SOMMARIO   
 
 

Passo della Roncalla 1585 m.
Val d'Aveto (Genova)

Foto scattata il 09-02-2002 dopo un'abbondante nevicata sull'appennino ligure.
Foto: Massimo Riso
Cliccare sull'immagine per scaricarla nel formato 550x371 - 86 Kb

 

El-Azizìa, Libia. 13 settembre 1922: +58.0°C

La massima temperatura registrata sulla Terra.
Da allora sono passati quasi novant’anni, ancora oggi si assiste a interventi su riviste specializzate che pongono interrogativi sulla validità di quella misura.
In questa prima parte l'inquadramento geografico e climatico della regione della Tripolitania, le prime osservazioni meteorologiche in Libia, l'evoluzione storica e conseguenti misure meteorologiche a El-Azizìa ed infine i diari di guerra dove vengono descritte le particolari difficoltà climatiche dei soldati.

 

La più fitta nevicata della mia vita
fu un vero e proprio rovescio di neve quello a qui assistetti, e trovandomi in montagna fu anche una piccola avventura. Nel nostro appennino ligure in inverno si verificano condizioni ambientali che non hanno nulla da invidiare a quelle che si possono verificare sui 4000 delle alpi.


Kasprowy Wierch

Storia dell'’osservatorio  meteorologico più alto della Polonia situato sul monte Kasprowy, nel massiccio degli Alti Tatra, propaggine più settentrionale dei Carpazi.

La Temperatura
Struttura dell'atmosfera terrestre
Cenno storico

Suddivisione in zone dell'atmosfera

Attualmente l’atmosfera viene suddivisa verticalmente in ragione della temperatura, della composizione, del grado di ionizzazione. E’ precisamente la struttura termica il carattere che più si presta a tale suddivisione.
Ma quali sono le temperature alle varie quote? Come varia la pressione? E la struttura chimica è sempre la stessa o cambia col variare della quota?
Questo ed altro nel viaggio nella Temperatura intrapreso da Diego Rosa

 

MeteoQuiz
Quattro domande su cui potete cimentarvi e misurare la vostra conoscenza su importanti parametri della meteorologia. In questo numero una importante novità, potete sapere da subito se avete risposto esattamente, nel qual caso avete accesso alla pagina delle risposte per gli approfondimenti, in caso contrario dovete aspettare il prossimo numero.

 

Cronaca Meteo Liguria
Con la collaborazione del Centro Meteo-Idrologico della Regione Liguria
Anche in questa rubrica importanti novità, il raffronto con le medie climatiche non viene più fatto secondo l'analisi delle serie storiche raccolte da C. Mennella ormai superato, ma da 4 stazioni cui i dati arrivano ai giorni nostri, selezionate in 4 località campione così distribuite: 1 nell'entroterra, 1 a Ponente, 1 a Genova ed 1 a Levante

Notizie dal mondo
Dati ancora provvisori indicano che, a livello globale, l’anno 2001 è risultato il secondo più caldo negli ultimi 140 anni, con una temperatura superiore di 0.42°C rispetto la normale del periodo 1961-1990.

Stati Uniti
La città di Buffalo, nello stato di New York, è stata colpita da una tempesta di neve nel giorno di Natale; nelle 24 ore il manto ha raggiunto un’altezza di 64 cm. Questa è la terza nevicata più intensa in 24 ore registrata all’aeroporto della città
Italia
I primi giorni del 2002 hanno portato temperature rigide sul nord Italia, sia sull’arco alpino (estremi di –22°C sulle Dolomiti e di –17.0°C a Dobbiaco) che in pianura (-13.0° il giorno 2 all’aeroporto milanese della Malpensa). In Liguria il freddo ha provocato notevoli danni alle colture, in particolare nella piana di Albenga 
Germania
Il 28 gennaio una violenta tempesta si è abbattuta sul nord della Germania e sulle regioni costiere del Baltico e del mare del Nord. Il vento  in alcuni casi ha raggiunto il 150 chilometri orari.
Mongolia
Battuto il record mondiale di alta pressione, raggiunti i 1085.6 hPa a Tosontsengel, in Mongolia.

Questo ed altro nelle NEWS


Il Libro del Vento
le masse d’aria in movimento vengono affrontate da Lyall Watson (l'autore del libro) sotto i più disparati punti di vista. I venti cosmici e quelli che imperversano sui pianeti del Sistema Solare e più specificatamente sul nostro, le relazioni tra vento e tempo atmosferico e clima, i percorsi dei venti e la formazione delle nubi, gli effetti del vento sul modellamento del paesaggio terrestre, il trasporto di aerosol e polveri vulcaniche e i moltissimi casi in cui il vento impone la sua supremazia. 

 


Scrivi sul Libro degli Ospiti
inserisci note e commenti per
migliorare questa rivista

Scrivi alla rivista


Edizione regionale di 
WEB-MASTER
Massimo Riso 
COLLABORATORI
Centro Meteo-Idrologico della Regione Liguria
 
GRAFICA
Massimo Riso

 

CopertinaCopertinaEditoriale