Notizie dal mondo (Primavera)
Asia
 |
In po' meno protagonisti i tifoni in asia in questa
stagione, solo due degni di nota: il Tifone Roke che ha investito e
Filippine centrali il giorno 16 marzo e il ciclone tropicale Hennie che
è transitato vicino alle isole Mauritius il 24 marzo.
In India
Nello stato orientale di Orissa il 17 maggio la temperatura ha raggiunto 50 °C
(carta a lato). |
Nord America

Hastings, Nebraska.
La grandinata dell'11 maggio. |
|
Un po' tutto il Nord America è stato colpito da
rovesci e temporali di forte intensità, in particolare da segnalare una
estesa grandinata, accompagnata da forte vento e nubifragi abbattuta
nell’area di Hastings, Nebraska, il giorno 11 maggio.
Da stime dal radar risulterebbero caduti nell’episodio oltre 250 mm di
equivalente in acqua. |
Oceania
Nel Mar dei Coralli il 6 marzo si è sviluppato il ciclone tropicale
Ingrid che è stato classificato come il più intenso ciclone
degli ultimi 30 anni. Il ciclone ha toccato per tre volte il suolo
del paese innescando venti fino a 250 Km/h.
Europa
La notizia più saliente di questo periodo per l'Europa è che
per la prima volta è arrivata una conferma
scientifica del rallentamento della Corrente del Golfo, il motore termico che
scalda l'Europa nord occidentale.
Un'altra notizia che potrebbe far pensare ad un collegamento
con la precedente è che erano almeno 30 anni che i ghiacci polari non si spingevano così a sud
in Islanda. La banchisa è giunta a toccare addirittura il NW dell'isola, ma non
vi è nessuna prova che i due fatti siano correlati.

La banchisa polare che arriva a sfiorare le coste
dell'Islanda.
Immagine tratta dal telegiornale dell'Islanda. |
In Francia, domenica 15 maggio un tornado classificato F2 ha investito la
cittadina di Saint-Germain-de-Marencennes.
Fortunatamente si sono registrati solo danni materiali, non risulta nessun
ferito.
Cronaca Meteo Liguria
La primavera ligure si apre nel modo più invernale possibile con le più basse
temperature registrate, (il 2 Marzo), e una copiosa nevicata, che ha interessato
anche il centro di Genova, il 3.
Nel complesso la cosa più importante da notare è la quasi mancanza di
precipitazioni degne della stagione con medie ben sotto alla norma. Questo
“trend”, purtroppo per le zone del Nord Ovest, continua, dopo l’inverno secco
precedente e un autunno anche peggiore. Questo ed altro nelle NEWS
|