Nella relazione del prof. Pietro
Maria Garibaldi del 1884 presentata negli ultimi numeri della
rivista, si faceva riferimento alle notizie meteorologiche
contenute nella Guida di Genova pubblicata per i tipi Ferrando
nel 1846, nella quale era contenuto un compendio meteorologico
riferito al primo decennio di funzionamento dell’Osservatorio
della Regia Università di Genova, cioè dal 1833 al 1842, qui
proponiamo, in forma particolareggiata, le tabelle e le
annotazioni riportati nella Guida
Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel
Video delle
Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per
generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di
Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è
sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a
destra. a cura di Massimo Riso
Didattica
L'energia idroelettrica - I
L’idroelettrica è una fonte di energia certamente rinnovabile
che tuttavia non può di certo dirsi innovativa, visto che le
prime applicazioni risalgono alla seconda metà dell’ottocento,
né alternativa dato il notevolissimo, ormai pressoché integrale
sfruttamento di questa risorsa in Italia e nei paesi
occidentali, né senza grave impatto ambientale, come vedremo in
seguito.
In Italia, le riserve ancora sfruttabili economicamente secondo
alcune stime, non superavano i 15 TWh/anno su 304 richiesti
dalla rete nel 2001, di cui solo 4 ascrivibili alla piccola
idraulica (“centraline”).
Italia - Abbondanti precipitazioni nevose si sono
verificate in molte zone dell'arco alpino, si sono avuti
accumuli di 10 sino a 15 m alle quote appena superiori ai 1400 m
per un totale di oltre 5 m di spessore.
NUN
Il futuro dell'umanità Finalmente
pubblicato il romanzo del nostro redattore: Massimo Riso.
Un romanzo di fantascienza e avventura con una nota di giallo, ambientato a
Genova, sulle montagne del cuneese e nell’Himalaya Indiano in
Kashmir. E naturalmente un'attenzione particolare agli eventi
meteorologici.
Nord America - Intense nevicate hanno colpito la parte
settentrionale del Nord America e severi temporali hanno
spazzato il midwest degli Stati Uniti centrali e meridionali,
almeno 112 tornado si sono verificati il 9 e 10 aprile, con
grandine e forti venti.
Filippine - Due cicloni in meno di una settimana hanno
colpito il paese causando un totale di 76 vittime.