sommario   
 

 
Bosco innevato

Scattata l'11 gennaio 2003, alle ore 12.40.
In tema con l'articolo sulla neve di Diego Rosa è stata scelta questa immagine di un bellissimo bosco innevato alle pendici del M. Maggiorasca in Val d'Aveto in provincia di Genova. L'immagine è stata elaborata graficamente in modo da assomigliare ad un acquarello.
Foto ed elaborazione grafica: Massimo Riso
cliccare sull'immagine per scaricarla dimensioni: 550x371 - 92 kB

 

L'estate in Sud America

Il sistema monsonico si avvia durante l'estate dell'emisfero sud. Si manifesta così la stagione piovosa in molte regioni tropicali e subtropicali sudamericane. Nel trimestre XII/2003 - II/2004 in particolare si registrano delle forti e intense precipitazioni in vaste aree che hanno causato seri danni in particolare in Brasile, in Perù e in Bolivia. Con le alte temperature e l'alta umidità l'estate è favorevole al verificarsi di eventi estremi e violenti di maltempo come il tornado registrato alla fine dell'anno 2003.

 

L'ultima foresta
Se esistesse fattore naturale che moltiplica in modo esponenziale l'effetto serra causato dall'inquinamento dell'uomo, che cosa potrebbe accadere?
Prendendo come spunto questo reale pericolo ho costruito una situazione possibilistica per l'avvenire della Terra e la sopravvivenza dell'uomo.
Un nuovo racconto di fantascienza che ci accompagnerà per quattro numeri.

 

La neve
Climatologia della neve

In questa seconda parte vengono analizzati i sei regimi nevometrici più importanti e precisamente:

- Regime delle regioni marginali (mediterranee ed oceaniche)
- Regime del dominio continentale
- Regime delle regioni ipernevose
- Regime del dominio alpino
- Regime dei climi artici
- Regime dei climi dell’emisfero meridionale


Regimi nivometrici alpini

Cronaca Meteo Liguria
Inverno 2004
L’inverno del 2004 ha richiamato più volte l’attenzione della cronaca per le ripetute ondate di freddo e le nevicate che hanno proposto scenari inconsueti in gran parte dell’Italia.
In tema di precipitazioni oltre alla comparsa della neve nell’entroterra in quantitativi da molto tempo inusuali, si segnala il ritorno del totale stagionale di piogge oltre le medie storiche (anche questo non accadeva da anni) per merito esclusivo di dicembre, piovoso al tal punto da compensare da solo i forti deficit pluviometrici di gennaio e febbraio.

Notizie dal mondo (Inverno - primavera)

In questo numero doppio riportiamo le notizie sia dell'inverno che della primavera 2004.

Asia
TURCHIA: un'ondata di freddo con estese nevicate ha causato la morte di 10 persone.
BIRMANIA: 220 vittime a causa del Ciclone 01B.

America

CANADA: una massa d’aria di origine artica ha invaso il Canada orientale e gli Stati Uniti nord occidentali nella metà di gennaio, a Saguenay la temperatura ha raggiunto i -52°C.
REPUBBLICA DOMINICANA: un sistema depressionario, che ha attraversato i Caraibi tra il 18 e il 25 maggio, nelle aree delle Repubblica Dominicana confinanti con Haiti, ha provocato precipitazioni nell’intero periodo, circa duemila le vittime, a causa delle inondazioni e delle frane.

Africa
MADAGASCAR: le notizie dell'Africa rimangono confinate al Madagascar ripetutamente colpito da cicloni.

Tra il 9 e il 10 dicembre il Ciclone Tropicale Cela ha colpito l'isola.
Per ben due volte: Il 29 gennaio e il 3 febbraio è stato investito dal ciclone Elia che ha causato 29 morti e 44.000 persone senza casa.
Per ultimo il Ciclone Tropicale Gafilo, il più intenso ciclone che abbia colpito il Madagascar negli ultimi 10 anni. Ha colpito con forza il nord dell’isola il giorno 7 marzo, con venti intorno a 260 km/h. Nella città di Antalaha il 95% delle abitazioni sono andate distrutte. Sull’intera isola sono morte 237 persone a causa dei forti venti e delle piogge torrenziali.

Oceania
Una delle più intense onde di calore mai registrate ha colpito l’Australia orientale durante il mese di febbraio. Il termometro è salito a oltre 45°C in molte aree.
Un violento ciclone con venti di 240 Km/h ha colpito le isole Samoa.
ISOLE YAP: il Tifone Sudal ha raggiunto l’isola Yap tra i giorni 8 e 9 aprile, con venti fino a 205 km/h.


Immagine del tifone Sudal situato a circa 95 miglia a est-sud-est delle isole Yap.
Sudal si muoveva verso ovest-sud-ovest con una velocità intorno a 9 mph, con venti continui di 120 mph e raffiche a 150 mph.
Foto e notizia NASA.

Europa
Francia: vento a oltre 150 Km/h ha provocato 7 morti.
GERMANIA: un sistema perturbato ha colpito il paese il 13 e 14 gennaio portando venti con raffiche fino a 169 km/h.

Questo ed altro nelle NEWS

 

Per poter visualizzare la versione stampabile di alcune pagine è indispensabile Acrobat© Reader, per coloro che non lo avessero è possibile scaricarlo  cliccando sul logo.


scrivi sul libro degli ospiti
inserisci note e commenti per
migliorare questa rivista

scrivi alla rivista


 

 


edizione regionale di 
web-master
massimo riso 
collaboratori

Guido Goretti

Gustavo  Pittaluga
Tecnico in meteorologia, classe II OMM, Dipartimento di Meteorologia presso l'Università di Buenos Aires

Nicola Podestà
Direttore dell'Osservatorio Meteorologico di Imperia

 

grafica
massimo riso