Previsioni del tempo per
il Piemonte e la Valle d'Aosta
A cura di
Redazione Nimbus
28 Aprile - 02 Maggio 2025
Le previsioni sono elaborate a titolo gratuito. La
diffusione è incoraggiata,
citando fonte e indirizzo web
www.nimbus.it
EMISSIONE BOLLETTINO:
LUNEDÌ 28 APRILE 2025 |
LA SITUAZIONE METEOROLOGICA |
LOCALE INSTABILITA' LUNEDI', POI GIORNATE DI SOLE CON PRIMA ONDATA DI CALDO PRIMAVERILE E MASSIME DIURNE FIN OLTRE I 25 GRADI Il nucleo depressionario che ha fatto affluire aria fresca e umida orientale è in fase di allontanamento verso sud e gli ultimi effetti saranno ancora presenti nel corso di lunedì sotto forma di locali rovesci o temporali. Nei prossimi giorni si rinforzerà un campo di alta pressione che riceverà da mercoledì un contributo di aria calda afromediterranea. PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 8 MAGGIO Un fronte di aria più fresca e instabile dall'Atlantico determinerà un aumento dell'instabilità e un cedimento del promontorio di alta pressione africana tra il 4 e il 5 maggio, quando alcuni rovesci e temporali si muoveranno dalle zone alpine alle pianure. Nei giorni seguenti resteranno correnti occidentali con condizioni in parte soleggiate, in parte con annuvolamenti variabili associati a locali rovesci. Temperature in calo soprattutto dal 5 maggio, tendenti a portarsi sui 20/23 gradi in pianura e 13/15 gradi a 1500 metri.
|
Immagine
satellitare e carte meteorologiche |
PREVISIONI PER
IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA |
|
Cielo:soleggiato con nubi sparse tra pianure e colline e interno Valle d'Aosta, ma con addensamenti cumuliformi sulle zone collinari tra Torinese, Cuneese e Astigiano. Lungo le valli alpine addensamenti cumuliformi più estesi e meno sole con condizioni variabili.
Precipitazioni:nel pomeriggio rovesci e temporali sparsi sui rilievi alpini piemontesi e della Valle d'Aosta orientale, tendenti a interessare i fondovalle. Qualche rovescio o temporale si formerà tra pomeriggio e la prima serata sul Cuneese, basso Piemonte, Langhe, zone pedemontane del nord Piemonte e intorno alla collina torinese. Quota neve sui 2500 metri.
Venti:pianura e collina: deboli orientali, rinforzi tra Langhe, Astigiano e Alessandrino
fondovalle: deboli orientali, rinforzi da nord tra Alpi Liguri e Marittime
media montagna: deboli o moderati orientali
alta montagna: moderati orientali
Temperature:Massime in aumento (19/23 C in pianura e bassa collina; 14/19 C tra 500 e 1000 metri; 11/14 C tra 1000 e 1500 metri).
|
|
|
|
Cielo:soleggiato con addensamenti al primo mattino tra Cuneese e Torinese e in giornata nubi cumuliformi sui rilievi, più estesi entro le valli cuneesi, del Rosa e Ossola.
Precipitazioni:in giornata qualche rovescio o temporale entro le valli cuneesi, su Appennino ed entro le valli del Rosa e Ossola. Quota neve sui 2700 metri.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o brezze
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne moderate
media montagna: deboli orientali
alta montagna: deboli o moderati orientali
Temperature:minime stazionarie (9/12 in pianura e bassa collina; 6/10 C tra 500 e 1000 metri; 3/6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (21/25 C in pianura e bassa collina; 16/21 C tra 500 e 1000 metri; 13/16 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000-2700 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
|
|
|
Cielo:soleggiato con addensamenti cumuliformi sui rilievi, più estesi entro le valli cuneesi, del Sesia e Ossola.
Precipitazioni:isolati rovesci sui settori alpini di confine del Cuneese. Quota neve sui 2800-3000 metri.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o brezze
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne moderate
media montagna: deboli orientali
alta montagna: deboli o moderati orientali
Temperature:minime in lieve aumento (9/12 in pianura e bassa collina; 6/11 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (22/26 C in pianura e bassa collina; 18/22 C tra 500 e 1000 metri; 15/18 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
|
|
|
Cielo:soleggiato con cumuli pomeridiani in montagna.
Precipitazioni:assenti.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o brezze
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne moderate
media montagna: deboli orientali
alta montagna: deboli o moderati orientali
Temperature:minime in lieve aumento (9/12 in pianura e bassa collina; 7/11 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (23/27 C in pianura e bassa collina; 20/24 C tra 500 e 1000 metri; 16/20 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3300-3500 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
|
|
|
Cielo:soleggiato con addensamenti cumuliformi pomeridiani sui pendii montani.
Precipitazioni:assenti.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o brezze
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne moderate
media montagna: deboli orientali
alta montagna: deboli o moderati orientali
Temperature:minime in lieve aumento (10/13 in pianura e bassa collina; 8/13 C tra 500 e 1000 metri; 6/9 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (24/28 C in pianura e bassa collina; 20/24 C tra 500 e 1000 metri; 17/20 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3700-3900 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
|
|
LE PREVISIONI
TI SONO UTILI?
SOSTIENI LA SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA
Fai una donazione
Devolvi il 5 per mille
Iscriviti all'associazione
Acquista le pubblicazioni
Il tuo
aiuto servirà per sostenere i progetti di ricerca e la pubblicazione della
rivista NIMBUS
PREVISIONI
PER:
Piemonte
e Valle d'Aosta
Italia regione
per regione
METEO MAIL
INVIO
GRATUITO DELLE PREVISIONI DEL TEMPO

|
Guida
al sito
|
Contattaci
|
Credits
|
Copyrights
|
|