sommario   
 
 
Arcobaleno

Foto scattata nel giugno 1996 dal Rifugio Lancia 1825 m, in direzione del Pasubio (Tn)
Foto: gian carlo nardi
cliccare sull'immagine per scaricarla dimensioni: 550x371 - 36 kb
 

Contributo alla classificazione dei climi della Liguria

Dopo un’interruzione ritorna il contributo alla climatologia ligure, ancora nella fase introduttiva, con una descrizione fisica dell’ambiente regionale.

Sudestada

Nell'area del Rio de la Plata, in Argentina, ricorre un evento meteorologico chiamato “Sudestada”, che provoca inondazioni con piogge abbondantissime e venti persistenti.

Breve profilo climatico dei parchi degli Stati Uniti sud occidentali

I grandi parchi del Sud Ovest americano, che rappresentano un’icona a livello mondiale, grazie soprattutto all’utilizzo di questi orizzonti in moltissimi lungometraggi made in USA e non solo, si possono circoscrivere nei Four Corners, ovvero a cavallo di quattro stati: Utah, Colorado, Arizona e New Mexico. Il clima di queste regioni è caratterizzato da un regime di  aridità con quantità di precipitazioni concentrate e sovente intense. Talune aree si possono accostare agli ambienti del versante meridionale dell’Atlante marocchino.

 

Pluviometri a bascula
correzione degli errori strumentali
e taratura della strumentazione


Seconda e ultima parte di questo importante articolo sulla taratura e correzione dei pluviometri a bascula.

 

L'arcobaleno
Cenno storico

Uno dei più suggestivi spettacoli della natura è senza dubbio l’arcobaleno.
Esso ha da sempre incuriosito i sapienti, affascinato i poeti ed è stato oggetto di leggende presso i vari popoli

Questa volta Diego intraprende un viaggio attraverso l'arcobaleno, in questa prima parte un cenno storico.

 

meteoquiz
Cambia nuovamente il test, da questo numero una sola domanda, ma sono rappresentate le percentuali delle risposte nonchè il loro numero, ed inoltre tutti possono vedere la spiegazione, naturalmente dopo aver risposto.

 

 

Cronaca Meteo Liguria
Con la collaborazione del Centro Meteo-Idrologico della Regione Liguria
Il mese di Giugno 2002 è stato caratterizzato da precipitazioni inferiori alla media nel settore di Ponente e nelle zone interne della regione. Le temperature sia nei valori minimi che nei valori massimi sono stati sensibilmente superiori alla media climatologica.
Il mese di Luglio 2002 è risultato con precipitazioni superiori alla media climatologica su quasi tutto il territorio regionale. Fa eccezione il Passo dei Giovi, una località dell'interno genovese, con un'anomalia negativa abbastanza consistente. Le temperature massime medie mensili sono state invece pari o leggermente superiori a quelle climatologiche sulle zone costiere del savonese.
Il mese di Agosto 2002 è stato sicuramente il mese con le caratteristiche meno estive della stagione. E' stato caratterizzato da numerosi giorni piovosi, nonché da molte giornate di cielo nuvoloso. Le temperature massime sono state inferiori alla media a causa dello scarso soleggiamento.
 

Notizie dal mondo
Estate caratterizzata da forti inondazioni, oltre 180 morti in tutta l'Europa.

Europa centrale
Quella che è stata chiamata “la piena del secolo” ha devastato, nel corso della prima metà di agosto, estese aree dell’Europa Centrale. Considerando l’intero continente le alluvioni hanno provocato la morte di 108 persone e costretto decine di migliaia di persone ad abbandonare le proprie case..
Italia
Il 15 luglio forti pioggie hanno colpito il Piemonte, la Valle Pesio è stata la più colpita, soprattutto Chiusa Pesio, dove hanno perso la vita due persone.
Asia
In India in contrasto con il nord del paese dove le piogge monsoniche hanno provocato la morte di oltre 300 persone, in particolare nelle aree himalayane a causa dei flash flood, il sud del paese è sempre nella morsa della siccità, la peggiore degli ultimi 15 anni.
Nella seconda decade di giugno in Cina almeno 223 persone sono morte, alcune centinaia risultano disperse e circa 320.000 hanno perso la propria abitazione a causa di inondazioni che hanno colpito violentemente i distretti, solitamente aridi, di Xi’an, Suining e Hubei nella Cina centrale e occidentale.

Questo ed altro nelle NEWS

 

scrivi sul libro degli ospiti
inserisci note e commenti per
migliorare questa rivista

scrivi alla rivista

 


edizione regionale di 
web-master
massimo riso 
collaboratori
CMIRL
centro meteo-idrologico della regione liguria

F. Lombardo
Servizio Idrografico e Mareografico di Genova

G. Pittaluga
Tecnico in meteorologia, classe II OMM, Dipartimento di Meteorologia presso l'Università di Buenos Aires

L. Stagi
Università di Genova – Istituto di Idraulica

grafica
massimo riso