DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova
Numero 45-46, anno XII
Ottobre 2012

Google: bing:  

Editoriale

Risolto il problema della CO2?

Si avete letto bene, il problema delle emissioni di CO2 nell'atmosfera causate dalla combustione degli idrocarburi fossili potrebbe essere risolto, fra pochissimo, probabilmente già dal prossimo anno, si potrà produrre energia elettrica e calore senza utilizzare combustibili fossili, senza i costosissimi pannelli solari o le centrali eoliche che deturpano il paesaggio o qualunque altra attuale e costosa energia alternativa.

 
di Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

Mars weather

Il 5 agosto 2012 Curiosity è atterrato su Marte all'interno del Gale Crater, la stazione di monitoraggio ambientale a bordo ha da subito cominciato a raccogliere e trasmettere dati sulle condizioni meteorologiche di Marte. Fra i primi al mondo pubblichiamo giornalmente i dati pervenuti.

di Massimo Riso
Vai all'articolo ==>

Atlante delle nubi


Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel Video delle Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.
a cura di Massimo Riso

Meteorologia d'altri tempi

Come erano le giornate, dal punto di vista meteorologico, in piena Piccola Età Glaciale? I preziosi volumi dei genovesi “Avvisi Patrii” ci aiutano a trovare una risposta. Queste pubblicazioni ci hanno tramandato con cadenza mensile, per alcuni anni della fine settecento, un resoconto dettagliato dell’avvicendarsi del tempo atmosferico nella nostra città.
In questo numero: notizie di cronaca meteorologica dell'anno 1787

di Roberto Pedemonte


Vai all'articolo ==>

Global warming

Il punto al primo semestre 2012
Il primo semestre 2012 si chiude a +50 centesimi di grado dalla media di riferimento (1951-1980), si piazza al decimo posto nella classifica dei semestri più caldi nella serie di anni da 1880 ad oggi.


di Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

Nuvole nel folklore

I nuvoloni neri hanno sempre colpito la gente, non potevano mancare proverbi su queste nubi scure e minacciose.
"Nuvole verdi e scurette,
son tempesta e saette".

 

di: Lara Vozella e
Federico Cassola

Vai all'articolo ==>


Club Alpino Italiano
Sezione Ligure Genova

I redattori e i collaboratori si ritrovano in sezione il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.
Le riunioni sono aperte a tutti.

Galleria Mazzini 7/3
16121 Genova
Tel. 0039 10 592122



Webcam Genova - Staglieno

News

Primavera insolitamente calda in Europa e in America, mentre in Australia è stata insolitamente fresca e piovosa.
In estate L’Europa ha conosciuto l’ondata di caldo più intenso da quella famosa del 2003 seguita da violente inondazioni che hanno colpito in particolare: il Regno Unito, la Russia, la Svezia e l'Italia.
Anche in India e nella Penisola Araba sono stati battuti molti record di caldo.
La Cine e il Giappone sono state investite da una serie di tempeste e inondazioni.

di Roberto Pedemonte
e Massimo Riso


Vai all'articolo ==>

Edizione regionale di

Scrivi alla rivista
web master

Massimo Riso

grafica


Massimo Riso

collaboratori

Federico Cassola
Dipartimento di fisica, Universita' di Genova

Paolo Muzio
Socio: Società Meteorologica Italiana

Luca Onorato
Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)

Enrico Pelos

Gustavo  Pittaluga
Tecnico in meteorologia, classe II OMM, Dipartimento di Meteorologia presso l'Università di Buenos Aires

Lara Vozella
Affiliata Dipartimento di Fisica Generale, Università di Torino


FOTO COPERTINA: Monte Mongioie, Viozene (Cn) 19-10-2012
Cascata di nubi o muro del fohn.

Foto di: Massimo Riso