Notizie dal mondo (Estate)
Asia

Il Tifone Rananim |
Giappone, Filippine e Cina le più colpite dagli
uragani.
Il più disastroso si è sviluppato da una depressione sul Mar delle
Filippine il 7 agosto , il giorno 10 si è evoluto nel Tifone Rananim, che ha colpito la parte orientale
della provincia di Zhejiang, provocando la morte di almeno 164 persone e il
ferimento di altre 1800. La velocità del venti ha raggiunto 165 km/h |
Nord America

Il percorso dell'uragano Charley |
Anche il Nord America ed in particolare gli stati Uniti sono stati colpiti da
violenti uragani. Quello che sicuramente ha fatto più parlare di sè è Charley
che, dopo aver colpito Cuba,
con intensità di categoria 4, si è abbattuto sulla Florida il 13
agosto, investendo la costa vicino a Mangrove Point, con venti
fino a 230 km/h. Poi, inoltrandosi nell’entroterra in direzione
Orlando, ha interessato l’area di Daytone Beach. All’Aeroporto
di Orlando, la massima raffica ha raggiunto 169 km/h, nuovo
record per la città. E’ stato, per la costa occidentale della
Florida, il peggiore uragano da Donna, nel 1960, e per gli
interi Stati Uniti il peggiore dal 1992, quando furono sconvolti
dall’Uragano Andrew. Charley ha poi proseguito verso il South
Carolina.
Oceania
Anche in Oceania i protagonisti sono i tifini, il Tifone Tingting è
transitato a nord delle Isole Marianne tra il 25 e il 28 giugno con
venti fino a 140 km/h. Pur transitando a nord dell’isola di Guam, ha
innescato, su quest’isola, precipitazioni che hanno raggiunto
un’altezza di 406 mm.
Europa

1 Luglio, 2004. La Spagna colpita dall'onda di calore.
Immagine: NASA: Moderate Resolution Imaging Spectroradiometer (MODIS)
on the Aqua. |
Come ormai di consueto in Europa il protagonista è il caldo.
In Spagna negli ultimi giorni di giugno, e durante i primi di luglio, la temperatura nel
Paese ha raggiunto, e in alcune località superato, 40°C. Il 29 a Madrid il
termometro ha segnato 39.3°C, il valore più alto negli ultimi 73 anni, mentre a
Cordoba ha toccato 42.3°C. L’onda di calore ha provocato 7 decessi.
Questo ed altro nelle NEWS
|