Previsioni del tempo per
il Piemonte e la Valle d'Aosta
A cura di
Redazione Nimbus
7-11 Novembre 2025
Le previsioni sono elaborate a titolo gratuito. La
diffusione è incoraggiata,
citando fonte e indirizzo web
www.nimbus.it
EMISSIONE BOLLETTINO:
VENERDÌ 07 NOVEMBRE 2025 |
LA SITUAZIONE METEOROLOGICA |
|
ANNUVOLAMENTI VENERDÌ POI GIORNATE DI SOLE CON LOCALI NEBBIE IN PIANURA NELLE ORE PIÙ FREDDE
Un'area depressionaria e perturbata sul Tirreno ha esteso nel corso di venerdì annuvolamenti irregolari al Nord-Ovest, ma con qualche precipitazione che si è limitata alle valli tra Cuneese e Pinerolese. Nei prossimi giorni i sistemi perturbati resteranno attivi tra le Baleari e il Sud Italia, lasciando le regioni alpine sotto l'influenza di un ponte di alta pressione tra il vicino Atlantico e l'Est Europa. PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 17 NOVEMBRE L'area anticiclonica che influenza il tempo al Nord-Ovest si ritirerà gradualmente sotto la spinta di una saccatura depressionaria atlantica in avanzamento da ovest. I suoi effetti potrebbero farsi avvertire soprattutto dal 15 novembre con l'arrivo di qualche perturbazione associata a piogge e nevicate in alta montagna.
Temperature massime sui 12/15 °C in pianura, in calo a 9/11 °C dal 15 novembre; a 1500 metri massime fino a 10 °C inizialmente, sui 2 °C con l'arrivo delle precipitazioni.
|
|
Immagine
satellitare e carte meteorologiche |
PREVISIONI PER
IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA |
|
|
Cielo:irregolarmente nuvoloso o nuvoloso su Cuneese, Basso Torinese e Astigiano, con nubi più compatte sui settori più interni di Alpi Liguri e Marittime. Altrove un po' di sole tra estese velature e nubi alte e stratificate, con tendenza a schiarite in estensione in serata.
Precipitazioni:piogge sui settori più interni tra Alpi Marittime e Liguri, sparse fino alle valli del Po e del Pinerolese, in esaurimento nel corso del pomeriggio. Quota neve sui 1600-1800 metri.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: deboli o moderati orientali alta montagna: deboli o moderati tra est e sud-est
Temperature:Massime in lieve calo (12/14 C in pianura e bassa collina; 9/12 C tra 500 e 1000 metri; 6/9 C tra 1000 e 1500 metri).
|
|
|
|
|
|
Cielo:soleggiato o poco nuvoloso, salvo nel primo mattino possibili nebbie o nubi basse a quote collinari sul Basso Piemonte e sull'Appennino; qualche addensamento sui settori pedemontani e primi tratti vallivi tra Cuneese e Torinese.
Precipitazioni:assenti
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: da nord su Alpi Liguri e Appennino, deboli variabili o orientali altrove media montagna: deboli orientali alta montagna: deboli o moderati in rotazione da est a nord-est
Temperature:minime in calo (0/4 C in pianura e bassa collina; 1/5 C tra 500 e 1000 metri; -1/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie in lieve aumento (12/15 C in pianura e bassa collina: 9/13 C tra 500 e 1000 metri, 8/10 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2600-2800 metri nelle ore centrali
|
|
|
|
DOMENICA
09
NOVEMBRE
2025 |
|
Cielo:soleggiato con nebbie tra notte e mattino su pianure, o nubi basse tra zone collinari e Appennino.
Precipitazioni:assenti.
Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: deboli variabili media montagna: deboli variabili alta montagna: deboli settentrionali, tendenti a nord-ovest
Temperature:minime stazionarie o in lieve calo (-1/4 C in pianura e bassa collina; 1/5 C tra 500 e 1000 metri; -1/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (12/14 C in pianura e bassa collina: 9/13 C tra 500 e 1000 metri, 8/10 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500-2700 metri nelle ore centrali
|
|
|
|
|
|
Cielo:soleggiato con lievi velature in giornata. Nebbie su pianure e colline tra notte e primo mattino, specie tra Po e Tanaro.
Precipitazioni:assenti.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili media montagna: deboli occidentali alta montagna: deboli da nord-ovest
Temperature:minime stazionarie (-1/3 C in pianura e bassa collina; 1/5 C tra 500 e 1000 metri; -1/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve aumento (12/15 C in pianura e bassa collina: 10/13 C tra 500 e 1000 metri, 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500-2700 metri nelle ore centrali
|
|
|
|
|
|
Cielo:soleggiato con lievi velature; locali nebbie in pianura tra notte e mattino e addensamenti di nubi basse tra Astigiano e Alessandrino, in accentuazione in serata e in estensione a Cuneese e alle colline del Po e del basso Monferrato.
Precipitazioni:assenti.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili media montagna: deboli occidentali alta montagna: deboli da ovest a sud-ovest
Temperature:minime stazionarie (-1/4 C in pianura e bassa collina; 1/5 C tra 500 e 1000 metri; -1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (13/15 C in pianura e bassa collina: 10/13 C tra 500 e 1000 metri, 8/10 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2700-3000 metri nelle ore centrali
|
|
|
|
LE PREVISIONI
TI SONO UTILI?
SOSTIENI LA SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA
Fai una donazione
Devolvi il 5 per mille
Iscriviti all'associazione
Acquista le pubblicazioni
Il tuo
aiuto servirà per sostenere i progetti di ricerca e la pubblicazione della
rivista NIMBUS
PREVISIONI
PER:
Piemonte
e Valle d'Aosta
Italia regione
per regione
METEO MAIL
INVIO
GRATUITO DELLE PREVISIONI DEL TEMPO

|
|
Guida
al sito
|
Contattaci
|
Credits
|
Copyrights
|
|