DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova
Numero 36, anno X
maggio 2010

Google: bing:  

Editoriale

SMS, SMI E ALTRO…

Un altro anno è trascorso dall’ultima Assemblea Generale della Società Meteorologica Italiana. Ancora una volta i panorami della Val di Susa hanno fatto da sfondo alla riunione. Le notizie sono buone, anzi ottime, viste le attività in espansione, il riconoscimento nazionale in aumento, la grande professionalità con cui vengono curate le pubblicazioni, il bilancio economico in positivo.
Ripensando all'assemblea di oggi i ricordi vanno al passato, all'allora quasi sconosciuta SMS.

di Roberto Pedemonte
Vai all'articolo ==>

Global Warming

In questa terza parte analizziamo l'andamento dell'anno appena trascorso e andiamo a vedere come si è collocato nella serie storica dei dati.
Anticipo qui che il 2009 è il terzo anno più caldo mai registrato a soli 0,01°C dal secondo e 0,06°C dal più caldo, ma con una sorpresa.

di Massimo Riso
Vai all'articolo ==>

Atlante delle nubi


Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel Video delle Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.
a cura di Massimo Riso

Didattica

Su un metodo per stimare l'altezza della neve fresca in base ai messaggi METAR.
Ci proponiamo in questa sede di esporre un metodo per stimare l’altezza della neve fresca caduta su un determinato sito utilizzando, a tale scopo, i messaggi METAR.

di Roberto Pedemonte

Vai all'articolo ==>

News

Nell'emisfero nord, il tratto caratteristico di quest'inverno sono state le basse temperature e le abbondanti nevicate, hanno colpito un po' tutta l'Europa e l'Asia. Il Regno Unito è stato attraversato dall'avvezione fredda più duratura dal 1981 ricoprendo quasi tutto il territorio da una coltre nevosa.
Unica eccezione il Canada, l'inverno appena trascorso è stato il più caldo dal 1948.


di Roberto Pedemonte
e Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

Libri

NUN
Il futuro dell'umanità 

Finalmente pubblicato il romanzo del nostro redattore: Massimo Riso.
Un romanzo di fantascienza e avventura con una nota di giallo, ambientato a Genova, sulle montagne del cuneese e nell’Himalaya Indiano in Kashmir. E naturalmente un'attenzione particolare agli eventi meteorologici.

Vedi dettagli - leggi il 1° capitolo


Club Alpino Italiano
Sezione Ligure Genova

I redattori e i collaboratori si ritrovano in sezione il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.
Le riunioni sono aperte a tutti.

Galleria Mazzini 7/3
16121 Genova
Tel. 0039 10 592122



Webcam Genova - Staglieno

Didattica

Meteorologia in pillole
L'ABC del Global Warming

In questa seconda parte Luca analizza le varie proiezioni e gli scenari che vengono fuori dai vari modelli matematici del clima. I risultati sono preoccupanti, eventi estremi come le piogge che in questi ultimi anni hanno colpito il Nord Europa e le mareggiate che hanno colpito la costa ligure e francese saranno sempre più frequenti.
 

di Luca Onorato
Vai all'articolo ==>

 

Edizione regionale di

Scrivi alla rivista
web master

Massimo Riso

grafica


Massimo Riso

collaboratori

Paolo Muzio
Socio: Società Meteorologica Italiana

Luca Onorato
Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)

Enrico Pelos

Achille Pennellatore
Servizio meteorologico Portosole (Sanremo)

Gustavo  Pittaluga
Tecnico in meteorologia, classe II OMM, Dipartimento di Meteorologia presso l'Università di Buenos Aires

Nicola Podestà
Direttore dell'Osservatorio Meteorologico di Imperia


FOTO COPERTINA: Il Castello Borello, sede della SMI.

Scattata il 17 aprile 2010 ore16.45.

Foto di: Massimo Riso