Previsioni del tempo per
la Lombardia
A cura di
Redazione Nimbus
26 Settembre - 01 Ottobre 2023
Le previsioni sono elaborate a titolo gratuito. La
diffusione è incoraggiata,
citando fonte e indirizzo web
www.nimbus.it
EMISSIONE BOLLETTINO:
LUNEDÌ 25 SETTEMBRE 2023 |
LA SITUAZIONE METEOROLOGICA |
SOLEGGIATO E TEMPERATURE IN AUMENTO, DOMINA L'ALTA PRESSIONE PER TUTTA LA SETTIMANA Una vasta area di alta pressione si consoliderà dall'Europa occidentale alla Russia garantendo un'altra sequenza di giornate soleggiate e temperature in graduale aumento.
|
Immagine
satellitare e carte meteorologiche |
PREVISIONI PER
LA LOMBARDIA |
MARTEDÌ
26
SETTEMBRE
2023 |
|
Cielo:soleggiato.
Precipitazioni:assenti
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: deboli variabili o orientali alta montagna: deboli orientali
Temperature:minime in lieve aumento (8/13 C in pianura e bassa collina; 8/14 C tra 500 e 1000 metri; 5/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (23/27 C in pianura e bassa collina; 20/24 C tra 500 e 1000 metri; 18/21 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 4600 metri
|
|
|
MERCOLEDÌ
27
SETTEMBRE
2023 |
|
Cielo:soleggiato con cumuli sparsi nel pomeriggio sulle zone alpine. Lievi velature in serata.
Precipitazioni:assenti.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: deboli variabili o orientali alta montagna: deboli orientali
Temperature:minime in lieve aumento (10/15 C in pianura e bassa collina; 10/16 C tra 500 e 1000 metri; 7/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (23/27 C in pianura e bassa collina; 20/24 C tra 500 e 1000 metri; 18/21 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 4500 metri nelle ore centrali.
|
|
|
GIOVEDÌ
28
SETTEMBRE
2023 |
|
Cielo:al mattino sole tra velature in transito, a tratti estese; in seguito soleggiato con lievi velature e cumuli pomeridiani sparsi in montagna.
Precipitazioni:assenti.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: deboli settentrionali alta montagna: deboli o moderati settentrionali
Temperature:minime in lieve aumento (11/15 C in pianura e bassa collina; 10/16 C tra 500 e 1000 metri; 8/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (23/27 C in pianura e bassa collina; 20/24 C tra 500 e 1000 metri; 18/21 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 4400 metri
|
|
|
VENERDÌ
29
SETTEMBRE
2023 |
|
Cielo:soleggiato; locali banchi di nebbia su pianure tra notte e primo mattino.
Precipitazioni:assenti.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o brezze media montagna: deboli o moderati settentrionali alta montagna: moderati settentrionali
Temperature:minime stazionarie o in lieve aumento (10/16 C in pianura e bassa collina; 10/16 C tra 500 e 1000 metri; 8/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (24/28 C in pianura e bassa collina; 21/25 C tra 500 e 1000 metri; 19/22 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 4700 metri nelle ore centrali.
|
|
|
|
Cielo:soleggiato.
Precipitazioni:assenti.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o occidentali fondovalle: deboli variabili o brezze media montagna: deboli da nord-ovest alta montagna: deboli o moderati da nord-ovest
Temperature:minime in lieve aumento (11/16 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 10/14 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve aumento (25/28 C in pianura e bassa collina; 22/26 C tra 500 e 1000 metri; 20/23 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 4000-4300 metri nelle ore centrali.
|
|
|
|
Cielo:soleggiato; addensamenti al primo mattino tra pianure e zone prealpine.
Precipitazioni:assenti.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o occidentali fondovalle: deboli variabili o brezze media montagna: deboli o moderati settentrionali alta montagna: moderati settentrionali
Temperature:minime stazionarie (12/17 C in pianura e bassa collina; 12/16 C tra 500 e 1000 metri; 9/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (25/28 C in pianura e bassa collina; 22/26 C tra 500 e 1000 metri; 20/23 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 4500 metri nelle ore centrali.
|
|
|
LE PREVISIONI
TI SONO UTILI?
SOSTIENI LA SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA ONLUS
Fai una donazione
Devolvi il 5 per mille
Iscriviti all'associazione
Acquista le pubblicazioni
Il tuo
aiuto servirà per sostenere i progetti di ricerca e la pubblicazione della
rivista NIMBUS
PREVISIONI
PER:
Piemonte
e Valle d'Aosta
Lombardia
Italia regione
per regione
METEO MAIL
INVIO
GRATUITO DELLE PREVISIONI DEL TEMPO

|