DESCRIZIONE (a cura dell'Editore)
Il clima sta cambiando. le stagioni sono irriconoscibili. Ne facciamo tutti l’esperienza. I meteorologi segnalano, anno dopo anno, un aumento progressivo della temperatura terrestre. Uragani di inaudita violenza colpiscono le regioni tropicali, e risalgono verso quelle temperate. l’Africa viene devastata da siccità o inondazioni catastrofiche. Secondo Ad Bell e Whitley Strieber, che hanno studiato la storia del clima attraverso le prove fornite dalla geologia, dalla paleontologia, dall’archeologia, dai miti delle antiche civiltà (primo fra tutti, quello del Diluvio), i mutamenti climatici di cui siamo testimoni sono gli indizi di un evento che sconvolgerà in tempi brevi la vita sulla Terra: la tempesta globale. Nel corso delle ere geologiche, a periodi temperati o caldi sono seguite vere glaciazioni; ma l’inquinamento prodotto dall’uomo ha impresso una vertiginosa accelerazione ai cicli naturali: proprio il surriscaldamento provocato dall’effetto serra sarà la causa di una serie di tempeste di violenza inimmaginabile, che spazzeranno l’emisfero settentrionale e saranno il preludio a un nuovo diluvio o a una nuova glaciazione. Questo libro, che alterna i dati forniti dalla storia e dalla scienza a una vivida descrizione romanzesca dell’imminente tempesta globale, non è solo un documentato presagio dell’Apocalisse. È un efficace appello all’azione. Perché l’uomo, che ha la responsabilità dei danni inferti al pianeta, ha anche la possibilità di intervenire, con scelte efficaci, coraggiose e sempre più necessarie, sull’ecosistema e dunque sul clima, e scongiurare cosi (o almeno rinviare) la catastrofe che ci minaccia.
|