SOMMARIO   
 
 

Cirrocumulus
(da noi soprannominato: Cirrocumulus Minotaurus)
Foto scattata dal rifugio Aosta in Valpelline , Valle d'Aosta il
22-08-2001.
Foto: Massimo Riso
Cliccare sull'immagine per scaricarla nel formato 800x517 - 38 Kb

 
I tracciari dei percorsi e scelta dei punti di misura.

Contributo alla classificazione dei climi della Liguria
Seconda parte

Precedenti studi sul clima della Liguria
Qual'è il più antico osservatorio meteorologico della regione Liguria?
A quale epoca risalgono le prime misure?
In quante e quali zone climatiche è divisa la Liguria?
Un articolo non solo per i liguri ma per tutti coloro che vogliono sapere come storicamente venivano suddivise le zone climatiche in una ristretta area geografica.

 

Una bufera a 5000 m
Sette amici sono partiti per il Kashmir in India con l'intenzione di scalare il Nun, una montagna di 7135 m., hanno già installato il campo base e ora stanno marciando verso il campo uno, sono ormai arrivati nei pressi del ghiacciaio, ma una bufera è in agguato.


L'osservatorio
Stazione Vostok


La stazione Vostok, situata sul suolo antartico detiene il record della temperatura estrema più bassa registrata sulla Terra -89,2 °C.
Sotto di essa è stato scoperto alcuni anni fa un lago subglaciale grande quanto il Lago Ontario e profondo il doppio.

La Temperatura
Strumenti di misura della temperatura
Cenno storico

Dal primo termometro (1597) di Galileo ad acqua, forse a vino, ai termometri fiorentini (1648), fino ai termomentri elettronici.
Tipi di termometri
Termometri a liquidi, metallici, elettrici.
Registrazione della temperatura
Termometri a minima e massima, termografi, registratori digitali.
Temperatura dei corpi celesti
Dalle stelle ai pianeti del Sistema Solare.

Il föhn e lo Stau
Questi due venti così tanto nominati eppure così poco conosciuti

MeteoQuiz
Quattro domande su cui potete cimentarvi e misurare la vostra conoscenza su importanti parametri della meteorologia, sul prossimo numero le risposte esatte e le spiegazioni.

 
Cronaca Meteo Liguria
Con la collaborazione del Centro Meteo-Idrologico della Regione Liguria
Giugno è stato caratterizzato da precipitazioni scarse e notevolmente inferiori alla media: nella stazione di Genova sono piovuti 15 mm.
Luglio è stato particolarmente "siccitoso" con soli 16 mm/mese registrati a Genova di cui 14 mm caduti in poche ore il 19 luglio.
Agosto dopo un avvio "siccitoso" si sono verificati intensi temporali proprio alla fine del mese, associati a "gocce" d’aria fredda instabile proveniente dalle regioni polari.

Notizie dal mondo
Stati Uniti
Nella prima decade di giugno la tempesta tropicale Allison ha provocato gravissimi danni in Louisiana e nel Texas sud orientale. La pioggia ha raggiunto l'altezza di 939.5 mm a Port of Houston.
Italia
Il 7 luglio, un tornado si è abbattuto in Lombardia vicino a Milano, abbattendo alberi, scoperchiando numerose case e causando 35 feriti
Francia 
Nella prima decade di luglio in Alsazia, a nord di Strasburgo, venti a 150 km/h hanno sradicato alberi che hanno provocato la morte di 11 persone
Iran
Grande caldo e temperature estreme sono state registrate in Iran nel mese di agosto, dove nella città di Ahwaz  si sono raggiunti i 51.6°C.

Questo ed altro nelle NEWS


Bollettino Agrometeorologico Nazionale
La pubblicazione presenta su ogni numero, per decadi, i dati di temperatura, precipitazione, umidità relativa, pressione atmosferica, eliofania, radiazione globale, velocità e direzione del vento per le 31 stazioni della Rete Agrometeorologica Nazionale (RAN) informatizzata e per altre 48 stazioni dell’Aeronautica Militare o dell’ENAV.
La parte più propriamente agrometeorologica fornisce i valori della temperatura del suolo, di evapotraspirazione e di umidità del suolo e una tavola dell’Italia rappresentante la stima della fase fenologica di sviluppo di alcune colture.

Profilo climatico dell'Italia
 L’ENEA, Ente per le Nuove Tecnologie, l’Energia e l’Ambiente, ha edito una serie di pubblicazioni dedicate allo studio climatologico del territorio italiano con particolare riguardo al campo del risparmio energetico in edilizia. Il lavoro, imponente per mole, consta infatti di otto volumi, raccoglie i dati storici dalle varie fonti disponibili presenti in Italia e in particolare da Aeronautica Militare, Servizio Idrografico, UCEA e stessa ENEA.


Scrivi sul Libro degli Ospiti
inserisci note e commenti per
migliorare questa rivista

Scrivi alla rivista


Edizione regionale di 
REDAZIONE
Giancarlo Nardi 
Roberto Pedemonte
Massimo Riso 
Diego Rosa 

 

WEB-MASTER
Massimo Riso 
COLLABORATORI
Centro Meteo-Idrologico della Regione Liguria
Sergio Sarigu - Geologo
GRAFICA
Massimo Riso

 

CopertinaCopertinaEditoriale