Uno dei progetti che
intendiamo intraprendere è quello della raccolta di fotografie
con tema meteorologico. Ovvero, la cattura dei fenomeni del
tempo atmosferico che interessano la nostra regione ma non solo,
perché, come sappiamo, la meteorologia non ha i confini,
talvolta illusori, imposti dall’uomo.
E a questo proposito
chiediamo a tutti i lettori di aiutarci in questo compito,
inviandoci le immagini che riterranno valevoli di essere
inseriti in un archivio.
di Roberto Pedemonte Vai all'articolo ==>
Libri
In
occasione della XI Assemblea Generale della Società Mete-
orologica Ita- liana, con pia- cere accoglia- mo la raccolta in
un unico volume dei contenuti apparsi sulla Rivista Ligure di
meteorolo- gia nel periodo 2001-2010, frutto della vivace
curiosità e della passione per le vicende atmosferiche di un
gruppo di amici e soci che fin da subito si dimostrò aderente
allo spirito e alle finalità dell’associazione. LUCA MERCALLI Vedi dettagli - leggi il 1°capitolo
Atlante delle
nubi
Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel
Video delle
Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per
generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di
Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è
sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a
destra. a cura di Massimo Riso
Didattica
Appunti di statistica meteorologica
In questa quarta parte vengono toccati i seguenti argomenti:
La primavera di
quest'anno ha registrato un andamento globale piuttosto normale.
L'unico fatto che esula dal conteso è l'eccezionale ondata di
tornado che ha colpito gli Stati Uniti, hanno causato oltre 500
vittime.
In questo numero presentiamo i proverbi legati agli aloni che
talvolta corcondano il sole o la luna.
"La luna con l’anello non porta tempo bello"
. . .
In questo numero viene fatto il punto del primo semestre 2011
che chiude a +62 centesimi di grado dalla media di riferimento
(1951-1980) con una temperatura più bassa degli anni precedenti,
in particolare -29 centesimi rispetto al 2010, e si piazza all'ottavo posto nella classifica dei
semestri più caldi.