DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova
Numero 38, anno X
Novembre 2010

Google: bing:  

Editoriale

Il nubifragio sulla Liguria del 4 ottobre 2010

Il giorno 4 ottobre 2010 un fronte atlantico ha interessato la Liguria, apportando cospicue quantità di pioggia, in modo particolare sulle aree costiere della parte centrale della regione, tra Genova e Savona. Gli alti valore di intensità, fino a 125 mm/h e un totale in 12 ore di 412,6 mm e ben 395mm in solo 6 ore, hanno scatenato quello che già in altre occasioni, purtroppo, ci è capitato di vedere: esondazione di corsi d’acqua.


di Roberto Pedemonte

Vai all'articolo ==>

Libri

NUN
Il futuro dell'umanità 

Finalmente pubblicato il romanzo del nostro redattore: Massimo Riso.
Un romanzo di fantascienza e avventura con una nota di giallo, ambientato a Genova, sulle montagne del cuneese e nell’Himalaya Indiano in Kashmir. E naturalmente un'attenzione particolare agli eventi meteorologici.

Vedi dettagli - leggi il 1° capitolo

Atlante delle nubi


Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel Video delle Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.
a cura di Massimo Riso

Didattica

Appunti di statistica meteorologica
In questa seconda parte vengono toccati i seguenti argomenti:

- Algebra probabilistica (nella definizione
  assiomatica).

- Variabili casuali e distribuzioni
  statistiche.

- La distribuzione binomiale.

- Distribuzione di Poisson.

di Diego Rosa
Vai all'articolo ==>

News

La caratteristica di questa estate è stata l'estremizzazione di fenomeni in zone inusuali.
Dal caldo eccezionale in Canada e in Alaska, al freddo eccezionale nel Sud America che ha colpito anche nazioni come il Perù e il Brasile, notoriamente calde, fino ai tyornado che hanno colpito l'Australia in una stagione inusuale.


di Roberto Pedemonte
e Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

News Europa

Anche in Europa il clima è stato molto estremo. Violente inondazioni hanno colpito tutta l'Europa centrale, così come la Francia e la Bosnia, mentre alte temperature e siccità hanno colpito il Regno Unito e la Russia

di Roberto Pedemonte
e Massimo Riso

Vai all'articolo ==>


Club Alpino Italiano
Sezione Ligure Genova

I redattori e i collaboratori si ritrovano in sezione il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.
Le riunioni sono aperte a tutti.

Galleria Mazzini 7/3
16121 Genova
Tel. 0039 10 592122



Webcam Genova - Staglieno

Climatologia

Osservatorio sul Global Warming

In questo numero viene analizzato l'andamento della temperatura in Italia dal 1800 ad oggi ed in particolare l'ultimo anno, il 2009 che ha avuto una temperatura di +0,89°C al di sopra della media, le zone più calde sono state il centro-nord-est, un po' meno il sud ed la Sicilia.
Il 2009 è stato il 5° anno più caldo mai registrato, il primo fu il 2003 con +1,29°C oltre la media, e il 206° anno più freddo, il più freddo fu il 1816 con
-2,54°C sotto la media.

di Massimo Riso
Vai all'articolo ==>

 

Edizione regionale di

Scrivi alla rivista
web master

Massimo Riso

grafica


Massimo Riso

collaboratori

Paolo Muzio
Socio: Società Meteorologica Italiana

Luca Onorato
Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)

Enrico Pelos

Achille Pennellatore
Servizio meteorologico Portosole (Sanremo)

Gustavo  Pittaluga
Tecnico in meteorologia, classe II OMM, Dipartimento di Meteorologia presso l'Università di Buenos Aires

Nicola Podestà
Direttore dell'Osservatorio Meteorologico di Imperia


FOTO COPERTINA: La prima precoce e abbondante nevicata che ricopre le Alpi Marittime.

Scattata il 6 novembre 2010 ore 12.40 alle pendici del M. Chajol 2030 m, Casterino - Francia.

Foto di: Massimo Riso