Previsioni del tempo per
il Piemonte e la Valle d'Aosta
A cura di
Redazione Nimbus
17-21 Settembre 2025
Le previsioni sono elaborate a titolo gratuito. La
diffusione è incoraggiata,
citando fonte e indirizzo web
www.nimbus.it
EMISSIONE BOLLETTINO:
MERCOLEDÌ 17 SETTEMBRE 2025 |
LA SITUAZIONE METEOROLOGICA |
SOLEGGIATO E CALDO IN AUMENTO, CON PICCHI FINO A 30 GRADI SABATO. DOMENICA PRIMI SEGNALI DI CAMBIAMENTO DEL TEMPO. Correnti orientali sulla Pianura Padana hanno favorito annuvolamenti nella mattinata di mercoledì, ma tenderanno a dissolversi lasciando spazio a una parentesi di tempo soleggiato e caldo di stampo estivo, grazie all'espansione di un promontorio di alta pressione dal Nord Africa. Da domenica lo spostamento dell'asse di alta pressione a est farà entrare correnti più umide da sud-ovest con annuvolamenti in aumento sulle Alpi occidentali.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 27 SETTEMBRE Da lunedì il tempo sarà influenzato da una saccatura depressionaria atlantica che accentuerà il flusso umido e perturbato da sud-ovest, portando piogge in estensione soprattutto a nord del Po. In particolare sul nord Piemonte gli accumuli potranno essere anche consistenti. L'episodio perturbato si esaurirà il mercoledì 24 settembre con ritorno di maggiori schiarite in contesto di parziali annuvolamenti dal 25 settembre. Temperature massime in calo, tendenti a portarsi sotto i 20 gradi in pianura e sui 10/12 gradi a 1500 metri.
|
Immagine
satellitare e carte meteorologiche |
PREVISIONI PER
IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA |
MERCOLEDÌ
17
SETTEMBRE
2025 |
|
Cielo:lungo le valli alpine e la Valle d'Aosta soleggiato e poco nuvoloso, con addensamenti sui tratti di bassa valle piemontesi.
Su pianure e colline dopo gli annuvolamenti del mattino passaggio a condizioni più soleggiate nel corso del pomeriggio.
Precipitazioni:assenti.
Venti:pianura e collina: deboli orientali fondovalle: deboli orientali
media montagna: moderati da nord-ovest, in attenuazione
alta montagna: moderati o forti da nord-ovest, in attenuazione
Temperature:Massime in calo (22/25 in pianura e bassa collina; 18/22 C tra 500 e 1000 metri; 17/20 C tra 1000 e 1500 metri).
|
|
|
GIOVEDÌ
18
SETTEMBRE
2025 |
|
Cielo:soleggiato.
Qualche addensamento sui pendii montani in giornata.
Precipitazioni:assenti.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o orientali
media montagna: deboli da nord-ovest
alta montagna: deboli o moderati da nord-ovest
Temperature:minime in lieve calo in pianura (13/16 C in pianura e bassa collina; 12/14 C tra 500 e 1000 metri; 10/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (24/27 in pianura e bassa collina; 20/25 C tra 500 e 1000 metri; 19/23 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4600-4700 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
|
|
VENERDÌ
19
SETTEMBRE
2025 |
|
Cielo:soleggiato.
Locali banchi di nebbia su pianure tra notte e primo mattino. Qualche addensamento sui pendii montani in giornata.
Precipitazioni:assenti.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o orientali
media montagna: deboli meridionali
alta montagna: deboli meridionali
Temperature:minime in lieve aumento (13/17 C in pianura e bassa collina; 12/16 C tra 500 e 1000 metri; 11/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (26/29 in pianura e bassa collina; 23/27 C tra 500 e 1000 metri; 21/24 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4500-4600 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
|
|
|
Cielo:soleggiato. Addensamenti pomeridiani sulle zone montane, in accentuazione sui pendii tra media e bassa Val Susa, Lanzo, Canavese, valli del Rosa e Ossola. In serata parziali annuvolamenti fin in pianura su Cuneese e Torinese.
Precipitazioni:assenti.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o orientali
media montagna: deboli o moderati da sud-ovest alta montagna: moderati da sud-ovest
Temperature:minime in lieve aumento (14/18 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 11/14 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (26/30 in pianura e bassa collina; 22/27 C tra 500 e 1000 metri; 20/23 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4400-4500 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
|
|
DOMENICA
21
SETTEMBRE
2025 |
|
Cielo:su Cuneese, Astigiano, Alessandrino, Vercellese e Novarese in gran parte soleggiato con addensamenti in aumento sulle zone montane del Cuneese e in estensione in pianura in serata. Su Torinese, Valle d'Aosta (specie orientale), Biellese, Sesia e Verbano parziali annuvolamenti più compatti sui pendii montani e ancora momenti abbastanza soleggiati in giornata tra pianure e fondovalle e settori alpini di confine; su questi settori nubi in generale aumento in serata.
Precipitazioni:in giornata qualche piovasco o rovescio sui rilievi tra media e bassa Val Susa, Lanzo, Canavese, Valle d'Aosta orientale, Sesia e Ossola, in accentuazione in serata quando potranno interessare in parte le pianure a nord del Po. Quota neve sui 3500 metri.
Venti:pianura e collina: deboli orientali, in rinforzo da sud su Langhe e Monferrato fondovalle: deboli variabili o orientali, in rinforzo da sud su Appennino
media montagna: moderati o forti da sud-ovest alta montagna: forti da sud-ovest
Temperature:minime in lieve aumento (15/19 C in pianura e bassa collina; 14/18 C tra 500 e 1000 metri; 12/14 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (24/27 in pianura e bassa collina; 19/24 C tra 500 e 1000 metri; 16/19 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4200-4300 metri (nord-sud) nelle ore centrali
|
|
|
LE PREVISIONI
TI SONO UTILI?
SOSTIENI LA SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA
Fai una donazione
Devolvi il 5 per mille
Iscriviti all'associazione
Acquista le pubblicazioni
Il tuo
aiuto servirà per sostenere i progetti di ricerca e la pubblicazione della
rivista NIMBUS
PREVISIONI
PER:
Piemonte
e Valle d'Aosta
Italia regione
per regione
METEO MAIL
INVIO
GRATUITO DELLE PREVISIONI DEL TEMPO

|
Guida
al sito
|
Contattaci
|
Credits
|
Copyrights
|
|