Cliccare sull'immagime per entrare nel sommario

Numero 17, anno V: luglio 2005

Cronaca Sud America
Questo autunno è caratterizzato dalla mancanza di piogge, specie in Brasile, e fenomeni meteorologici devastanti: una ondata di freddo e neve colpisce inaspettatamente dei militari cileni in montagna e un tornado nel sud del Brasile colpisce fortemente alcune aree della periferia di São Paulo.


Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante delle Nubi. Una raccolta di immagini di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.

AGGIORNATO IL: 28-08-2005

La cultura della divulgazione scientifica mancante

Manca una cultura dell’informazione scientifica. Degli eventi meteorologici manca la divulgazione equilibrata e fornita con obiettività. Ciò non significa proporre il fatto con noiosi teoremi, formule, vocaboli astrusi, ma rendere la descrizione della circostanza in maniera semplice, senza “condirla” con termini enfatici che non inquadrano il fenomeno nella sua reale veste.

Notizie dal mondo
In Francia, domenica 15 maggio un tornado classificato F2 ha investito la cittadina di Saint-Germain-de-Marencennes.

Per la prima volta la conferma scientifica che la Corrente del Golfo sta rallentando.

Per la prima volta in 30 anni i ghiacci artici raggiungono le coste dell'Islanda.

Clatrato (Clathrate) idrato, il ghiaccio che brucia
L’energia futura o catastrofe ambientale?

Questo composto simile al ghiaccio, anzi, esteriormente sembra proprio ghiaccio, contiene una gran quantità di metano. Se noi prendiamo un litro di questo ghiaccio, una quantità che possiamo tranquillamente tenere in mano e lo facciamo fondere otteniamo ben 170 litri di metano.
Questo è un composto fortemente instabile e sembra che ne esistano quantià enormi sui fondali degli oceani: da 1 a 10.000 volte le riserve accertate di gas naturale.
Se tutto questo metano venisse liberato nell'atmosfera cosa potrebbe succedere?

Cronaca meteo Liguria
La primavera ligure si apre nel modo più invernale possibile con le più basse temperature registrate e una copiosa nevicata, che ha interessato anche il centro di Genova.
Nel complesso la cosa più importante da notare è la quasi mancanza di precipitazioni degne della stagione con medie ben sotto alla norma.
     
 

Scrivi sul libro degli ospiti
inserisci note e commenti per
migliorare questa rivista