|
Genova - gennaio 1986
Nevicata in atto ai giardini di Piazza Verdi, sullo sfondo la stazione Brignole..
Foto: Roberto Pedemonte
cliccare sull'immagine per scaricarla dimensioni: 550x371 - 36,4 kb |
|
 |
L'estate in Sud America
Il trimestre dicembre 2002 - febbraio 2003 è stato caratterizzato da
temperature superiori alla media.
La siccità ha colpito il settore nord del paese e fortissime piogge hanno
originato frane , purtroppo con vittime, in Brasile, Bolivia e Perù.
|
|
 |
Profilo climatico dell'Iraq
Con l'attacco degli USA all'Iraq, e sopratutto la grande catastrofe
umanitaria che sta avvenendo ora, si rende necessario capire il clima di
questo paese.
I filmati alla televisione lo rappresentano sempre con clima desertico, ma
esistono anche paludi e zone malsane.
In questo articolo vengono anche ripostati i dati climatici delle
principali città. |
|
|  |
 |
Fenomeni elettrici dell'atmosfera
Cenni storici
Fin
dall’antichità alcuni strani comportamenti della materia hanno
attirato curiosità e sono stati oggetto di varie speculazioni. Ma
solo e nel 1600 con la pubblicazione del famoso trattato “De magnete magneticisque corpibus, et de magno magnete tellure” del medico di corte
della regina Elisabetta, William Gilbert, si può considerare che inizi lo
studio scientifico dell’elettricità e del magnetismo. Infine nel
1752 Benjamin Franklin fece il famoso esperimento dell'aquilone
dimostrando inequivocabilmente che le nuvole erano portatrici di
cariche elettriche e che il fulmine non era che la manifestazione
del loro scaricarsi verso terra. |
I Fronti
Molti conoscono solamente i fronti caldi e quelli freddi, ma
esistono quattro tipi di fronti. Una stessa massa d'aria può avere
le caretteristiche una volta di fronte caldo e un'altra di fronte
freddo? Questo ed altro nella risposta al meteoquiz del numero
precedente. |
|
 |
Notizie dal mondo
Europa
Non molte le notizie dall'europa in questo trimestre, da segnalare nella Russia
nord-occidentale dove gran parte della superficie del Mar Baltico è ghiacciata.
Asia
Bangladesh : 530 morti per una inusuale ondata di freddo.
Tempeste di neve hanno colpito la Giordania, il Libano e Israele tra il 24 e il
26 febbraio per alcune
aree si è trattato della nevicata più intensa dal 1950.
America
La parte orientale degli Stati Uniti, ed in particolare il Maryland, è stata
colpita da abbondanti nevicate con accumuli di neve fresca tra 30 e 60 cm, e una
punta di oltre 90 cm nei giorni 15, 16 e 17 febbraio.
Africa
Nelle Isole Mascarene, a nord del Madagascar, il 9 febbraio il Ciclone Gerry ha
innescato intensi venti fino a 185 km/h.
Oceania
Guam, Il 2 dicembre nell’Oceano Pacifico occidentale si è sviluppato
il Tifone Pongsona, che ha raggiunto lo stato di super-tifone, con venti che il
giorno 8 hanno soffiato a 250 km/h.
Questo ed altro nelle NEWS
|
|
 |
Il mistero di Punta Tempesta
Strane coincidenze climatiche in alta Val Grana in coincidenza con i
pleniluni equinoziali, una spedizione alpinistico-meteorologica per
dimostrarne l'esistenza, e naturalmente una tempesta in grande stile.
Tutto questo ha per protagonista il nostro gruppo in un racconto a puntate fra
realtà e fantascienza, ma l'epilogo non è conosciuto nemmeno dall’autore.
|
|
|