DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova
Numero 27, anno VIII
gennaio 2008

Google: MSN:  

Editoriale

Stessi eventi, conseguenze diverse
Molte considerazioni trattate in questo articolo ci pongono dinnanzi alla considerazione di come un medesimo evento atmosferico, la nebbia in questo caso, abbia conseguenze molto diverse a seconda del periodo storico nel quale accadono. E questo vale per le ripercussioni sulla società di ogni altro singolo intenso episodio meteorologico: ammontare dei danni provocati, perdita di vite umane, disagi nella vita di tutti i giorni, ecc.

 

di Roberto Pedemonte
Vai all'articolo ==>

Meteorologia
d'altri tempi

Della nebbia
Eventi meteorologici particolari, quali la densa nebbia che nell’inverno 1778/1779 gravò per numerosi giorni in molte zone d’Europa, davano spunto a considerazioni di carattere scientifico didattiche, come nel caso dell’articolo proposto.
E come oggi (le recenti stragi sulle strade dove hanno perso la vita decine di persone a causa della nebbia) anche allora vi furono decine di morti per investimenti da parte di carrozze e cavalli.


di Roberto Pedemonte
Vai all'articolo ==>

Atlante delle nubi


Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel Video delle Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.
a cura di Massimo Riso
AGGIORNATO IL: 20-05-2007

Liguria

Cronaca meteo
Arriva la stagione autunnale, quella delle grandi piogge, in un anno tra i più avari di precipitazioni. Si spera in questa stagione per cercare di colmare il deficit idrico. Ora sappiamo tutti come è andata: si è concluso uno degli anni più secchi in assoluto da quando vengono raccolti i dati meteorologici..
di Paolo Muzio

 

 

Vai all'articolo ==>

Climatologia

Osservatorio sul clima

2007 ancora un anno con temperature sopra la media

Sebbene sia l’estate che l’autunno 2007 abbiano fatto registrare temperature medie inferiori rispetto quelle degli ultimi anni, il 2007 nel complesso risulta ancora un anno in cui il termometro ha valori superiori alla media che, per il periodo 1963-2007, è di 15.86°C.

di Roberto Pedemonte

 

Vai all'articolo ==>

Sud America

Cronaca meteo
La primavera si presenta con il fenomeno della Niña in atto, d'intensità tra debole e moderata. Sul centro-est dell'Argentina le piogge sono scarse. Sulle coste del Perù le temperature sono basse. Da segnalare una fortissima grandinata a Sao Pablo, Brasile.

di Gustavo Pittaluga


Vai all'articolo ==>


Club Alpino Italiano
Sezione Ligure Genova

I redattori e i collaboratori si ritrovano in sezione il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.
Le riunioni sono aperte a tutti.

Galleria Mazzini 7/3
16121 Genova
Tel. 0039 10 592122



Webcam Genova - Staglieno

News

Dal mondo
In Europa l'inverno si è presentato in anticipo rispetto agli anni precedenti.

In America, negli Stati Uniti 25 decessi per un'ondata di calore che ha colpito la Califirnia.

L'uragano Noel dopo aver colpito i paese Caraibici arriva fino in Canada causando ingenti danni.

In Asia il soggetto principale sono i tifoni, particolarmente colpite le Filippine che sono state investite svariate volte, addirittura da due in contemporanea: Hagibis e Mitag

 

 

di Roberto Pedemonte
e Massimo Riso
Vai all'articolo ==>

Edizione regionale di

Scrivi alla rivista
web master

Massimo Riso

grafica


Massimo Riso

collaboratori

Paolo Muzio
Socio: Società Meteorologica Italiana

Luca Onorato
Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)

Achille Pennellatore
Servizio meteorologico Portosole (Sanremo)

Gustavo  Pittaluga
Tecnico in meteorologia, classe II OMM, Dipartimento di Meteorologia presso l'Università di Buenos Aires

Nicola Podestà
Direttore dell'Osservatorio Meteorologico di Imperia


FOTO COPERTINA: Nebbia orografica

Foto ripresa salendo lungo la costiera Nord del Monte Buio m 1401, Appennino Ligure, il 04-12-2004

Foto di: Massimo Riso