Cliccare sull'immagime per entrare nel sommario

Numero 8, anno III: aprile 2003

Il mistero di Punta Tempesta
Strane coincidenze climatiche in alta Val Grana in coincidenza con i pleniluni equinoziali, una spedizione alpinistico-meteorologica per dimostrarne l'esistenza, e naturalmente una tempesta in grande stile.
Tutto questo ha per protagonista il nostro gruppo in un racconto fra realtà e fantascienza, ma l'epilogo non è conosciuto nemmeno dall’autore.

Le nevicate a Genova nel periodo
1951-2001

Una registrazione di tutte le nevicate avvenute a Genova negli ultimi 50 anni. In questa prima parte i dati dal 1951 al 1970.

Contributo alla classificazione dei climi della Liguria
Quinta parte dell'articolo di Roberto sul contributo alla classificazione dei climi della Liguria.
In questo numero: come effettuare la scelta di un sito per l’impianto di una stazione per il rilevamento e la distribuzione territoriale delle stazioni.

La passione e la tecnica
Una presentazione di alcune novità di carattere tecnico che prendono il via da questo numero: il formato Acrobat© per alcune versioni stampabili e la versione il lingua spagnola della cronaca del Sud America. Ma soprattutto una presentazione dell'eccezionale registrazione di tutte le nevicate avvenute a Genova negli ultimi 50 anni.
Profilo climatico dell'Iraq
Con l'attacco degli USA all'Iraq, e soprattutto la grande catastrofe umanitaria che sta avvenendo ora, si rende necessario capire il clima di questo paese.
I filmati alla televisione lo rappresentano sempre con clima desertico, ma esistono anche paludi e zone malsane.
In questo articolo vengono anche riportati i dati climatici delle principali città.

Fenomeni elettrici dell'atmosfera
Comincia con questo numero il viaggio di Diego nei fenomeni elettrici dell'atmosfera. In questa prima parte si analizza come in passato veniva preso in considerazione l'argomento, e soprattutto da quando si è cominciato a capire che tali fenomeni erano di natura elettrica. Naturalmente non poteva mancare il famoso esperimento di Benjamin Franklin con l'aquilone.

I fronti
Una stessa massa d'aria può avere le caretteristiche una volta di fronte caldo e un'altra di fronte freddo? Questo ed altro nella risposta al meteoquiz del numero precedente.

Asia
Bangladesh : 530 morti per una inusuale ondata di freddo.
Tempeste di neve hanno colpito la Giordania, il Libano e Israele tra il 24 e il 26 febbraio per alcune aree si è trattato della nevicata più intensa dal 1950.

America
Nel Maryland oltre 90 cm di neve.

Oceania
Guam.
Il Tifone Pongsona ha innescato venti di oltre a 250 km/h.