sommario   
 

 
Nebbia di avvezione

Foto scattata il 17 maggio 2002 lungo la costa del promontorio di Portofino, Liguria, Genova. Lo spessore della nebbia era di poche decine di metri.
Foto: Riccardo D'Epifanio
cliccare sull'immagine per scaricarla dimensioni: 550x371 - 56 kb

 

Il Giornale del Tempo

Da questo numero prende il via questa rubrica dedicata al tempo che ha fatto in alcune località italiane e di stati confinanti, nei tre mesi della stagione considerata dalla cronaca meteo e dalle notizie dal mondo. Questa iniziativa vuole consegnare alcune tabelle che, anche a titolo di pura curiosità, indichino come si siano comportate alcune variabili del tempo meteorologico nei siti indicati, che sono stati raggruppati geograficamente: nord-ovest, nord-est, centro, sud e isole e città estere.

 

La Nebbia
Vi è mai capitato di trovarvi in un sentiero in montagna ed essere sorpresi dalla nebbia? Se vi è successo avrete sicuramente notato come il tempo sembra trascorrere più in fretta, vi fermate un attimo per decidere che direzione prendere ed è già passato un quarto d'ora, dopo due ore di cammino dovreste già essere arrivati ed invece dopo tre ore e state ancora camminando. Forse, in certe nebbie, succede davvero qualcosa di strano legato al trascorrere del tempo.

Yeti
Un breve racconto, o meglio una poesia scritta in prosa, sulla pace e un futuro migliore per tutti.

 

L'arcobaleno
La teoria

In questa seconda parte Diego approfondisce la parte teorica di questo suggestivo spettacolo della natura.
Passando attraverso la singola gocciolina di acqua sospesa nell'aria analizza come i raggi del sole vengono rifratti generando il fenomeno dell'arcobaleno.

meteoquiz
Questo mese il test verte sui fronti, tutti ne parlano (giornali, radio, televisione) parlano di fronti caldi, fronti freddi, un po' più raramente fronti occlusi, ma che cosa è un fronte?

Nubi lenticolari
Altocumulus lenticularis

come può una nube essere immobile e contemporaneamente muoversi velocemente?
In questo articolo la risposta del meteoquiz del numero precedente.

 

Notizie dal mondo
Secondo le prime stime del Met. Office britannico i primi sei mesi del 2002 sono stati i più caldi dell’Emisfero Settentrionale dall’inizio delle registrazioni della serie storica iniziata 143 anni fa

Europa
Un'intenso sistema frontale ha colpito l'Europa nord occidentale causando 30 vittime.
Italia
Frane e allagamenti si sono verificati nelle Alpi Svizzere e nell’Italia Settentrionale per numerosi giorni di novembre, un mese estremamente piovoso con quantità di precipitazioni che talvolta hanno superato la metà del totale annuale medio.
Asia
Thailandia: 120 morti a causa delle intense pioggie monsoniche
America
La tempesta tropicale Fay ha causato forti piogge e vari tornado il 7 settembre nell’interno del Texas. Nelle contee di Wharton e Matagorda la quantità di precipitazioni ha superato in alcune aree i 200 mm.
In Messico il 25 ottobre l’uragano Kenna, che ha raggiunto un’intensità di categoria 5, si è abbattuto sulla costa centrale messicana del Pacifico, nei pressi di San Blas, a nord di Puerto Vallarta, con venti che hanno raggiunto la velocità massima di 270 km/h.

Questo ed altro nelle NEWS

 

scrivi sul libro degli ospiti
inserisci note e commenti per
migliorare questa rivista

scrivi alla rivista

 


edizione regionale di 
web-master
massimo riso 
collaboratori

G. Pittaluga
Tecnico in meteorologia, classe II OMM, Dipartimento di Meteorologia presso l'Università di Buenos Aires

 

grafica
massimo riso