Il giorno 4 ottobre
2010 un fronte atlantico ha interessato la Liguria, apportando
cospicue quantità di pioggia, in modo particolare sulle aree
costiere della parte centrale della regione, tra Genova e
Savona. Gli alti valore di intensità, fino a 125 mm/h e un
totale in 12 ore di 412,6 mm e ben 395mm in solo 6 ore, hanno
scatenato quello che già in altre occasioni, purtroppo, ci è
capitato di vedere: esondazione di corsi d’acqua.
NUN
Il futuro dell'umanità Finalmente
pubblicato il romanzo del nostro redattore: Massimo Riso.
Un romanzo di fantascienza e avventura con una nota di giallo, ambientato a
Genova, sulle montagne del cuneese e nell’Himalaya Indiano in
Kashmir. E naturalmente un'attenzione particolare agli eventi
meteorologici.
Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel
Video delle
Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per
generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di
Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è
sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a
destra. a cura di Massimo Riso
Didattica
Appunti di statistica meteorologica
In questa seconda parte vengono toccati i seguenti argomenti:
La caratteristica
di questa estate è stata l'estremizzazione di fenomeni in zone
inusuali.
Dal caldo eccezionale in Canada e in Alaska, al freddo
eccezionale nel Sud America che ha colpito anche nazioni come il
Perù e il Brasile, notoriamente calde, fino ai tyornado che
hanno colpito l'Australia in una stagione inusuale.
Anche in Europa il clima è stato molto estremo. Violente
inondazioni hanno colpito tutta l'Europa centrale, così come la
Francia e la Bosnia, mentre alte temperature e siccità hanno
colpito il Regno Unito e la Russia
In questo numero viene analizzato l'andamento della temperatura
in Italia dal 1800 ad oggi ed in particolare l'ultimo anno, il 2009 che ha
avuto una temperatura di +0,89°C al di sopra della media, le
zone più calde sono state il centro-nord-est, un po' meno il sud
ed la Sicilia.
Il 2009 è stato il 5° anno più caldo mai registrato, il primo fu
il 2003 con +1,29°C oltre la media, e il 206° anno più freddo, il più freddo fu
il 1816 con
-2,54°C sotto la media.