LE PREVISIONI TI SONO UTILI?
DEVOLVI IL 5 PER MILLE ALLA SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA ! C.F. 97604160016  

A te non costa nulla, ma per noi fa la differenza! Grazie e ...buona meteo con Nimbus!

Per vedere cosa realizziamo con le somme raccolte vai qui
 

Previsioni del tempo per il Piemonte e la Valle d'Aosta
A cura di Redazione Nimbus
19-23 Novembre 2025

Le previsioni sono elaborate a titolo gratuito. La diffusione è incoraggiata,
citando fonte e indirizzo web www.nimbus.it
EMISSIONE BOLLETTINO:   MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE 2025

LA SITUAZIONE METEOROLOGICA

IMPULSO DI FREDDO INVERNALE. ANNUVOLAMENTI E UN PO' DI NEVE VENERDÌ FINO A BASSA QUOTA, SPECIE SUL BASSO PIEMONTE. NEL FINE SETTIMANA SCHIARITE E GELO NOTTURNO IN ACCENTUAZIONE.
Un fronte nuvoloso collegato a una depressione fredda di origine polare transiterà sulle regioni alpine nella notte tra mercoledì e giovedì, portando nevicate sui settori alpini interni. Al suo seguito seguiranno alcune schiarite, ma con la formazione di un vortice depressionario a sud delle Alpi proseguirà l'avvezione di aria fredda di stampo invernale.
Un'area perturbata si attiverà tra il Tirreno e l'alto Adriatico, e qualche precipitazione nevosa fino a bassa quota potrebbe verificarsi fin sul basso Piemonte.
Con l'allontanamento del minimo di pressione verso sud le correnti torneranno a disporsi da nord, con ampie schiarite a sud delle Alpi nel fine settimana.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 29 NOVEMBRE
Tra il 24 e il 25 novembre è atteso il transito di una perturbazione da ovest che porterà nevicate entro le valli alpine e temporaneamente fin in pianura, ma con depositi significativi solo nelle vallate e sulla Valle d'Aosta. In seguito torneranno a prevalere correnti asciutte da nord con ampie schiarite.
Temperature massime sui 5/7 °C in pianura e sui -2 °C a 1500 metri; gelo notturno anche esteso nelle notti serene.

Immagine satellitare e carte meteorologiche

PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA

MERCOLEDÌ
19

NOVEMBRE
2025

Cielo:lungo le valli alpine cuneesi, torinesi (specie oltre i 1500 metri) e sull'interno della Valle d'Aosta ampie schiarite, ma strati di nubi in ulteriore estensione su interno delle valli tra pomeriggio e sera. Su pianure, colline, Appennino, valli tra Biellese e Ossola, valli orientali valdostane e valli cuneesi e torinesi fin verso i 1500 metri annuvolamenti irregolari, con maggiori schiarite inizialmente tra Astigiano e Alessandrino. In serata in gran parte nuvoloso con residue aperture in quota sui settori alpini cuneesi, torinesi e valdostani.
Precipitazioni:
in serata locali pioviggini sulle zone orientali piemontesi e nord Piemonte o pioggia leggera su Alessandrino con neve o nevischio oltre 700-900 metri.

Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili
media montagna: moderati o forti occidentali
alta montagna: forti occidentali

Temperature:
massime in lieve calo (6/9 °C in pianura e bassa collina; 2/6 °C tra 500 e 1000 metri; 1/3 °C tra 1000 e 1500 metri).

   

GIOVEDÌ
20

NOVEMBRE
2025

Cielo:irregolarmente nuvoloso o nuvoloso fino al primo mattino con tendenza ad aperture da Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta, Verbano e in giornata anche altrove, in contesto parzialmente nuvoloso.
Resteranno annuvolamenti più compatti in quota sui settori alpini valdostani, sul nord Piemonte, Alessandrino e basso Piemonte.
In serata annuvolamenti irregolari nuovamente in aumento.
Precipitazioni:
nella notte e in parte ancora al mattino un po' di neve sui settori alpini di confine del Torinese, Valle d'Aosta, Sesia, Ossola, temporaneamente qualche sfiocchettata fino ai fondovalle a bassa quota sulla Valle d'Aosta occidentale e sull'Ossola.
Nella seconda parte della notte possibili veloci piovaschi o rovesci in transito tra valli e pianure a nord del Po (dal Torinese a Biellese, Vercellese, Novarese e Verbano), con qualche fiocco di neve dai 600 metri.
In seguito resteranno cadute di neve in quota sui settori di confine valdostani e in serata localmente entro le valli cuneesi.
Venti:
pianura e collina: deboli occidentali, in serata rinforzi da nord-ovest tra Torinese, Valle d'Aosta, Biellese, Sesia e Verbano
fondovalle: deboli variabili, rinforzi da nord-ovest sull'interno delle valli in estensione a medie e basse valli in serata sulle vallate a nord del Po
media montagna: deboli o moderati da nord-ovest
alta montagna: moderati da nord-ovest

Temperature:
minime in lieve calo (2/5 °C in pianura e bassa collina; -3/2 °C tra 500 e 1000 metri; -5/-2 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo in montagna (6/9 °C in pianura e bassa collina; 2/6 °C tra 500 e 1000 metri; -1/3 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1000-1200 metri nelle ore centrali.

   

VENERDÌ
21

NOVEMBRE
2025

Cielo:irregolarmente nuvoloso o nuvoloso; in gran parte nuvoloso sui settori alpini più settentrionali e tra Cuneese, Astigiano e Alessandrino.
Precipitazioni:
debole neve o nevischio a tratti tra Cuneese, Astigiano e Alessandrino, soprattutto entro le valli, alte Langhe, alto Monferrato, Appennino e sui settori alpini di confine della Valle d'Aosta e Ossola; sulle pianure, basse Langhe e basso Monferrato un po' di neve o nevischio a carattere sparso al mattino, in giornata oltre i 400-500 metri e locali piogge o pioviggini al di sotto. Qualche pioggia leggera potrà interessare anche le pianure vercellesi e novaresi a parte sporadici fiocchi al primo mattino.

Venti:
pianura e collina: deboli variabili, rinforzi da nord tra Valle d'Aosta e nord Piemonte e in serata da nord-est fino a Torinese, Astigiano e Alessandrino
fondovalle: deboli variabili o da nord, con rinforzi su interno delle valli torinesi e fino ai fondovalle tra Valle d'Aosta e Ossola
media montagna: moderati o forti settentrionali
alta montagna: forti settentrionali

Temperature:
minime in calo (-1/2 °C in pianura e bassa collina; -5/-1 °C tra 500 e 1000 metri; -8/-4 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (4/6 °C in pianura e bassa collina; -2/4 °C tra 500 e 1000 metri; -5/-2 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 500-700 metri nelle ore centrali.

   

SABATO
22

NOVEMBRE
2025

Cielo:soleggiato con annuvolamenti fino al primo mattino tra Cuneese, Astigiano e Alessandrino.
Precipitazioni:
nella notte residue cadute di neve o nevischio entro le valli cuneesi e sul basso Piemonte al confine con la Liguria.
Venti:
pianura e collina: deboli occidentali, fino al mattino rinforzi da nord-ovest tra Valle d'Aosta e nord Piemonte
fondovalle: deboli variabili o da nord, con rinforzi su interno delle valli a nord del Po fino al mattino
media montagna: moderati settentrionali
alta montagna: moderati o forti settentrionali

Temperature:
minime in calo (-4/0 °C in pianura e bassa collina; -5/-1 °C tra 500 e 1000 metri; -9/-5 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (5/8 °C in pianura e bassa collina; 2/6 °C tra 500 e 1000 metri; -1/-2 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 800-1000 metri nelle ore centrali.

   

DOMENICA
23

NOVEMBRE
2025

Cielo:su Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Vercellese, Novarese e Verbano soleggiato tra velature in estensione e tra pomeriggio e sera nubi in aumento sull'interno delle valli alpine.
Su Astigiano, Alessandrino e sulla Valle d'Aosta occidentale da parzialmente nuvoloso a più nuvoloso tra pomeriggio e sera.
Precipitazioni:
tra pomeriggio e sera nevicate in accentuazione all'interno delle valli occidentali e settentrionali valdostane, più deboli in serata sui settori alpini in quota e di confine del Cuneese e Torinese.
In serata locale nevischio su Appennino alessandrino.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: moderati o forti occidentali
alta montagna: forti occidentali

Temperature:
minime in calo (-6/-2 °C in pianura e bassa collina; -8/-2 °C tra 500 e 1000 metri; -10/-6 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (3/5 °C in pianura e bassa collina; 0/3 °C tra 500 e 1000 metri; -2/0 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 500 metri nelle ore centrali.

   

LE PREVISIONI TI SONO UTILI?
SOSTIENI LA SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA

Fai una donazione

Devolvi il 5 per mille

Iscriviti all'associazione

Acquista le pubblicazioni

Il tuo aiuto servirà per sostenere i progetti di ricerca e la pubblicazione della rivista NIMBUS

 

PREVISIONI PER: 
pallinorosso.gif (879 byte) Piemonte e Valle d'Aosta
pallinorosso.gif (879 byte) Italia regione per regione

mail2.gif (876 byte)  METEO MAIL mail2.gif (876 byte)
INVIO GRATUITO DELLE PREVISIONI DEL TEMPO 

 

Torna indietro
 

Guida al   sito    |    Contattaci    |     Credits    |   Copyrights