DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova
Numero 34, anno IX
ottobre 2009

Google: bing:  

Editoriale

L'incendio

Gli incendi che si sono sviluppati sulle alture che contornano il levante genovese, in particolare nei giorni 6, 7 e 8 del trascorso mese di settembre, sono stati i più gravi che si ricordino a memoria d’uomo, sia per l’estensione dei fronti del fuoco sia per i gravi danni provocati alle coltivazioni e ai manufatti. Per alcune ore sono state minacciate le abitazioni della Valle Sturla e delle alture dei quartieri di Quinto, Quarto, Marassi, San Martino e San Fruttuoso.

di Roberto Pedemonte
Vai all'articolo ==>

Global Warming

Da questo mese comincia una nuova rubrica dal titolo: Osservatorio sul Global Warming.
Questa rubrica è nata soprattutto per dare una risposta alle molte domande che molti si pongono su quanto realmente è aumentata la temperatura a livello globale e non solo, non con notizie tratte dai giornali o dalle agenzie di stampa, ma con dati provenienti da fonti attendibili. Con grafici e statistiche analizzeremo l'andamento della temperatura dal 1880 ai giorni nostri.

di Massimo Riso
Vai all'articolo ==>

Atlante delle nubi


Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel Video delle Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.
a cura di Massimo Riso

Didattica

L'energia idroelettrica - II
In questa seconda parte viene analizzato l'impatto ambientale causato dallo sfruttamento della risorsa idroelettrica.
L'impatto è molto superiore a quello cui normalmente si pensa.

di Diego Rosa
Vai all'articolo ==>


Meteorologia in pillole
"A" come BREZZE?

Le brezze non sono generalmente legate ai potenti venti sinottici portati dalle pertubazioni ma si instaurano localmente in condizioni ‘Anticicloniche’ ("A"), apportando aria marittima verso l’interno nelle ore più calde.

In'interessante analisi sulla formazione delle brezze con particolare riguardo al Glofo Ligure.

di Luca Onorato
Vai all'articolo ==>

News

Taiwan e Cina sud orientale
Il tifone Morakot ha causato la peggiore inondazione degli ultimi 50 anni causando almeno 614 morti tra le Filippine, Taiwan e la costa sud orientale della Cina.
 

di Roberto Pedemonte
e Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

Libri

NUN
Il futuro dell'umanità 

Finalmente pubblicato il romanzo del nostro redattore: Massimo Riso.
Un romanzo di fantascienza e avventura con una nota di giallo, ambientato a Genova, sulle montagne del cuneese e nell’Himalaya Indiano in Kashmir. E naturalmente un'attenzione particolare agli eventi meteorologici.

Vedi dettagli - leggi il 1° capitolo


Club Alpino Italiano
Sezione Ligure Genova

I redattori e i collaboratori si ritrovano in sezione il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.
Le riunioni sono aperte a tutti.

Galleria Mazzini 7/3
16121 Genova
Tel. 0039 10 592122



Webcam Genova - Staglieno

News

Antartide - uno studio condotto da un gruppo di astronomi della University of New South Wales (UNSW) ha individuato il punto più secco, freddo e calmo della Terra. La località, nota con la sigla Ridge A, è posta a 4053 metri di altitudine sull'Altopiano Antartico.
La ricerca è stata effettuata in vista della costruzione di un osservatorio astronomico che potrebbe sfruttare le eccezionali condizioni atmosferiche.

di Roberto Pedemonte
e Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

 

Edizione regionale di

Scrivi alla rivista
web master

Massimo Riso

grafica


Massimo Riso

collaboratori

Paolo Muzio
Socio: Società Meteorologica Italiana

Luca Onorato
Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)

Enrico Pelos

Achille Pennellatore
Servizio meteorologico Portosole (Sanremo)

Gustavo  Pittaluga
Tecnico in meteorologia, classe II OMM, Dipartimento di Meteorologia presso l'Università di Buenos Aires

Nicola Podestà
Direttore dell'Osservatorio Meteorologico di Imperia


FOTO COPERTINA: L'Incendio del Monte Fasce ripreso da Apparizione
Genova (Ge).

Scattata il 6 settembre 2009 ore 21.00

Foto di: Maria Domenica Raffo