LE PREVISIONI TI SONO UTILI?
DEVOLVI IL 5 PER MILLE ALLA SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA ! C.F. 97604160016  

A te non costa nulla, ma per noi fa la differenza! Grazie e ...buona meteo con Nimbus!

Per vedere cosa realizziamo con le somme raccolte vai qui
 

Previsioni del tempo per il Piemonte e la Valle d'Aosta
A cura di Redazione Nimbus
14-18 Novembre 2025

Le previsioni sono elaborate a titolo gratuito. La diffusione è incoraggiata,
citando fonte e indirizzo web www.nimbus.it
EMISSIONE BOLLETTINO:   VENERDÌ 14 NOVEMBRE 2025

LA SITUAZIONE METEOROLOGICA

NUBI E UN PO' DI PIOGGIA NEL FINE SETTIMANA, SCHIARITE LUNEDÌ E NUOVO AUMENTO DELLA NUVOLOSITÀ MARTEDÌ Correnti umide da sud-ovest precedono l'arrivo di una perturbazione atlantica collegata alla tempesta "Claudia", ormai attenuata. Al Nord-Ovest sono attesi in sequenza due fronti perturbati nel fine settimana, associati a piogge tra il debole e il moderato, salvo temporanei e locali rovesci più intensi su Appennino e nord Piemonte.
Al seguito della saccatura depressionaria atlantica affluiranno lunedì correnti da nord-ovest più asciutte e con un temporaneo rinforzo dei venti di foehn nelle vallate, associate ad ampie schiarite; nubi nuovamente in aumento martedì per ingresso di aria più fredda e umida da est.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 24 NOVEMBRE
Un fronte di aria polare marittima raggiungerà le regioni alpine la prossima settimana. Al Nord-Ovest sono attesi annuvolamenti irregolari, con precipitazioni nevose sui settori alpini di confine e qualche piovasco passeggero sulle zone orientali. Dal 21-22 novembre l'aria si farà più asciutta con schiarite in estensione.
Temperature in calo, con valori massimi tendenti a portarsi sui 6/8 °C in pianura e gelo notturno dal 21 novembre. A 1500 metri i valori massimi tenderanno a portarsi sotto lo zero dal 20 novembre, con gelo notturno in accentuazione.

Immagine satellitare e carte meteorologiche

PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA

VENERDÌ
14

NOVEMBRE
2025

Cielo:lungo le valli alpine, la Valle d'Aosta e il Cuneese ancora qualche schiarita, ma con passaggio a cielo nuvoloso dal tardo pomeriggio.
Sulle restanti zone nuvoloso.
Precipitazioni:
in giornata locali pioviggini già possibili tra Langhe, Astigiano, Alessandrino e colline del Po.
In serata tendenza a locali pioviggini o piogge leggere tra Alessandrino, Astigiano, Vercellese, Biellese, Verbano, Novarese e sui settori più interni delle valli cuneesi e torinesi, in estensione irregolare alla pianura torinese e alla Valle d'Aosta.
Quota neve sui 2200-2300 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli o moderati da sud-ovest
alta montagna: moderati o forti da sud-ovest

Temperature:
massime in calo (12/13 °C in pianura e bassa collina; 10/13 °C tra 500 e 1000 metri; 6/10 °C tra 1000 e 1500 metri).

   

SABATO
15

NOVEMBRE
2025

Cielo:nuvoloso con parziali aperture in giornata tra Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta occidentale, specie sulle zone alpine.
Precipitazioni:
tra notte e mattina un po' di pioggia, più estesa su Alessandrino, Vercellese, Novarese, Biellese, Verbano, più irregolare altrove e quasi del tutto assente su pianura cuneese e pinerolese e sulla Valle d'Aosta più occidentale.
In seguito momenti asciutti, ma nel pomeriggio tendenza a piovaschi e rovesci sparsi soprattutto sulle zone alpine, Valle d'Aosta, nord Piemonte e sporadici su pianure tra Cuneese, Torinese, Astigiano e Alessandrino; temporali sulle zone al confine con la Liguria e su Appennino.
In serata piovaschi residui su Lago Maggiore e Appennino.
Quota neve sui 2200-2300 metri, in lieve calo tra pomeriggio e sera sotto i rovesci.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli o moderati da sud-ovest
alta montagna: moderati o forti da sud-ovest

Temperature:
minime in lieve aumento (9/11 °C in pianura e bassa collina; 6/9 °C tra 500 e 1000 metri; 3/6 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (11/13 °C in pianura e bassa collina; 7/11 °C tra 500 e 1000 metri; 5/7 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2400-2800 metri nelle ore centrali.

   

DOMENICA
16

NOVEMBRE
2025

Cielo:nuvoloso.
In serata tendenza a parziali aperture su Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta occidentale.
Precipitazioni:
dal mattino pioggia in estensione, più frequente nell'interno delle valli cuneesi e torinesi, su Alessandrino, Astigiano, Vercellese, Novarese, Verbano e Biellese.
In cessazione dal tardo pomeriggio su pianure e colline tra Cuneese, Torinese, Astigiano e sulla Valle d'Aosta, mentre resteranno piogge sparse sulle zone più orientali.
Quota neve sui 1900-2200 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: moderati o forti da sud-ovest
alta montagna: forti da sud-ovest

Temperature:
minime in lieve calo sui rilievi (8/11 °C in pianura e bassa collina; 5/9 °C tra 500 e 1000 metri; 2/5 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (10/12 °C in pianura e bassa collina; 6/10 °C tra 500 e 1000 metri; 3/6 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2200-2600 metri nelle ore centrali.

   

LUNEDÌ
17

NOVEMBRE
2025

Cielo:schiarite in estensione dal mattino a partire da Cuneese, Torinese, Astigiano, Alessandrino e bassa Valle d'Aosta, ma con locali nebbie in pianura fino al mattino; annuvolamenti ancora estesi inizialmente tra Vercellese, Novarese, Verbano, Biellese, settori alpini di confine e sulla Valle d'Aosta occidentale e settentrionale.
In giornata più soleggiato tra velature e annuvolamenti più compatti sui settori alpini di confine in quota del Torinese, Sesia, Ossola e sulle valli occidentali e settentrionali valdostane.
Precipitazioni:
nella notte residui piovaschi tra Valle d'Aosta e nord Piemonte con neve oltre i 1700-1900 metri.
In giornata resteranno neve o nevischio con tormenta su creste e cime di confine del Torinese, Sesia, Ossola e sulle alte valli occidentali e settentrionali valdostane.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili, in rinforzo da nord tra Valle d'Aosta e nord Piemonte tra pomeriggio e sera
fondovalle: deboli variabili su basse valli, in rinforzo tra ovest e nord-ovest per foehn nell'interno valli e da nord fino alle basse valli tra Valle d'Aosta e Ossola
media montagna: deboli o moderati da nord-ovest, in rinforzo
alta montagna: in rinforzo da nord-ovest

Temperature:
minime in lieve calo (5/10 °C in pianura e bassa collina; 3/7 °C tra 500 e 1000 metri; 1/4 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (13/16 °C in pianura e bassa collina; 12/14 °C tra 500 e 1000 metri; 7/12 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2200-2600 metri nelle ore centrali.

   

MARTEDÌ
18

NOVEMBRE
2025

Cielo:lungo le valli alpine interne e la Valle d'Aosta schiarite, ma annuvolamenti in accentuazione tra i fondovalle e i 1800-2000 metri delle valli piemontesi e della Valle d'Aosta orientale.
Su pianure e colline da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso.
Precipitazioni:
in giornata locali piovaschi tra Biellese, Sesia, Verbano, più isolatamente su pianure e zone prealpine del Torinese e Cuneese tra pomeriggio e sera. Quota neve sui 1200 metri.
Venti:
pianura e collina: da deboli a moderati orientali, con rinforzi su Langhe e Monferrato
fondovalle: deboli orientali, in rinforzo da nord tra Alpi Liguri e Appennino
media montagna: deboli occidentali
alta montagna: deboli tra ovest e sud-ovest

Temperature:
minime in calo (4/6 °C in pianura e bassa collina; 0/4 °C tra 500 e 1000 metri; -2/0 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (9/11 °C in pianura e bassa collina; 6/10 °C tra 500 e 1000 metri; 3/6 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800-2000 metri nelle ore centrali.

   

LE PREVISIONI TI SONO UTILI?
SOSTIENI LA SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA

Fai una donazione

Devolvi il 5 per mille

Iscriviti all'associazione

Acquista le pubblicazioni

Il tuo aiuto servirà per sostenere i progetti di ricerca e la pubblicazione della rivista NIMBUS

 

PREVISIONI PER: 
pallinorosso.gif (879 byte) Piemonte e Valle d'Aosta
pallinorosso.gif (879 byte) Italia regione per regione

mail2.gif (876 byte)  METEO MAIL mail2.gif (876 byte)
INVIO GRATUITO DELLE PREVISIONI DEL TEMPO 

 

Torna indietro
 

Guida al   sito    |    Contattaci    |     Credits    |   Copyrights