![]() |
![]() |
Cliccare sull'immagime per
entrare nel sommario
Numero 14, anno IV: ottobre 2004
![]() |
![]() |
![]() |
L'ultima foresta |
Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante delle Nubi.
Una raccolta di immagini di nubi di alta qualità catalogate per generi. |
Impegno vecchio ed energie nuove In questo editoriale vengono presentati gli articoli presenti in questo numero, ma sopratutto vogliamo ricordare che tutti i mercoledì, dalle 17.30 alle 19.00, la Redazione di questa rivista s’incontra nel centro di Genova, in Galleria Mazzini 7, II piano, nei locali della Sezione Ligure del C.A.I. Chissà che qualche appassionato, amatore, dilettante (vedere l’editoriale del n° 1), voglia un giorno presentarsi, e offrire la propria collaborazione, nonché la possibilità di scambiare le proprie opinioni nel campo meteorologico, e non solo. |
![]() |
![]() |
![]() |
Notizie dal mondo Essendo questo numero inerente all'estate non potevano mancare alcuni record di caldo. Nella parte centrale del mese di luglio, il Giappone è stato colpito da un’onda di calore il cui culmine a Tokio, raggiunto il giorno 20, ha fatto segnare 39.5°C. E’ la più alta temperatura registrata nella capitale dall’inizio delle misurazioni, nel 1923. Rilevante anche l'ondata di caldo che ha colpito la Spagna tra la fine di giugno e i primi di luglio. |
La neve
In questa terza parte vengono analizzate le zone della Terra dove
si hanno maggiori precipitazioni nevose. Record veramente impressionanti. |
Notizie dal mondo Gli uragani, fra gli eventi meteorologici più distruttivi, sono sempre i protagonisti, il più disastroso chiamato Rananim ha colpito la parte orientale della provincia di Zhejiang in Cina, provocando la morte di almeno 164 persone e il ferimento di altre 1800.
|
Scrivi sul libro degli ospiti
|
![]() |