LE PREVISIONI TI SONO UTILI?
DEVOLVI IL 5 PER MILLE ALLA SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA ! C.F. 97604160016  

A te non costa nulla, ma per noi fa la differenza! Grazie e ...buona meteo con Nimbus!

Per vedere cosa realizziamo con le somme raccolte vai qui
 

Previsioni del tempo per il Piemonte e la Valle d'Aosta
A cura di Redazione Nimbus
1-05 Ottobre 2025

Le previsioni sono elaborate a titolo gratuito. La diffusione è incoraggiata,
citando fonte e indirizzo web www.nimbus.it
EMISSIONE BOLLETTINO:   MERCOLEDÌ 01 OTTOBRE 2025

LA SITUAZIONE METEOROLOGICA

ANNUVOLAMENTI E CORRENTI FREDDE DA EST, AMPIE SCHIARITE E TEMPERATURE IN AUMENTO DOMENICA
Correnti orientali al margine di un'irruzione di aria fredda sull'Est Europa e sui Balcani fluiscono all'interno della Pianura Padana portando annuvolamenti soprattutto sul Piemonte occidentale. Tra venerdì e sabato un fronte nuvoloso atlantico lambirà l'arco alpino portando altri annuvolamenti e qualche precipitazione sui settori di confine e sulla Valle d'Aosta. Al suo seguito si estenderà una fascia di alta pressione dall'Atlantico e torneranno ampie schiarite.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO ALL'11 OTTOBRE
Il periodo sarà caratterizzato da condizioni anticicloniche in rafforzamento e cieli sereni o poco nuvolosi, con qualche banco nuvoloso in transito da nord-ovest intorno al 10 ottobre. Temperature massime sui 19/22 gradi in pianura e sui 15 gradi a 1500 metri.

Immagine satellitare e carte meteorologiche

PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA

MERCOLEDÌ
01

OTTOBRE
2025

Cielo:ampie schiarite su interno Valle d'Aosta, alte valli torinesi e su Verbano, Novarese, Vercellese, Astigiano e Alessandrino, parzialmente nuvoloso su Torinese e Cuneese, ma più nuvoloso sui settori montani e pedemontani del Cuneese.
In serata nuovo aumento della nuvolosità su Cuneese, Torinese, bassa Valle d'Aosta, Biellese, Sesia, Novarese e basso Lago Maggiore.
Precipitazioni:
nel pomeriggio locali piovaschi sui settori di bassa valle del Cuneese
Venti:
pianura e collina: deboli o moderati orientali, rinforzi da nord-est su Vercellese, Alessandrino, Astigiano e Langhe
fondovalle: deboli orientali, rinforzi da nord-est su Alpi Marittime e Appennino
media montagna: deboli o moderati da nord-ovest
alta montagna: moderati da nord-ovest

Temperature:
Massime in calo (15/18 C in pianura e bassa collina; 11/15 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2600-2800 metri nelle ore centrali

   

GIOVEDÌ
02

OTTOBRE
2025

Cielo:fino al mattino nuvoloso con schiarite in quota sulle valli torinesi, sull'interno della Valle d'Aosta e in estensione tra Verbano, Novarese, Biellese, Vercellese, Astigiano e Alessandrino. 
In giornata schiarite anche tra Cuneese e Torinese con addensamenti sui settori montani, sui tratti di media e bassa valle.
Precipitazioni:
nella notte qualche piovasco sui settori di bassa valle tra Cuneese, Torinese e Biellese.
Venti:
pianura e collina: deboli orientali , rinforzi da nord-est su Langhe e Monferrato
fondovalle: deboli variabili o orientali
media montagna: deboli o moderati da nord-ovest
alta montagna: moderati da nord-ovest

Temperature:
minime in lieve calo (9/12 C in pianura e bassa collina; 6/9 C tra 500 e 1000 metri; 3/6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (15/18 C in pianura e bassa collina; 11/15 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2800-3000 metri nelle ore centrali

   

VENERDÌ
03

OTTOBRE
2025

Cielo:da parzialmente a irregolarmente nuvoloso, fino a più nuvoloso sulle alte valli occidentali e settentrionali valdostane e alta Ossola.
Precipitazioni:
tra pomeriggio e sera piovaschi sulle alte valli occidentali e settentrionali valdostane, con quota neve sui 2200-2300 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o orientali
media montagna: moderati o forti da nord-ovest
alta montagna: forti da nord-ovest

Temperature:
minime in calo (5/10 C in pianura e bassa collina; 3/8 C tra 500 e 1000 metri; 2/4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento in montagna (14/18 C in pianura e bassa collina; 11/15 C tra 500 e 1000 metri; 10/12 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2800-3200 metri nelle ore centrali

   

SABATO
04

OTTOBRE
2025

Cielo:parzialmente nuvoloso o più nuvoloso tra Langhe, Astigiano, Alessandrino, su interno della Valle d'Aosta, nord Piemonte e settori alpini di confine in quota delle valli torinesi.
Precipitazioni:
piovaschi sui interno valli occidentali e settentrionali valdostane e sui settori alpini in quota delle valli torinesi, del Sesia e Ossola, in accentuazione in serata con piogge in estensione soprattutto sulla Valle d'Aosta occidentale e alte valli a nord del Po.
Quota neve in risalita fino a 3100-3300 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o orientali , in serata rinforzi da nord-ovest alle testate vallive
media montagna: moderati o forti da nord-ovest
alta montagna: forti da nord-ovest

Temperature:
minime in lieve aumento (8/10 C in pianura e bassa collina; 6/9 C tra 500 e 1000 metri; 5/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento in montagna (15/18 C in pianura e bassa collina; 12/15 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4000-4400 metri nelle ore centrali

   

DOMENICA
05

OTTOBRE
2025

Cielo:passaggio a condizioni soleggiate, a parte iniziali addensamenti tra Astigiano e Alessandrino e sui settori alpini di confine del Torinese, Valle d'Aosta, Sesia e Ossola, dove permarranno anche in giornata.
In giornata sole tra velature su pianure, colline, fondovalle e valli cuneesi.
Precipitazioni:
fino al mattino piovaschi sui settori alpini di confine e in quota tra Valle d'Aosta e Ossola, ma quota neve in calo fin verso i 2000 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili o orientali , fino al mattino rinforzi da nord-ovest su alte valli a nord del Po
media montagna: moderati da nord-ovest
alta montagna: moderati o forti da nord-ovest

Temperature:
minime stazionarie (7/11 C in pianura e bassa collina; 6/9 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento a bassa quota (18/21 C in pianura e bassa collina; 15/19 C tra 500 e 1000 metri; 11/15 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3400-4200 metri nelle ore centrali

   

LE PREVISIONI TI SONO UTILI?
SOSTIENI LA SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA

Fai una donazione

Devolvi il 5 per mille

Iscriviti all'associazione

Acquista le pubblicazioni

Il tuo aiuto servirà per sostenere i progetti di ricerca e la pubblicazione della rivista NIMBUS

 

PREVISIONI PER: 
pallinorosso.gif (879 byte) Piemonte e Valle d'Aosta
pallinorosso.gif (879 byte) Italia regione per regione

mail2.gif (876 byte)  METEO MAIL mail2.gif (876 byte)
INVIO GRATUITO DELLE PREVISIONI DEL TEMPO 

 

Torna indietro
 

Guida al   sito    |    Contattaci    |     Credits    |   Copyrights