![]() |
![]() |
Cliccare sull'immagime per
entrare nel sommario
Numero 18, anno V: ottobre 2005
![]() |
![]() |
![]() |
Cronaca Sud America |
AGGIORNATO IL: 13-11-2005 |
Meteorologia e mass media C’è da chiedersi se sia legittimo nutrire qualche speranza affinché, in questo paese, la meteorologia riesca a uscire dal proprio guscio scientifico, e presentarsi in modo divulgativo ma serio al grande pubblico. Se in altre parole vi sia qualche speranza perché, in questo paese, si riesca a divulgare informazione meteorologica con nozioni scientifiche, anche solo di base, al di fuori delle rubriche di previsione del tempo, senza precipitare in contesti di spettacolo o di avanspettacolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
Notizie dal mondo L'evento più significativi di questa estate e stato l’Uragano Katrina, che è risultato il disastro naturale con maggiori perdite economiche mai verificatosi negli Stati Uniti. In Europa centrale un'ondata di intenso maltempo verificatosi tra il 22 e il 24 agosto ha causato decine i morti e migliaia le persone evaquate. |
Clatrato (Clathrate) idrato, il ghiaccio che
brucia
Influenza della rotazione della Terra
sulla circolazione atmosferica |
Cronaca meteo Liguria Un giugno secco e più caldo della media si contrappone ai due mesi successivi con precipitazioni oltre la media del periodo, specialmente il mese di Agosto, più fresco della norma e nettamente più piovoso rispetto ai valori medi di riferimento. |
Scrivi sul libro degli ospiti
|
![]() |