative dell'ordine di mezzo grado°C rispetto al trentennio 1981-2010 (-0,3 °C a Pontremoli, -0,4 a Piacenza e Rovereto, -0,5 a Varese e Parma,
-0,8 a Torino, -1,1 a Imperia), in generale si è trattato del trimestre giugno-agosto più fresco dal 1997, situazione che tuttavia sarebbe stata normale prima degli Anni 1980-1990.
Se infatti - anziché il 1981-2010 - si prende come riferimento il trentennio standard internazionale 1961-90 (considerato per gli studi sui cambiamenti climatici, secondo le direttive WMO), ecco che spuntano perfino delle lievi anomalie positive (+0,2 °C a Torino, +0,3 °C a Parma...).

Rispetto alla fascia prealpina, la bassa Pianura Padana ha risentito di un maggiore soleggiamento e di temperature più elevate: a Modena la Tmed stagionale di 24,5 °C ha superato di 0,2 °C anche la media 1981-2010 (e di +1,4 °C la norma  1961-90).




 Secondo l'analisi dell'ISAC-CNR l'estate 2014 è stata leggermente fresca in prevalenza a Nord del Po (anomalie trimestrali tra 0 e -0.5 °C), dove maggiore è stato l'effetto della frequente nuvolosità: altrove hanno prevalso moderate anomalie positive (tra 0 e 1 °C) e a livello italiano è stata pur sempre la trentottesima estate più calda dal 1800 con deviazione di +0,3 °C.
(Fonte: ISAC-CNR).




A Torino - con temperatura media di 22,5 °C, 0,8 °C inferiore alla norma del trentennio 1981-2010 - l'estate 2014 è risultata la più fresca dal 1997, ma ampliando lo sguardo a una prospettiva di più lungo periodo, si nota come fino agli Anni 1980 - prima del recente e rapido riscaldamento atmosferico - sarebbe stata una stagione del tutto normale
(perfino +0,2 °C rispetto al trentennio standard internazionale 1961-1990).




La bassa Valpadana ha risentito meno della relativa frescura, indotta più dalla scarsità di radiazione solare che da afflussi di aria fresca a grande scala. A Modena la Tmed di 24,5 °C è perfino lievemente superiore (+0,2 °C) alla norma del trentennio 1981-2010.




Andamento della temperatura media giornaliera a Torino
dal 1° gennaio al 2 settembre 2014, e i relativi scostamenti dalla norma (linea nera):
in rosso i periodi più caldi, in blu quelli più freddi della norma climatica.
Luglio e agosto 2014 sono stati insolitamente freschi (anomalia bimestrale -1,6 °C), come non accadeva nello stesso periodo dal 1978 (Tmed 22,1 °C), ma molto simile fu la situazione del luglio-agosto 1996 e 2002 (22,6 °C). Tuttavia i primi 8 mesi del 2014 mostrano pur sempre nel loro insieme un'anomalia di +0,6 °C, a causa della marcata mitezza del periodo gennaio-aprile.
 

Estate nuvolosa e poco soleggiata

La straordinaria frequenza di corpi nuvolosi in scorrimento dall'Atlantico verso il Nord Italia e i Balcani ha determinato un'eccezionale scarsità di soleggiamento lungo le Alpi, tanto che a Lugano l'estate 2014 è stata la più povera di sole da oltre un secolo e mezzo.

Sempre molto anomala, ma meno estrema, la situazione di nuvolosità e ore soleggiate a Sud del Po: dal 1° giugno al 31 agosto all'eliofanografo di Pontremoli il sole ha brillato per 715 ore, minimo da inizio misure nel 1994, ma la nuvolosità media, pur molto elevata (4,9 decimi di cielo coperto), non ha raggiunto i valori delle grigissime estati 1977 e 1986 (rispettivamente 5,1 e 5,0 decimi).




A Pontremoli nel trimestre giugno-agosto 2014 il sole è apparso per un totale di 715 ore (-14% rispetto alla media 1994-2013 di 829 ore). Si è trattato dell'estate meno soleggiata degli ultimi 21 anni, sebbene molto simile a quella del 2002 (728 ore).



Parallelamente, anche la nuvolosità media (4,9 decimi di cielo coperto) è stata elevata, ma inferiore ai casi dell'estate 1977 (media 5,1 decimi) e 1986 (5,0 decimi). Anche in questo caso l'anomalia è più evidente in relazione alle recenti estati, particolarmente radiose, oltre che calde (minimo di nuvolosità nel 2012, con appena 3,3 decimi di cielo coperto).


Piogge straordinarie per frequenza e quantità

Dal 1° giugno al 31 agosto 2014 i pluviometri del Nord Italia hanno raccolto quantità di pioggia che raramente si misurano d'estate, collocando la stagione talora tra le prime 10 più piovose in un secolo od oltre: oltre 400 mm sono caduti lungo tutta la fascia pedemontana e prealpina dal Piemonte al Friuli, con punte anche superiori a 600 mm. Particolarmente colpita da ripetuti nubifragi l'area tra Milano e il Lago di Como: nel capoluogo lombardo si sono totalizzati 446 mm d'acqua, quantità quasi doppia rispetto al normale (189%) e terza estate più piovosa dal 1858. Non a caso il Seveso a Milano è straripato ben 5 volte (25 giugno, 8, 26 e 28 luglio, 20 agosto).
Inoltre, seconda estate più piovosa a Rovereto (464 mm, dopo i 493 mm del 1937), sesta a Pordenone (531 mm), ma "solo" quindicesima a Torino (404 mm), dove il ritorno di una piovosità normale in agosto ha attenuato l'anomalia trimestrale.
Solo alcune zone alpine interne del settore atesino-carnico-friulano, già di norma soggette a copiose piogge estive, hanno raccolto precipitazioni ordinarie: 285 mm a Bolzano (110%) e 428 a Tarvisio (104%).

Anche procedendo verso la bassa Valpadana le anomalie pluviometriche si sono affievolite: 175 mm a Modena (113% del normale e solo quarantaduesima estate più piovosa dal 1830). Perfino sotto media la Liguria centrale e di Ponente, quasi sempre al margine degli eventi perturbati di questa stagione: 54 mm a Imperia, pari all'81% del normale.
 










Le piogge dell'estate 2014 sono state frequenti e abbondanti soprattutto sulle pianure pedemontane e sulla fascia prealpina a Nord del Po, dove in varie località la stagione rientra tra le prime 10-20 estati più ricche di precipitazioni nelle lunghe serie di misura: in particolare, i 446 mm di Milano sono superati solo dai casi del 1875 (569 mm) e 1896 (517 mm). Quinta posizione per Pordenone (531 mm) e quindicesima a Torino (404 mm), dove gli apporti di agosto, più ordinari, hanno stemperato l'anomalia stagionale.


Straordinaria la frequenza delle precipitazioni: il numero di giorni piovosi è stato ovunque ben superiore al normale, sfiorando in qualche caso o eguagliando i massimi noti in precedenza, come a Oropa (43 giorni, come nel 1932), Rovereto (38 giorni, non distante dal primato di 40 giorni dell'estate 1989), e Milano (34 giorni; massimo di 37 nell'estate 1896).





16.08.2014: splendida veduta della Via Lattea dalla Sacra di San Michele (bassa Val Susa, Torino) in una delle poche notti completamente serene dell'estate 2014, grazie alle correnti da Nord-Ovest che si sono instaurate nei giorni intorno al Ferragosto (f. Valerio Minato).



 



Effetti delle piene torrentizie originatesi in Val Veny, sul versante italiano del Monte Bianco, con le forti piogge del 26 agosto 2014 (70-80 mm in circa 15 ore, con precipitazioni liquide fino a circa 3500 m), causate da una perturbazione associata a impetuosi venti occidentali in quota:
erosioni di strade minori e piste sciistiche, crollo di numerosi piccoli ponti, trasporto di detriti. L'evento si è manifestato anche sull'opposto versante del Monte Bianco con una notevole piena dell'Arve a Chamonix. Benché meno esteso e grave, l'episodio ha ricordato l'alluvione valdostana del 24 luglio 1996 (f. Philip Deline).

 

RINGRAZIAMENTI
La redazione di Nimbus ringrazia tutti i numerosi collaboratori ed enti che hanno trasmesso fotografie, cronache e dati, ma in particolare Luca Lombroso (Osservatorio Geofisico di Modena), Maurizio Ratti (Pontremoli), Roberto Pedemonte (Genova), Carlo Montini (Osservatorio meteo-sismico di Imperia), Matteo Cerini (Osservatorio Collegio Alberoni, Piacenza), Paolo Fantini (Osservatorio Università di Parma), Alberto Nobili (Osservatorio "Valerio" di Pesaro), Paolo Valisa (Centro Geofisico Prealpino, Varese), Silvano Cuffolo (Osservatorio meteo-sismico di Oropa), Alessio Bozzo (Rovereto), Claudio Mutinelli (Ufficio Idrografico Provincia Autonoma di Bolzano), Bruno Renon e Mauro Valt (ARPA Veneto), inoltre ARPA Piemonte, ARPA Lombardia, OSMER - Friuli Venezia Giulia, MeteoSvizzera - Centro Regionale Sud / Locarno-Monti.
 


Torna indietro

Guida al   sito    |    Contattaci    |    Segnala il sito    |   Credits    |   Copyrights