FAQ
Domande e risposte
su meteo, clima e ghiacciai
ARTICOLI
3 febbraio 2012
COME SI MISURA CORRETTAMENTE IL MANTO NEVOSO?
Luca Mercalli - Società Meteorologica Italiana
Le misure nivometriche standard in climatologia e nivologia prevedono almeno due grandezze: la neve fresca (Hn) e la neve al suolo (Hs), misurate in [m] o più comunemente in [cm], secondo i codici utilizzati da Aineva. Poiché il deposito della neve è un fenomeno dinamico che subisce ampie modifiche in base al luogo di misura e alla presenza di ostacoli, alla tipologia di cristalli, alla temperatura dell’aria e alla presenza o meno di vento, nonché agli intervalli di misura, è necessario utilizzare metodi standardizzati secondo convenzioni internazionali, pena la mancata confrontabilità delle misure.
15 Gennaio 2004
COME SI MISURA IL WINDCHILL?

Da "Atlante climatico della Valle d'Aosta", AAV a cura di Luca Mercalli, 2003
Ecco la tabella di misurazione dell’effetto di raffreddamento da vento secondo la recente riformulazione dell’indice di Wind-chill
(OSCZEVSKI & BLUESTEIN, 2001).
25 Ottobre 2003
POSSONO VERIFICARSI DEGLI URAGANI SUL MEDITERRANEO?
 Intervista al Prof. Lionello, Università di Padova
Redazione Nimbus
Sempre più spesso giornali e riviste riportano notizie allarmistiche sulla possibilità di formazione di uragani sul Mediterraneo, a causa dell’anomalo riscaldamento estivo delle acque marine. Abbiamo chiesto un autorevole parere a chi si occupa di queste complesse ricerche, il Prof. Piero Lionello  , docente di Oceanografia fisica e fisica dell’atmosfera all’Università di Lecce e di Modellistica e simulazione all’Università di Padova, che ringraziamo per il tempo che ci ha voluto dedicare.
8 Agosto 2003
PERCHE’ COSI’ TANTO CALDO NELL’ESTATE 2003?
Claudio Castellano - Società Meteorologica Italiana, Redazione Nimbus
Come si originano le ondate di caldo sull’Italia?

La struttura meteorologica responsabile delle più intense ondate di caldo sull’Italia è l’alta pressione africana; è del tutto normale che promontori di alta pressione si spingano dal Nord Africa verso il continente europeo proponendo picchi di temperature molto elevate nel periodo estivo, di solito di breve durata, e talvolta temperature inusuali anche nel trimestre invernale.
26 Giugno 2003
PREVISIONI STAGIONALI, IL TORMENTONE DELL'ESTATE 2003
Luca Mercalli - Società Meteorologica Italiana
In questo giugno di caldo assolutamente fuori dalla norma (un argomento sul quale il bilancio climatologico verrà condotto a fine mese), la nuova moda dell’informazione è costituita dalla caccia alle previsioni stagionali.
9 Giugno 2003
L’INDICE DI CALORE, QUANDO L’  UMIDITÀ AUMENTA LA SENSAZIONE DI CALORE
Claudio Castellano - SMI/redazione Nimbus
L’umidità dell’aria, quando è combinata a elevate temperature, è fonte di disagio poiché limita la perdita di calore corporeo attraverso l’evaporazione del sudore attraverso la pelle. Un basso tasso d’umidità permette un maggiore raffreddamento per evaporazione, mentre umidità più elevate ostacolano l’evaporazione cutanea.
  
20 Febbraio 2002
CHE COSA E' LO STRATWARMING
Fu il meteorologo tedesco Richard Scherhag a denominare per la prima volta il riscaldamento stratosferico osservato nell’emisfero Nord nell’inverno 1951/1952 Stratosphärenerwärmung (in inglese stratwarming) in un articolo scritto nel 1952 per il Deutscher Wetterdienst (il servizio meteorologico tedesco) dal titolo “Die explosionsartige Stratosphärenerwärmung des Spätwinters 1951/52” (L’esplosivo stratwarming dell’inverno 1951/52).
13 Febbraio 2002
COME NASCE LA PREVISIONE METEO
LA meteorologia è una tra le scienze applicate più complesse ed evolute.
Ma spesso è ancora vista come disciplina ambigua, più vicina all’astrologia che alla fisica. Ne è sintomo lo stesso verbo "azzeccare"...
24 Dicembre 2001
CHE COSA E' L’INVERSIONE TERMICA
Molto spesso, soprattutto durante l’inverno, accade di avvertire temperature più elevate sui pendii collinari e montuosi rispetto alla pianura e ai fondovalle; lo avranno certamente notato anche gli escursionisti meno attenti che, dopo essere partiti immersi nelle brume fredde e umide, ritrovano aria più tiepida e asciutta via via risalendo i versanti.
18 Dicembre 2001
CHE COSA E' IL "BURAN" ?
Sulla rosa dei venti si chiama grecale e arriva da nordest. Da un po' di tempo, quando è gelido e impetuoso come in questi giorni, va di moda chiamarlo «buran» 

29 Agosto 2001
CHE COSA E' LA DIFESA CONTRO LA  GRANDINE?
Il problema della grandine non è dei più banali, sia sotto il profilo predittivo, sia sotto quello osservativo. Si tratta di un fenomeno assai variabile nel tempo e nello spazio, associato ai temporali, strutture meteorologiche già di per loro bizzarre e difficilmente prevedibili.

20 Ottobre 2000
DOMANDE E RISPOSTE SULL'ALLUVIONE DI OTTOBRE 2000
Si poteva evitare questo disastro? E’ vero che è stata colpa della fusione dei ghiacciai? E’ vero che la piena è stata causata dall’apertura delle dighe?Le previsioni erano corrette? Sono state diffuse opportunamente? ... ed altre ancora
Giugno 1998
UN'ESERCITAZIONE DI FISICA CON IL FÖHN

In questo articolo è riportata una parte della tesina presentata da Matteo Richiardone, allievo dell'I.T.C.S. "Blaise Pascal" di Giaveno, nel corso della maturità dell'anno scolastico 1996-97. Essa si proponeva lo studio termodinamico del föhn, vento di caduta particolarmente presente nella zona della Val di Susa. 

homesm.gif (1287 byte)

 

Guida al   sito    |    Contattaci    |    Segnala il sito    |   Credits    |   Copyrights