GLI AUTORI
Luca MERCALLI
presiede la Società Meteorologica Italiana, associazione fondata nel 1865, dirige la rivista Nimbus e si occupa di ricerca sulla storia del clima e dei ghiacciai delle Alpi. Ha studiato scienze agrarie all'Università di Torino, con indirizzo Uso e difesa dei suoli e agrometeorologia, e ha approfondito la preparazione in climatologia e glaciologia in Francia, tra Grenoble e Chambéry, dove si è laureato in geografia e scienze della montagna. Svolge intensa attività didattica per scuole e università e di informazione come editorialista per La Stampa, dopo vent’anni a La Repubblica; scrive anche su Donna Moderna e Gardenia, per un totale di oltre 1300 articoli. Ha condotto più di un migliaio di conferenze e in televisione fa parte dello staff di RAI3 Che tempo che fa e RAI2 TGR Montagne, oltre a collaborare con la Radio Televisione Svizzera Italiana e il Climate Broadcast Network dell’Unione Europea, gruppo di presentatori meteo esperti in comunicazione del rischio climatico e ambientale. E’ componente del comitato scientifico di ASPO Italia, associazione per lo studio del picco del petrolio, e infatti vive in una casa alimentata da energia solare. Tra i suoi libri: Filosofia delle nuvole e Che tempo che farà per Rizzoli, Viaggi nel tempo che fa per Einaudi e Prepariamoci per Chiarelettere (Premio Selezione Bancarella 2012).
Chiara SASSO
vive e lavora a Bussoleno, in Val di Susa.
E' autrice di numerose opere di argomento sociale, fra cui: «Un passo oltre la soglia» (ed Datanews Roma) «Dalla vigna al cuore del mondo» (ed Sonda Torino) «Canto per la nostra valle» (ed Morra) una testimonianza contro le grandi opere (Tav) in valle di Susa. E «Una storia nella Storia e altre storie: don Francesco Foglia sacerdote» (ed. Morra) una ricerca firmata con Massimo Molinero. E' fra i fondatori del Valsusa Filmfest, festival cinematografico, e ha firmato la regia di alcuni filmati.
Attualmente è impegnata in Recosol, Rete dei Comuni Solidali per la cooperazione decentrata
(www.comunisolidali.org).
|