sommario   
 

 
Conferenza di Climatologia Urbana
Foto di gruppo dei partecipanti


Scattata il 9 settembre 2005, nel parco della facoltà di architettura (Genova) nel corso della Conferenza di Climatologia Urbana tenuta a Genova tra i giorni 7 e 10 settembre.
Foto: Guido Paliaga

 

L'inverno in Sud America

La scarsità delle piogge nel nord del continente, in particolare nel mese di luglio, ha caratterizzato questo inverno.
Nevicate abbondanti si sono verificate nelle regioni australi.
A luglio un uragano si é abbattuto sulle vicinanze delle coste del Venezuela.
Ad agosto una notevole depressone extra-tropicale si è sviluppata nella regione del “Rio de la Plata” portando piogge e venti fortissimi, con raffiche di oltre i 100 km/h.


Aprono gli impianti si sci nella provincia di Mendoza (Argentina)

 

Clatrato (Clathrate) idrato, il chiaccio che brucia  
L'energia futura o catastrofe ambientale?

In questa seconda puntata vengono riportati alcuni misteri e leggende legati a questo strano composto di ghiaccio e metano.
Il più famoso è sicuramente il Triangolo delle Bermude: la zona del 'Triangolo' coincide con una delle aree di maggior accumulo di idrati del pianeta. Se il metano fosse rilasciato periodicamente dal fondo del mare (ma di questo manca la prova definitiva), una nave di passaggio verrebbe affondata dalla mancanza di spinta al galleggiamento a causa di un'acqua marina improvvisamente gassosa, e quindi poco densa.


Il Triangolo delle Bermude


Influenza della rotazione della Terra sulla circolazione atmosferica

In questa prima parte viene descritto come dimostrare la rotazione della Terra sia empiricamente che matematicamente.
Empiricamente, rifacendosi al celebre esperimento del fisico francese Jean Bernard Léon Foucault realizzato per la prima volta nel gennaio 1851 nella cantina della sua casa in rue d’Assas a Parigi.
Matematicamente rifacendosi alla cinematica dei corpi rigidi.

 

Nei primi numeri della Rivista Ligure di Meteorologia avevamo presentato la fase preparatoria di un progetto che prevedeva, tramite una sonda termica montata su un veicolo, una mappatura della temperatura della città di Genova, lungo la costa e le due valli principali. In effetti, ai tempi alle prime due puntate (anno 2001) erano già stati acquisiti i dati necessari a elaborare una preliminare disamina. Nei mesi successivi gli impegni per gli autori sono stati gravosi e solo in occasione del XVIII Colloquio dell’Associazione Internazionale di Climatologia, tenutosi a Genova tra il 7 e il 10 settembre 2005, si è potuto produrre in modo organico i risultati dell’indagine preliminare pubblicata di seguito

Notizie dal mondo (Estate)

Europa


L'area allagata presso Oberallgaeu, nel sud della Baviera (Christian Oswinski/Polizei Kempten/Ddp/Afp).

 

Un'ondata di intenso maltempo ha colpito l'Europa centrale dal 22 al 24 agosto, le nazioni più colpite: Svizzera, Austria, Croazia, Slovenia, Romania e tutta la regione della Baviera. Decine i morti e migliaia le persone evaquate.
Mentre nell'Europa occidentale nel periodo ottobre 2004 - agosto 2005 in molte aree di Regno Unito, Francia, Spagna e Portogallo le precipitazioni sono state inferiori al 50 % della quantità media.

Nord America


La città di New Orleans allagata
(Foto tratta da: Repubblica.it).

L’Uragano Katrina è risultato il disastro naturale con maggiori perdite economiche mai verificatosi negli Stati Uniti.
Il centro dell’uragano è transitato appena a est della città di New Orleans, con venti a 155 km/h. Devastazioni e inondazioni senza precedenti si sono abbattute sulla città, anche e soprattutto a causa della rottura di una parte di un argine di un canale, inondandone almeno l’ottanta per cento, recando centinaia di vittime e rendendola inabitabile per mesi. Il livello del Mississippi si è alzato fino a 10 metri nei pressi del delta, sommergendo molti chilometri di coste. Nelle aree interessate al passaggio di Katrina sono stati registrati mediamente dai 100 ai 200 mm di pioggia caduta.

Oceania
A metà giugno in Australia la parte orientale dell’isola è stata colpita da forti piogge. Oltre 3000 persone sono state evacuate dalla città di Lismore. Nell’estrema parte meridionale il 10 agosto è caduta la neve, in particolare negli stati di Victoria, New South Wales e Tasmania.

Asia
India
A Bombay il 26 luglio sono cauti 944 mm di pioggia a causa degli intensi temporali e rovesci collegati al monsone indiano. Si tratta del nuovo record di precipitazione in 24 ore del paese, avendo superato il vecchio record di 838 mm registrato a Cherrapunji il 12 luglio 1910. Almeno 1000 persone sono morte nello stato di Maharashtra e 429 solo nella città di Bombay
CINA
Le inondazioni che hanno colpito il sud della Cina a maggio, sono proseguite anche in giugno causando 116 morti e 9 milioni di sfollati nelle province di Hunan, Guangdong, Chongqing, Sichuan, Guizhou e Guangxi. Nell’estremo nord est del paese, nella provincia di Heilongjiang, sono caduti 200 mm di pioggia in 40 minuti, causando la peggiore inondazione degli ultimi 200 anni.

Africa

Sono passate praticamente inosservate le estese e violente inondazioni che hanno colpito tutti i paesi dell'Africa dell'Ovest, causando molti morti e decine di migliaia di persone evacuate.
I paesi più colpiti: Sudan, Guinea, Senegal, Sierra Leone, Mauritania dove il 21 agosto sono caduti in un giorno 330mm di pioggia, contro i 100mm di media annuale.

Cronaca Meteo Liguria

Un giugno secco e più caldo della media si contrappone ai due mesi successivi con precipitazioni oltre la media del periodo, specialmente il mese di Agosto, più fresco della norma e nettamente più piovoso rispetto ai valori medi di riferimento. Precipitazioni che comunque non riescono a riportare in media il pesante deficit accumulato nei precedenti mesi invernali e primaverili. Ecco il sunto di questa estate appena trascorsa.

 

Questo ed altro nelle NEWS

 

Per poter visualizzare la versione stampabile di alcune pagine è indispensabile Acrobat© Reader, per coloro che non lo avessero è possibile scaricarlo  cliccando sul logo.


scrivi sul libro degli ospiti
inserisci note e commenti per
migliorare questa rivista

scrivi alla rivista

 


edizione regionale di 
web-master
massimo riso 
collaboratori

Paolo Muzio

Gustavo  Pittaluga
Tecnico in meteorologia, classe II OMM, Dipartimento di Meteorologia presso l'Università di Buenos Aires

Nicola Podestà
Direttore dell'Osservatorio Meteorologico di Imperia

 

grafica
massimo riso