LE PREVISIONI TI SONO UTILI?
DEVOLVI IL 5 PER MILLE ALLA SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA ! C.F. 97604160016  

A te non costa nulla, ma per noi fa la differenza! Grazie e ...buona meteo con Nimbus!

Per vedere cosa realizziamo con le somme raccolte vai qui
 

Previsioni del tempo per il Piemonte e la Valle d'Aosta
A cura di Redazione Nimbus
26-30 Novembre 2025

Le previsioni sono elaborate a titolo gratuito. La diffusione è incoraggiata,
citando fonte e indirizzo web www.nimbus.it
EMISSIONE BOLLETTINO:   MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE 2025

LA SITUAZIONE METEOROLOGICA

BELLE SCHIARITE CON GELO NOTTURNO. DOMENICA TRANSITA UNA PERTURBAZIONE ATLANTICA CON PIOGGIA E UN PO' DI NEVE DA QUOTE COLLINARI
Correnti settentrionali interessano le regioni alpine con condizioni asciutte e soleggiate, favorendo il gelo notturno dopo l'avvezione di aria fredda dei giorni scorsi.
Nella giornata di domenica una perturbazione atlantica riporterà annuvolamenti estesi con piogge tra il debole e il moderato e nevicate sulle zone alpine, ma in calo fino a quote collinari.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 6 DICEMBRE
La perturbazione di domenica sarà seguita da una temporanea espansione anticiclonica con schiarite, ma altri fronti nuvolosi associati al sistema depressionario atlantico sono attesi sulle regioni alpine dal 3 dicembre, con piogge soprattutto sulle zone orientali e nevicate in montagna. Temperature massime sui 7/9 °C in pianura, 0/2 °c a 1500 metri.

Immagine satellitare e carte meteorologiche

PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA

MERCOLEDÌ
26

NOVEMBRE
2025

Cielo:soleggiato con lievi velature; annuvolamenti su creste e cime di confine del Torinese, Sesia, Ossola e sulle alte valli occidentali e settentrionali valdostane.
Precipitazioni:
nevischio con tormenta in quota su creste e cime di confine del Torinese, Sesia, Ossola, più fitto sulle alte valli occidentali e settentrionali valdostane. Fenomeni in cessazione in serata.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali, rinforzi da nord su Valle d'Aosta, Verbano, Novarese, Vercellese e Alessandrino
fondovalle: deboli variabili, moderati o forti da nord su valli tra Valle d'Aosta e Ossola e sull'interno delle valli torinesi
media montagna: deboli o moderati settentrionali
alta montagna: moderati settentrionali

Temperature:
massime in lieve aumento (9/12 °C in pianura e bassa collina; 5/10 °C tra 500 e 1000 metri; 0/5 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1500-1800 metri nelle ore centrali.

   

GIOVEDÌ
27

NOVEMBRE
2025

Cielo:soleggiato.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli o moderati da nord-est
alta montagna: moderati o forti da nord-est

Temperature:
minime in calo (-5/-1 °C in pianura e bassa collina; -5/0 °C tra 500 e 1000 metri; -8/-4 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (8/10 °C in pianura e bassa collina; 4/9 °C tra 500 e 1000 metri; 1/4 °C tra 1000 e 1500 metri).

   

VENERDÌ
28

NOVEMBRE
2025

Cielo:soleggiato con tendenza a lievi velature, in estensione in serata quando diverrà più nuvoloso sulle alte valli occidentali e settentrionali valdostane.
Precipitazioni:
in serata locale nevischio su creste e cime di confine della Valle d'Aosta.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli o moderati da nord-est
alta montagna: moderati da nord-est

Temperature:
minime in lieve aumento sui rilievi (-6/-2 °C in pianura e bassa collina; -4/2 °C tra 500 e 1000 metri; -6/-3 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento sui rilievi (7/9 °C in pianura e bassa collina; 6/8 °C tra 500 e 1000 metri; 4/6 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1500-2000 metri nelle ore centrali.

   

SABATO
29

NOVEMBRE
2025

Cielo:velature e passaggi nuvolosi tra notte e mattina, più nuvoloso sulle zone alpine di confine e interno delle valli occidentali e settentrionali valdostane.
In seguito più soleggiato con lievi velature e addensamenti su zone alpine in quota e di confine.
In serata nubi irregolari in aumento anche su pianure e colline.
Precipitazioni:
nella notte e fino al primo mattino neve in quota sulle alte valli occidentali e settentrionali valdostane, temporaneamente fino ai fondovalle più interni; nevischio su creste e cime di confine del Torinese, Sesia e Ossola.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili, rinforzi da nord-ovest entro le valli tra notte e mattina
media montagna: deboli da sud-ovest
alta montagna: deboli o moderati da sud-ovest

Temperature:
minime in aumento (-3/0 °C in pianura e bassa collina; 0/4 °C tra 500 e 1000 metri; -2/1 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (8/10 °C in pianura e bassa collina; 7/10 °C tra 500 e 1000 metri; 6/9 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 2400-2800 metri nelle ore centrali.

   

DOMENICA
30

NOVEMBRE
2025

Cielo:in prevalenza nuvoloso.
Precipitazioni:
pioggia nel corso della giornata, o neve oltre i 500-700 metri, lungo le valli cuneesi e torinesi, sulla Valle d'Aosta e tra Astigiano, Alessandrino, Vercellese, Biellese, Novarese e Verbano, fenomeni più isolati e temporanei tra pomeriggio e sera su pianure cuneesi e torinesi.
Su Astigiano e Alessandrino quota neve inizialmente oltre 1000 metri, in calo in serata a 300-500 metri o in parte fin in pianura tra Scrivia e Tortonese.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli o moderati da sud-ovest
alta montagna: moderati o forti da sud-ovest

Temperature:
minime in aumento (0/3 °C in pianura e bassa collina; -2/2 °C tra 500 e 1000 metri; -4/-1 °C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (4/6 °C in pianura e bassa collina; 2/5 °C tra 500 e 1000 metri; -1/2 °C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1300-1800 metri nelle ore centrali.

   

LE PREVISIONI TI SONO UTILI?
SOSTIENI LA SOCIETA' METEOROLOGICA ITALIANA

Fai una donazione

Devolvi il 5 per mille

Iscriviti all'associazione

Acquista le pubblicazioni

Il tuo aiuto servirà per sostenere i progetti di ricerca e la pubblicazione della rivista NIMBUS

 

PREVISIONI PER: 
pallinorosso.gif (879 byte) Piemonte e Valle d'Aosta
pallinorosso.gif (879 byte) Italia regione per regione

mail2.gif (876 byte)  METEO MAIL mail2.gif (876 byte)
INVIO GRATUITO DELLE PREVISIONI DEL TEMPO 

 

Torna indietro
 

Guida al   sito    |    Contattaci    |     Credits    |   Copyrights