![]() |
![]() |
Cliccare sull'immagime per
entrare nel sommario
Numero
16,
anno V:
aprile 2005
![]() |
![]() |
![]() |
L'ultima foresta |
|
Impegno vecchio ed energie nuove. Su questo numero due novità: prende il via una nuova versione della cronaca meteorologica della Liguria. Sarà Paolo Muzio, nuovo collaboratore, che ci proporrà costantemente le vicissitudini del tempo nella nostra regione. Altra novità è rappresentata dalla nuovo aspetto del Giornale del Tempo. |
![]() |
![]() |
![]() |
Notizie dal mondo I Europa da segnalare il 12 gennaio venti fino a 200 km/h in Scozia e Irlanda del Nord. Nelle Filippine il 2 dicembre 1800 morti a causa del Tifone Nanmadol. il Ciclone Tropicale Olaf è transitato a circa 100 km dalle Isole Samoa. Nonostante la distanza dall’arcipelago, qui i venti hanno soffiato a velocità fino a 258 km/h |
La neve No, non è la neve da mettere sopra le torte. In inverno negli sterminati territori della Siberia, in gran parte del Canada e del Nord degli Stati Uniti arrivano sovente fronti caldi recanti aria mite di origine marittima. Questo accade anche nei rilievi dell’Europa occidentale e nel Nord Italia. E’ la cosi detta neve da raddolcimento, “neige de redoux”, della letteratura francese. |
Cronaca meteo Liguria Tra fiamme e neve, questa in sintesi la caratteristica dell'inverno 2004-2005. Abbiamo avuto una prima fase fino al 20 gennaio, con temperature superiori alla norma, tempo secco ed estesi incendi. Un febbraio con temperature inferiori alla norma culminato con la "storica" nevicata del 3 marzo. |
Scrivi sul libro degli ospiti
|
![]() |