LE PREVISIONI TI SONO UTILI?
DEVOLVI IL 5 PER MILLE ALLA SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA ONLUS ! 
C.F.
97604160016

A te non costa nulla, ma per noi fa la differenza! Grazie e ...buona meteo con Nimbus!

Per vedere cosa realizziamo con le somme raccolte vai qui
 

Previsioni del tempo per la Lombardia
A cura di Redazione Nimbus
21-24 Marzo 2023

Le previsioni sono elaborate a titolo gratuito. La diffusione è incoraggiata,
citando fonte e indirizzo web www.nimbus.it
EMISSIONE BOLLETTINO:   LUNEDÌ 20 MARZO 2023

LA SITUAZIONE METEOROLOGICA

SOLEGGIATO TRA VELATURE E TEMPERATURE PRIMAVERILI. POSSIBILE PEGGIORAMENTO VENERDI'
Un promontorio di alta pressione garantisce condizioni soleggiate e temperature primaverili, anche vicino ai 20 °C in pianura. L'alta pressione si indebolirà nella seconda parte della settimana correnti più umide tra ovest e sud-ovest collegate ad una vasta circolazione depressionaria in approfondimento sull'Europa centro-settentrionale porteranno un aumento della nuvolosità ma precipitazioni ancora incerte.

Immagine satellitare e carte meteorologiche

PREVISIONI PER LA LOMBARDIA

MARTEDÌ
21

MARZO
2023

Cielo:soleggiato tra lievi velature al mattino. Velature più estese o banchi di nubi medio-alte nel pomeriggio-sera
Precipitazioni:
assenti
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o occidentali
fondovalle. deboli variabili o brezze
media montagna: deboli o moderati da nord-ovest
alta montagna: moderati da nord-ovest

Temperature:
minime in aumento (4/9 C in pianura e bassa collina; 0/8 C tra 500 e 1000 metri; -1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (15/20 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 10/14 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500-2700 metri nelle ore centrali

   

MERCOLEDÌ
22

MARZO
2023

Cielo:soleggiato con poche nubi sparse. Velature in estensione in serata
Precipitazioni:
assenti
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o occidentali
fondovalle: deboli variabili o brezze
media montagna: deboli o moderati occidentali
alta montagna: moderati occidentali

Temperature:
minime stazionarie (4/9 C in pianura e bassa collina; 0/8 C tra 500 e 1000 metri; -1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (17/21 C in pianura e bassa collina; 15/18 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2700 metri nelle ore centrali

   

GIOVEDÌ
23

MARZO
2023

Cielo:abbastanza soleggiato tra velature e passaggi nuvolosi, più estesi tra la notte e il primo mattino e in serata
Precipitazioni:
assenti
Venti:
pianura e collina: deboli o moderati occidentali, da sud nel pomeriggio sulla Lombardia occidentale
fondovalle: deboli meridionali, rinforzi per brezze
media montagna:

Temperature:
minime in aumento (6/9 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra 500 e 1000 metri; 2/4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve calo (16/20 C in pianura e bassa collina; 14/17 C tra 500 e 1000 metri; 11/14 C tra 1000 e 1500 metri). Nelle ore centrali zero gradi a 2600 metri a nord, 3000 metri a sud

   

VENERDÌ
24

MARZO
2023

Cielo:irregolarmente nuvoloso
Precipitazioni:
nella prima parte della giornata qualche piovasco sui settori alpini. Passaggio di rovesci più estesi tra tardo pomeriggio e sera, anche con locali temporali su Prealpi e pianure. Quota neve a 2200 metri, in calo a 1900 metri in serata
Venti:
pianura e collina. moderati occidentali
fondovalle; deboli meridionali o brezze
media montagna. moderati tra ovest e sud-ovest, in rotazione da nord-ovest in serata
alta montagna: moderati o forti tra ovest e sud-ovest, in rotazione da nord-ovest in serata

Temperature:
minime stazionarie (6/9 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra 500 e 1000 metri; 2/4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve calo (16/20 C in pianura e bassa collina; 11/16 C tra 500 e 1000 metri; 7/11 C tra 1000 e 1500 metri). Nelle ore centrali zero gradi a 2400 metri a nord, 2900 metri a sud

   

LE PREVISIONI TI SONO UTILI?
SOSTIENI LA SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA ONLUS

Fai una donazione

Devolvi il 5 per mille

Iscriviti all'associazione

Acquista le pubblicazioni

Il tuo aiuto servirà per sostenere i progetti di ricerca e la pubblicazione della rivista NIMBUS

 

PREVISIONI PER: 
pallinorosso.gif (879 byte) Piemonte e Valle d'Aosta
pallinorosso.gif (879 byte) Lombardia
pallinorosso.gif (879 byte) Toscana
pallinorosso.gif (879 byte) Italia regione per regione

mail2.gif (876 byte)  METEO MAIL mail2.gif (876 byte)
INVIO GRATUITO DELLE PREVISIONI DEL TEMPO 

 

Torna indietro
 

Vai a Collezione Nimbus