DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova
Numero 33, anno IX
agosto 2009

Google: MSN:  

Editoriale

Grandi nevicate nelle Alpi e “Global Warming”

Un’invernata eccezionale per la quantità della neve caduta nelle Alpi, quella appena trascorsa.

Accumuli di 10 sino a 15 m alle quote appena superiori ai 1400 m si sono avuti un po’ ovunque sul versante S della catena.

Il “ Global Warming” ci ha concesso una tregua?

di Diego Rosa
Vai all'articolo ==>

Meteo d'altri tempi

Nella relazione del prof. Pietro Maria Garibaldi del 1884 presentata negli ultimi numeri della rivista, si faceva riferimento alle notizie meteorologiche contenute nella Guida di Genova pubblicata per i tipi Ferrando nel 1846, nella quale era contenuto un compendio meteorologico riferito al primo decennio di funzionamento dell’Osservatorio della Regia Università di Genova, cioè dal 1833 al 1842, qui proponiamo, in forma particolareggiata, le tabelle e le annotazioni riportati nella Guida

di Roberto Pedemonte
Vai all'articolo ==>

Atlante delle nubi


Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel Video delle Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.
a cura di Massimo Riso

Didattica

L'energia idroelettrica - I
L’idroelettrica è una fonte di energia certamente rinnovabile che tuttavia non può di certo dirsi innovativa, visto che le prime applicazioni risalgono alla seconda metà dell’ottocento, né alternativa dato il notevolissimo, ormai pressoché integrale sfruttamento di questa risorsa in Italia e nei paesi occidentali, né senza grave impatto ambientale, come vedremo in seguito.
In Italia, le riserve ancora sfruttabili economicamente secondo alcune stime, non superavano i 15 TWh/anno su 304 richiesti dalla rete nel 2001, di cui solo 4 ascrivibili alla piccola idraulica (“centraline”).

 

di Diego Rosa
Vai all'articolo ==>

News

Italia - Abbondanti precipitazioni nevose si sono verificate in molte zone dell'arco alpino, si sono avuti accumuli di 10 sino a 15 m alle quote appena superiori ai 1400 m per un totale di oltre 5 m di spessore.

di Roberto Pedemonte
e Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

Libri

NUN
Il futuro dell'umanità 

Finalmente pubblicato il romanzo del nostro redattore: Massimo Riso.
Un romanzo di fantascienza e avventura con una nota di giallo, ambientato a Genova, sulle montagne del cuneese e nell’Himalaya Indiano in Kashmir. E naturalmente un'attenzione particolare agli eventi meteorologici.

Vedi dettagli - leggi il 1° capitolo


Club Alpino Italiano
Sezione Ligure Genova

I redattori e i collaboratori si ritrovano in sezione il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.
Le riunioni sono aperte a tutti.

Galleria Mazzini 7/3
16121 Genova
Tel. 0039 10 592122



Webcam Genova - Staglieno

News

Nord America - Intense nevicate hanno colpito la parte settentrionale del Nord America e severi temporali hanno spazzato il midwest degli Stati Uniti centrali e meridionali, almeno 112 tornado si sono verificati il 9 e 10 aprile, con grandine e forti venti.

Filippine - Due cicloni in meno di una settimana hanno colpito il paese causando un totale di 76 vittime.

di Roberto Pedemonte
e Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

 

Edizione regionale di

Scrivi alla rivista
web master

Massimo Riso

grafica


Massimo Riso

collaboratori

Paolo Muzio
Socio: Società Meteorologica Italiana

Luca Onorato
Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)

Enrico Pelos

Achille Pennellatore
Servizio meteorologico Portosole (Sanremo)

Gustavo  Pittaluga
Tecnico in meteorologia, classe II OMM, Dipartimento di Meteorologia presso l'Università di Buenos Aires

Nicola Podestà
Direttore dell'Osservatorio Meteorologico di Imperia


FOTO COPERTINA: Scendendo dal Monte Bertrand 2482 m
Alpi Liguri (Cn).

Scattata il 9 maggio 2009

Foto di: Massimo Riso