|
|
LE PREVISIONI
TI SONO UTILI?
DEVOLVI IL 5 PER MILLE ALLA SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA ONLUS
!
C.F. 97604160016
A te
non costa nulla, ma per noi fa la differenza! Grazie e ...buona meteo con
Nimbus!
Per vedere cosa realizziamo con le somme raccolte
vai qui
|
Previsioni del tempo per
il Piemonte e la Valle d'Aosta
A cura di
Redazione Nimbus
18-22 Gennaio 2021
Le previsioni sono elaborate a titolo gratuito. La
diffusione è incoraggiata,
citando fonte e indirizzo web
www.nimbus.it
EMISSIONE BOLLETTINO:
LUNEDÌ 18 GENNAIO 2021 |
LA SITUAZIONE METEOROLOGICA |
SOLEGGIATO CON GELO NOTTURNO ESTESO; DA GIOVEDI' FRONTI ATLANTICI IN TRANSITO Una fascia di alta pressione caratterizzerà il tempo nella prima parte della settimana, ma da mercoledì l'avanzamento di una depressione atlantica accentuerà il richiamo di aria umida da sud portando un aumento delle nuvolosità. Nel corso di giovedì un fronte atlantico transiterà da ovest mostrandosi più attivo lungo le Alpi e sulle zone orientali.
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE Una vasta depressione atlantica manterrà un afflusso di aria a tratti umida verso le regioni alpine, con alcuni fronti attivi soprattutto sull'interno delle valli alpine e della Valle d'Aosta, con nevicate in montagna. Le pianure rimarranno in condizioni più asciutte e al più con nuvolosità bassa intervallata a momenti più soleggiati. A tratti condizioni favoniche, specie nelle vallate. La massa d'aria più temperata attenuerà le condizioni di gelo e le temperature tenderanno a mitigarsi ovunque, talora con fasi più miti in presenza di foehn.
|
Immagine
satellitare e carte meteorologiche |
PREVISIONI PER
IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA |
|
Cielo:soleggiato.
Precipitazioni:assenti.
Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: deboli variabili media montagna: moderati tra nord e nord-ovest alta montagna: moderati tra nord e nord-ovest
Temperature:Massime in lieve aumento in pianura (6/9 C in pianura e bassa collina; 3/6 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1500-1800 metri nelle ore centrali.
|
|
|
|
Cielo:soleggiato tra lievi velature; tra Langhe, Monferrato, Appennino, pianura vercellese e novarese nubi in addensamento e meno sole. Tra notte e mattino nebbie su pianure, specie lungo Po e su zone orientali.
Precipitazioni:pioviggini o piogge leggere sulla zona appenninica.
Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: deboli variabili, rinforzi da sud su Appennino media montagna: moderati occidentali, da sud su Appennino alta montagna: moderati occidentali
Temperature:minime stazionarie (-7/-2 C in pianura e bassa collina; -7/0 C tra 500 e 1000 metri; -9/-4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (5/8 C in pianura e bassa collina; 2/5 C tra 500 e 1000 metri; 1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1600-1800 metri nelle ore centrali.
|
|
|
MERCOLEDÌ
20
GENNAIO
2021 |
|
Cielo:su interno valli cuneesi, Langhe, Monferrato, Appennino, Vercellese, Biellese, Novarese e Verbano tra parzialmente e irregolarmente nuvoloso, tendente a divenire più nuvoloso. Su pianura cuneese, Torinese, Valle d'Aosta maggiori schiarite, pur tra foschie in pianura, e tendenza ad addensamenti in giornata tra pianure e colline e in serata nubi in aumento.
Precipitazioni:pioviggini o piogge leggere sulla zona appenninica. In serata pioviggini su basso Piemonte e Verbano, nevischio o neve debole entro le valli cuneesi e su Ossola.
Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: deboli variabili, rinforzi da sud su Appennino media montagna: deboli o moderati da sud-ovest alta montagna: moderati o forti da sud-ovest
Temperature:minime in lieve aumento (-6/-2 C in pianura e bassa collina; -7/0 C tra 500 e 1000 metri; -8/-4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (4/7 C in pianura e bassa collina; 1/4 C tra 500 e 1000 metri; -2/1 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1100 metri nelle ore centrali.
|
|
|
|
Cielo:in prevalenza nuvoloso con parziali schiarite in giornata tra Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta, ma in serata nuovamente più nuvoloso.
Precipitazioni:nella notte tra mercoledì e giovedì qualche pioggia sparsa, più estesa tra Alessandrino, Vercellese, Novarese e Verbano, in esaurimento in mattinata. Un po' di neve fino a bassa quota, mediamente oltre i 300-400 metri, anche in pianura sul Cuneese e locale nevischio sul Torinese. In serata ripresa di piogge sparse con neve oltre i 500-600 metri, a 400-500 metri sul Cuneese.
Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: deboli variabili media montagna: deboli o moderati da sud-ovest alta montagna: moderati da sud-ovest
Temperature:minime in aumento (0/2 C in pianura e bassa collina; -3/0 C tra 500 e 1000 metri; -6/-3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (3/5 C in pianura e bassa collina; 0/3 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 800-1000 metri nelle ore centrali.
|
|
|
|
Cielo:passaggio a condizioni abbastanza soleggiate su medie e basse valli alpine, bassa Valle d'Aosta, Biellese, Sesia, Verbano e in parte sulle zone prealpine e pedemontane; resta più nuvoloso tra pianure, colline e Appennino.
Precipitazioni:proseguono le nevicate su interno valli cuneesi, torinesi e sulla Valle d'Aosta occidentale fino al mattino, in seguito esaurimento; tra pianura, colline e Appennino ancora qualche pioggia nottetempo, in seguito assenti.
Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: deboli variabili, foehn in rinforzo in giornata su medie e alte valli media montagna: moderati occidentali alta montagna: moderati o forti occidentali
Temperature:minime stazionarie (0/2 C in pianura e bassa collina; -3/0 C tra 500 e 1000 metri; -6/-3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumentoo (5/7 C in pianura e bassa collina; 2/6 C tra 500 e 1000 metri; 1/4 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1500 metri nelle ore centrali.
|
|
|
LE PREVISIONI
TI SONO UTILI?
SOSTIENI LA SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA ONLUS
Fai una donazione
Devolvi il 5 per mille
Iscriviti all'associazione
Acquista le pubblicazioni
Il tuo
aiuto servirà per sostenere i progetti di ricerca e la pubblicazione della
rivista NIMBUS
PREVISIONI
PER:
Piemonte
e Valle d'Aosta
Lombardia
Toscana
Italia regione
per regione
METEO MAIL
INVIO
GRATUITO DELLE PREVISIONI DEL TEMPO

|
|
|