DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova
Numero 26, anno VII
ottobre 2007

Google: MSN:  

Editoriale

Le notizie sul clima che cambia
Convegni come quello che si è tenuto a Imperia il 16 ottobre scorso, aperto a tutti, avente per tema “Clima, analisi di un cambiamento”, danno un quadro chiaro e serio di quelle che sono attualmente le conoscenze sull’argomento.
Benché sia assodato l’aumento a livello globale della temperatura, è tuttora dibattuta la valenza delle varie cause, naturali o di origine antropica che siano.

 

di Roberto Pedemonte
Vai all'articolo ==>

Meteorologia
d'altri tempi

Memorie delle Procelle, che annualmente sogliono regnare nelle maremme Veneziane
Giacomo Filiasi, storico, astronomo e uomo di scienza veneziano, 1750-1829, ci presenta nel suo libro, recensito nel giornale genovese “Avvisi Patrii”, un’analisi dettagliata su quanto osservato nei lidi veneziani circa la persistenza, la variabilità e la ricorrenza delle fasi perturbate del tempo atmosferico.

Seconda parte


di Roberto Pedemonte
Vai all'articolo ==>

Atlante delle nubi


Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel Video delle Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.
a cura di Massimo Riso
AGGIORNATO IL: 20-05-2007

Liguria

Cronaca meteo
Una estate che si potrebbe definire “normale”, di altri tempi. Se non fosse per la oramai cronica mancanza di precipitazioni sul nordovest. Luglio secco e caldo, come tradizione, mentre non sono mancate le precipitazioni temporalesche del mese di agosto. Le giornate più calde dell’anno le abbiamo avute in extremis alla fine della stagione.
di Paolo Muzio

 

Vai all'articolo ==>

Didattica

Il sistema dei Centri Funzionali (CF)
nella previsione di fenomeni intensi

 

Seconda Parte
di Luca Onorato

 

Vai all'articolo ==>


Una webcam con 50 Euro

In questo articolo viene descritto come acquistare, montare e installare una webcam spendendo solo 50 Euro.

di Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

Sud America

Cronaca meteo
L'inverno di quest'anno è stato caratterizzato da temperature molto basse e inconsuete nevicate, in particolare in Argentina, Cile e Uruguay, in molti casi era più di 80 anni che la neve non faceva la sua comparsa in questi luoghi.
di Gustavo Pittaluga
Vai all'articolo ==>
 

Climatologia

Osservatorio sul clima

In questo numero viene presentata l'analisi dei tre mesi estivi: temperature medie, estreme e scostamento dalla media.

 

di Roberto Pedemonte
Vai all'articolo ==>


Club Alpino Italiano
Sezione Ligure Genova

I redattori e i collaboratori si ritrovano in sezione il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.
Le riunioni sono aperte a tutti.

Galleria Mazzini 7/3
16121 Genova
Tel. 0039 10 592122



Webcam Genova - Staglieno

News

Dal mondo
Il clima nell'emisfero sud è stato caratterizzato da temperature rigide e intense nevicate, sia in Sud America (come già riportato nell'apposita sezione) sia in Sud Africa.
Nell'emisfero nord da segnalare in Europa le intense pioggie del Regno Unito e della Svizzera e un'ondata di calore che ha colpito l'Europa sudorientale.

In Asia inondazioni nel nord dell'India e nel Pakistan, e Gonu, il primo super ciclone documentato nel Mare Arabico e il ciclone più forte dell’Oceano Indiano settentrionale.

In America da segnalare le scorribande dell'uragano Dean nel Mar dei Caraibi.

 

di Roberto Pedemonte
e Massimo Riso


 

Vai all'articolo ==>

Edizione regionale di

Scrivi alla rivista
web master

Massimo Riso

grafica


Massimo Riso

collaboratori

Paolo Muzio
Socio: Società Meteorologica Italiana

Luca Onorato
Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)

Achille Pennellatore
Servizio meteorologico Portosole (Sanremo)

Gustavo  Pittaluga
Tecnico in meteorologia, classe II OMM, Dipartimento di Meteorologia presso l'Università di Buenos Aires

Nicola Podestà
Direttore dell'Osservatorio Meteorologico di Imperia


FOTO COPERTINA: Balena con delfini

Altocumulus lenticularis
Foto ripresa da Piani di Praglia, Appennino Ligure, il 14-11-2007 ore 7.54

Foto di: Sergio Sarigu