Stefano non c’è più. Ho ancora nella mente il volto
sorridente che aveva alla presentazione in Palazzo
San Giorgio e alla libreria Feltrinelli del suo
bellissimo libro sulle mareggiate liguri, realizzato
insieme ai colleghi Luca e Alessandro. Il suo lavoro
al Centro Meteo della Regione Liguria lo aveva
introdotto in tutte le case, durante i collegamenti
televisivi settimanali del TG3, per illustrare il
tempo del fine settimana.
Il 5 agosto 2012 Curiosity è atterrato su Marte all'interno del
Gale Crater, la stazione di monitoraggio ambientale a bordo ha
da subito cominciato a raccogliere e trasmettere dati sulle
condizioni meteorologiche di Marte. Fra i primi al mondo
pubblichiamo giornalmente i dati pervenuti.
Siamo ormai entrati nell'ultimo quarto dell'anno, e dei tre quarti
appena trascorsi possiamo fare un bilancio.
Il 2015 si avvia ad essere l'anno più caldo dal 1880 con +0,81°C,
seguito dal 2014 e 2010 a pari merito con +0,74°C, ma non è ancora
detto perché il 2010 si chiuse con +0,65°C portando l'anno in
ottava posizione fra gli anni più caldi, mentre il 2014 sarà
confermato come l'anno più caldo con +0,77°C.
l'emisfero nord si è riscaldato nettamente di più che quello
sud, con ben 1,06°C distanzia di 16 centesimi il 2014, anno più
caldo dell'emisfero nord, mentre l'emisfero sud è "solo" 0,55°C
sopra la media, in settima posizione.
Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel
Video delle
Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per
generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di
Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è
sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a
destra. a cura di Massimo Riso
Didattica
Zampilli in gara
Più in alto si
va, meno pressione si ha.
In questo numero
un esperimento che mostra come la pressione atmosferica
diminuisce con la quota.
I temporali hanno da sempre provocato sensazioni intense nelle
persone, dallo spavento causato ai nostri progenitori, che li
ritenevano scatenati dalla collera di esseri superiori,
all’attenzione dei tempi moderni per il potenziale pericolo che
possono generare.
Il
presente studio vuole indagare sulla frequenza dei fenomeni
temporaleschi sui territori costieri del continente europeo. A tale
scopo sono stati considerati gli eventi segnalati nei messaggi METAR
o SPECI che giornalmente vengono emessi ogni 30 o 60 minuti dalle
stazioni meteorologiche aeroportuali o di assistenza al volo,
appartenenti alla rete globale.