Previsioni del tempo per
la Lombardia
A cura di
Redazione Nimbus
24-27 Maggio 2022
Le previsioni sono elaborate a titolo gratuito. La
diffusione è incoraggiata,
citando fonte e indirizzo web
www.nimbus.it
EMISSIONE BOLLETTINO:
LUNEDÌ 23 MAGGIO 2022 |
LA SITUAZIONE METEOROLOGICA |
ROVESCI E TEMPORALI SPENGONO LA PRECOCE ONDATA DI CALDO. RISCHIO DI FENOMENI INTENSI L'anticiclone di matrice sub-tropicale responsabile della lunga e precoce ondata di calore viene ora scalzato da una saccatura in approfondimento sull'Europa occidentale che richiama correnti più umide meridionali verso la pianura Padana e la regione alpina, portando un peggioramento temporalesco, più esteso tra martedì pomeriggio e mercoledì mattina anche con rischio di fenomeni intensi come locali nubifragi e grandinate. Dopo metà settimana dalla saccatura si isolerà una circolazione depressionaria che tenderà a portarsi più a Sud sul Mediterraneo con influenze più marginali sulla Lombardia, ma evoluzione ancora incerta.
|
Immagine
satellitare e carte meteorologiche |
PREVISIONI PER
LA LOMBARDIA |
|
Cielo:irregolarmente nuvoloso o nuvoloso con maggiori schiarite al mattino, più ampie sulle pianure
Precipitazioni:tra la notte e l'alba possibile un rovescio o temporale a carattere isolato sui settori prealpini della Lombardia occidentale. Nel pomeriggio rovesci o temporali sparsi, localmente intensi, dapprima in prevalenza sui settori alpini e prealpini, in estensione anche alle pianure tra tardo pomeriggio e sera. Rischio di locali nubifragi e grandinate. Quota neve oltre i 3000 metri
Venti:pianura e collina: deboli variabili, rinforzi nelle zone temporalesche con raffiche irregolari anche violente fondovalle: moderati meridionali. Rinforzi nelle zone temporalesche con raffiche irregolari anche violente media montagna: moderati o forti da sud-ovest alta montagna: forti da sud-ovest
Temperature:minime in calo (14/18 C in pianura e bassa collina; 11/16 C tra 500 e 1000 metri; 9/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (23/28 C in pianura e bassa collina; 18/24 C tra 500 e 1000 metri; 15/18 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3300-3500 metri nelle ore centrali
|
|
|
|
Cielo:nuvoloso con limitate aperture fino alle ore centrali. Tendenza a schiarite nel pomeriggio
Precipitazioni:tra la notte e l'alba ancora piogge e forti temporali su Prealpi e pianure, rovesci più isolati sui settori alpini più interni. In mattinata rimangono piogge e rovesci sparsi, in temporanea attenuazione. Nel pomeriggio ancora qualche temporale su Alpi e Prealpi tendente più localmente a sconfinare in pianura. Neve oltre i 2800-3000 metri
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali. Rinforzi nelle zone temporalesche con raffiche irregolari anche violente fondovalle: deboli variabili o meridionali, rinforzi nelle zone temporalesche con raffiche irregolari anche violente. media montagna: moderati o forti da sud-ovest alta montagna: forti da sud-ovest
Temperature:minime in calo (13/17 C in pianura e bassa collina; 10/15 C tra 500 e 1000 metri; 8/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (22/26 C in pianura e bassa collina; 18/22 C tra 500 e 1000 metri; 14/18 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3300 metri nelle ore centrali
|
|
|
|
Cielo:al mattino soleggiato sui settori alpini più interni, addensamenti su Prealpi e pianure. Maggior variabilità nel pomeriggio con annuvolamenti cumuliformi a tratti estesi
Precipitazioni:qualche rovescio o temporale nelle ore pomeridiane a carattere isolato su Prealpi e pianure orientali
Venti:pianura e collina: deboli tra est e nord-est fondovalle: deboli variabili o brezze media montagna: moderati da sud-ovest alta montagna: moderati tra sud e sud-ovest
Temperature:minime stazionarie o in lieve calo (12/17 C in pianura e bassa collina; 10/13 C tra 500 e 1000 metri; 7/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (24/28 C in pianura e bassa collina; 22/25 C tra 500 e 1000 metri; 18/23 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3600 metri nelle ore centrali
|
|
|
|
Cielo:soleggiato con annuvolamenti cumuliformi pomeridiani sui rilievi, più estesi su Alpi e Prealpi della Lombardia orientale
Precipitazioni:nel pomeriggio qualche rovescio o temporale a carattere isolato sui rilievi della Lombardia orientale
Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: brezze media montagna: moderati tra ovest e sud-ovest alta montagna: moderati tra ovest e sud-ovest
Temperature:minime stazionarie (12/17 C in pianura e bassa collina; 10/13 C tra 500 e 1000 metri; 7/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (25/29 C in pianura e bassa collina; 23/27 C tra 500 e 1000 metri; 20/24 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3700-3800 metri nelle ore centrali
|
|
|
LE PREVISIONI
TI SONO UTILI?
SOSTIENI LA SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA ONLUS
Fai una donazione
Devolvi il 5 per mille
Iscriviti all'associazione
Acquista le pubblicazioni
Il tuo
aiuto servirà per sostenere i progetti di ricerca e la pubblicazione della
rivista NIMBUS
PREVISIONI
PER:
Piemonte
e Valle d'Aosta
Lombardia
Toscana
Italia regione
per regione
METEO MAIL
INVIO
GRATUITO DELLE PREVISIONI DEL TEMPO

|