Previsioni del tempo per
la Lombardia
A cura di
Redazione Nimbus
31 Gennaio - 03 Febbraio 2023
Le previsioni sono elaborate a titolo gratuito. La
diffusione è incoraggiata,
citando fonte e indirizzo web
www.nimbus.it
EMISSIONE BOLLETTINO:
LUNEDÌ 30 GENNAIO 2023 |
LA SITUAZIONE METEOROLOGICA |
SOLEGGIATO E MENO FREDDO. VENTO E TORMENTA SULLE ALPI GIOVEDI' Tra un promontorio di alta pressione in espansione sull'Europa occidentale e una saccatura in approfondimento sui Balcani, la Lombardia rimane esposta a correnti settentrionali asciutte con condizioni soleggiate e qualche episodio di foehn con venti in rinforzo e al più nevicate e tormenta sui rilievi di confine. Temperature in aumento.
|
Immagine
satellitare e carte meteorologiche |
PREVISIONI PER
LA LOMBARDIA |
|
Cielo:ben soleggiato, foschie o locali nebbie sulle pianure nelle ore più fredde
Precipitazioni:assenti
Venti:pianura e collina: deboli occidentali fondovalle: moderati da nord, rinforzi sulle vallate più settentrionali media montagna: moderati o forti da nord alta montagna: forti da nord
Temperature:minime stazionarie o in lieve aumento (-4/+2 C in pianura e bassa collina; -4/0 C tra 500 e 1000 metri; -8/-3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in aumento (6/10 C in pianura e bassa collina; 5/7 C tra 500 e 1000 metri; 3/6 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800-2200 metri nelle ore centrali
|
|
|
MERCOLEDÌ
01
FEBBRAIO
2023 |
|
Cielo:ben soleggiato; foschie o locali nebbie sulle pianure nelle ore più fredde. In serata addensamenti lungo i rilievi di confine con la Svizzera
Precipitazioni:assenti
Venti:pianura e collina: deboli o moderati occidentali in rinforzo in serata fondovalle: moderati da nord, in rinforzo in serata media montagna: moderati da nord-ovest, in rinforzo in serata alta montagna: forti da nord-ovest in rinforzo in serata
Temperature:minime in aumento (-3/+3 C in pianura e bassa collina; -3/+2 C tra 500 e 1000 metri; -5/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (8/13 C in pianura e bassa collina; 7/11 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2000 metri nelle ore centrali
|
|
|
|
Cielo:irregolarmente nuvoloso sui rilievi di confine con la Svizzera con addensamenti più estesi su media e alta Valtellina. Soleggiato altrove, salvo velature
Precipitazioni:nevicate e tormenta sui rilievi di confine con la Svizzera, più intense nel pomeriggio
Venti:pianura e collina: moderati tra ovest e nord-ovest, rinforzi sui settori prossimi agli sbocchi vallivi fondovalle: forti da nord media montagna: forti da nord-ovest alta montagna: forti da nord-ovest
Temperature:minime in aumento (-1/+4 C in pianura e bassa collina; -1/+4 C tra 500 e 1000 metri; -3/+2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (9/13 C in pianura e bassa collina; 8/10 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800-2000 metri nelle ore centrali
|
|
|
|
Cielo:ben soleggiato, residui annuvolamenti nel primo mattino sui rilievi di confine con la Svizzera
Precipitazioni:assenti
Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: deboli variabili, rinforzi da nord sulle vallate più settentrionali media montagna:moderati settentrionali alta montagna: moderati o forti tra nord e nord-ovest
Temperature:minime in calo (-3/+2 C in pianura e bassa collina; -3/+1 C tra 500 e 1000 metri; -5/-1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (7/11 C in pianura e bassa collina; 7/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2000 metri nelle ore centrali
|
|
|
LE PREVISIONI
TI SONO UTILI?
SOSTIENI LA SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA ONLUS
Fai una donazione
Devolvi il 5 per mille
Iscriviti all'associazione
Acquista le pubblicazioni
Il tuo
aiuto servirà per sostenere i progetti di ricerca e la pubblicazione della
rivista NIMBUS
PREVISIONI
PER:
Piemonte
e Valle d'Aosta
Lombardia
Toscana
Italia regione
per regione
METEO MAIL
INVIO
GRATUITO DELLE PREVISIONI DEL TEMPO

|