DESCRIZIONE (a cura dell'Editore)
Il vento è invisibile, impalpabile, incredibile! Quante cose gli si possono associare? Dal mito a meteo, dalle foglie alle vele, dalle girandole ai mulini. E ancora poesie, metafore immagini pensieri.
Questo libro è dedicato al vento che soffia sul golfo di Trieste, increspando la superficie del mare e sorreggendo i gabbiani in volo: la bora. Dopo un approfondimento sulla bora come fenomenc meteo — fino alla fatidica domanda: “Ma non è più quella di una volta?” —, vi trova ampio spazio tutto quanto “fa bora”, dalla cronaca alle canzoni, dalle cartoline alle corde... agli oggetti volant identificati! Ogni pagina un refolo diverso, per far volare la curiosità di grandi e piccini.
Il libro propone più di 20 attività: in-vento, costruire piccole cose ventose, ispirazione, lasciarsi ispirare dal vento, intervista, semplici domande eoliche, esperi-vento, un soffio un’esperienza In chiusura, una minienciclopedia eolica in disordine alfabetico.
Riferimenti storici e letterari, curiosità, spunti per realizzare giochi ventosi (dall’ anemometro domestico per misurare il vento al “Picarìn Plìn Plìn”, per scoprire le qualità melodiche di um folata): tante idee per incuriosire non solo gli amanti della bora, ma anche chi ancora non
conosce.
In collaborazione con l’Associazione Museo della Bora di Trieste.
|