PERCORSO GLACIOLOGICO "F. SACCO"
AL
Ghiacciaio Ciardoney (VALLE SOANA, GRAN PARADISO):
Il “Percorso glaciologico F. Sacco al Ciardoney” è un
itinerario tematico che si sviluppa a partire dal
bivacco Revelli (2610 m, Vallone di Forzo, Valle Soana) e in
circa un’ora di cammino porta alla
stazione di misura della Società Meteorologica Italiana (SMI), a
una quota di 2850 m, all’imbocco del pianoro antistante la fronte del
ghiacciaio.

Il ghiacciaio Ciardoney ripreso
dalla stazione meteorologica SMI
(punto di arrivo del percorso glaciologico) il 20 settembre 2022,
al termine dell'estate con la peggiore deglaciazione mai documentata
sulle Alpi.
Il percorso - realizzato su iniziativa del
Parco Nazionale Gran
Paradiso e della SMI con la determinante collaborazione del
Comune di Ronco Canavese e il patrocinio del
Comitato
Glaciologico Italiano - è di livello escursionistico
(E) benché le tracce di sentiero si sviluppino su un fondo non sempre
agevole (morene, rocce montonate, tratti esposti), ed è intitolato alla
memoria dell’illustre geologo piemontese
Federico Sacco (1864-1948) che ha dedicato la vita allo studio
della geologia e dei ghiacciai delle Alpi occidentali.
Lungo il tragitto, cinque stazioni appositamente segnalate
invitano a una sosta per osservare i diversi ambienti glaciali e
periglaciali della zona, con la vegetazione pioniera che lentamente
colonizza le morene della Piccola Età Glaciale dopo la scomparsa del
ghiaccio.
Il ghiacciaio Ciardoney - che fino alla prima metà dell’Ottocento
lambiva il dosso roccioso su cui oggi si trova il bivacco Revelli -
attualmente è visibile all’orizzonte solo una volta giunti alla stazione
n. 5, ed è in agonia per le temperature estive sempre più elevate, che
potrebbero decretarne l’estinzione già verso il 2050.
Per accedere al percorso glaciologico si tenga presente il lungo
avvicinamento necessario per raggiungere il Revelli (4.30-5 ore a
piedi da Forzo o Tressi).
Per altre informazioni, avvertenze e descrizione
dettagliata, scarica il pdf della brochure cliccando sull'immagine
qui sotto.

|