|
|
Previsioni del tempo per
l'Italia
A
cura di
Redazione Nimbus
23-27 Agosto 2013
Le previsioni sono elaborate a titolo gratuito. La
diffusione è incoraggiata,
citando fonte e indirizzo web
www.nimbus.it
EMISSIONE BOLLETTINO:
VENERDÌ 23 AGOSTO 2013 |
LA SITUAZIONE METEOROLOGICA |
FRONTE TEMPORALESCO SABATO SERA POI INSTABILE E PIU’ FRESCO, INIZIA IL DECLINO DELL’ESTATE L’alta pressione atlantica è in fase d’indebolimento a causa dell’avvicinamento di una saccatura atlantica che causerà un peggioramento temporalesco tra sabato e domenica. In seguito un’area di bassa pressione isolatosi dalla saccatura, si posizionerà a nord delle Alpi e invierà sulla regione alpina aria fresca, rendendo il tempo spesso instabile con momenti soleggiati intervallati da periodi più variabili con rovesci e temporali. Il passaggio del fronte temporalesco porterà un calo termico che metterà fine al lungo periodo di caldo estivo.
|
Immagine
satellitare e carte meteorologiche |
PREVISIONI PER
L'ITALIA |
|
Cielo:soleggiato con addensamenti diurni sui rilievi.
Precipitazioni:nel pomeriggio rovesci sparsi su zone alpine, più probabili tra alta valle Spluga, media e alta Valtellina, livignasco e alto bresciano.
Venti:pianura: deboli variabili fondovalle: brezze media montagna: deboli da nord-ovest alta montagna: deboli o moderati da nord-ovest
Temperature:massime stazionarie: 28/31 in pianura, 22/28 tra 500 e 1000 m, 17/22 tra 1000 e 1500 m. Zero gradi a 3800 metri.
|
|
|
|
Cielo:al mattino abbastanza soleggiato con addensamenti nuvolosi su Brianza, zona laghi e su zone alpine. Tra pomeriggio e sera aumento delle nubi con ultime schiarite in serata su cremonese e mantovano.
Precipitazioni:nel pomeriggio rovesci e temporali su zone montane e zona laghi, più estesi su Prealpi occidentali e Valtellina, in estensione a Brianza, milanese e bergamasco e in parte pavese. In serata intensificazione di rovesci e temporali ed estensione su Prealpi orientali e alto bresciano mentre i fenomeni saranno più deboli e rari su pianure meridionali. Possibili nubifragi con grandine. Quota neve in calo fino a 3000 metri in serata.
Venti:pianura: deboli o moderati meridionali con rinforzi nelle zone temporalesche fondovalle: deboli meridionali con rinforzi nelle zone temporalesche media montagna: deboli o moderati da sud-ovest alta montagna: moderati da sud-ovest
Temperature:minime in lieve aumento: 17/20 in pianura, 13/17 tra 500 e 1000 m, 10/14 tra 1000 e 1500 m. Massime in lieve calo in montagna: 28/31 in pianura, 21/28 tra 500 e 1000 m, 16/21 tra 1000 e 1500 m. Zero gradi a 3600 metri.
|
|
|
|
Cielo:al mattino abbastanza soleggiato su zone alpine, mentre rimangono più nubi altrove con addensamenti più estesi su pianure centro-orientali. Nel pomeriggio irregolarmente nuvoloso per addensamenti cumuliformi sparsi.
Precipitazioni:nella notte tra sabato e domenica rovesci e temporali anche forti su alta Valtellina, alto bresciano e pianura tra Bergamo e Brescia in esaurimento entro l’alba. Nel pomeriggio temporali qua e là, localmente di forte intensità. Quota neve sui 2800-3000 metri.
Venti:pianura: deboli meridionali fondovalle: deboli meridionali media montagna: deboli o moderati da sud-ovest alta montagna: moderati da sud-ovest
Temperature:minime in calo: 15/18 in pianura, 11/15 tra 500 e 1000 m, 8/12 tra 1000 e 1500 m. Massime in calo: 25/27 in pianura, 18/25 tra 500 e 1000 m, 14/18 tra 1000 e 1500 m. Zero gradi a 3200 metri.
|
|
|
|
Cielo:variabile e solo in parte soleggiato con addensamenti in accentuazione nel pomeriggio, più estesi su zone montane.
Precipitazioni:nel pomeriggio rovesci sparsi e qualche temporale sui rilievi, in estensione qua e là anche su zone di pianura. Quota neve sui 2800-3000 metri.
Venti:pianura: deboli orientali fondovalle: deboli settentrionali media montagna: deboli da nord-ovest alta montagna: deboli da nord-ovest
Temperature:minime in calo: 14/17 in pianura, 10/14 tra 500 e 1000 m, 7/11 tra 1000 e 1500 m. Massime stazionarie: 25/27 in pianura, 18/25 tra 500 e 1000 m, 14/18 tra 1000 e 1500 m. Zero gradi a 3200 metri.
|
|
|
|
Cielo:irregolarmente nuvoloso con schiarite più ampie su zone alpine centro-occidentali.
Precipitazioni:nel corso della giornata rovesci sparsi e qualche temporale, più estesi su pavese e Appennino. Quota neve sui 2800-3000 metri.
Venti:pianura: deboli orientali fondovalle: deboli settentrionali media montagna: deboli settentrionali alta montagna: deboli settentrionali
Temperature:minime stazionarie: 14/17 in pianura, 10/14 tra 500 e 1000 m, 7/11 tra 1000 e 1500 m. Massime in lieve calo: 24/26 in pianura, 18/24 tra 500 e 1000 m, 13/18 tra 1000 e 1500 m. Zero gradi a 3200 metri.
|
|
|
Sosterrai questo
bollettino iscrivendoti alla SMI
PREVISIONI
PER:
Piemonte
e Valle d'Aosta
Lombardia
Toscana
settentrionale
Italia regione
per regione
METEO MAIL
INVIO
GRATUITO DELLE PREVISIONI DEL TEMPO

|
|
|