Società Meteorologica italiana
Presentazione della nuova veste grafica della Rivista (che
tutti spero abbiano notato), della nuova rubrica: "Meteorologia
d'altri tempi" mirata a rivisitare pagine di cronaca e di storia
della meteorologia del passato, tempi in cui l’uso di strumenti,
seppur in crescita, era limitato a pochi pionieri.
Ed infine due parole sull'l’Assemblea Generale della SMI
svoltasi quest’anno al castello Borello di Bussoleno, splendida
dimora storica medievale in posizione magnifica sulla Valle di
Susa e nuova sede della SMI. di Roberto Pedemonte
Ragguaglio d'un viaggio sulle
Alpi del Signor de Saussure
Prima parte del resoconto che fece Horace-Bénédict de Saussure
sulla spedizione che, insieme al figlio Theodore, fece al Col
del Gigante nel luglio 1788, dopo quella più famosa durante la
quale raggiunse la vetta del Monte Bianco il 3 agosto 1787. A
spingerlo a compiere quest’impresa fu, come si leggerà, la
possibilità di effettuare misurazioni alle alte quote non solo
nelle ore centrali del giorno, come era avvenuto fino ad allora,
ma poter verificare l’andamento dei “varj stromenti” lungo tutto
il corso della giornata. di Roberto Pedemonte Vai all'articolo ==>
Atlante delle
nubi
Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante delle
Nubi.
Una raccolta di immagini di nubi di alta qualità catalogate per
generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di
Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è
sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a
destra. a cura di Massimo Riso
AGGIORNATO IL: 13-11-2005
Liguria
Cronaca meteo
La dettagliata cronaca meteorologica dei tre mesi invernali
della nostra regione.
Il 26-27 gennaio nevicata record per Genova due giorni di neve
ininterrotta che ha portato lo spessore del manto ad oltre 30
cm. di Paolo Muzio
Influenza della rotazione della Terra
sulla circolazione atmosferica
In questa terza parte continua il calcolo per la
determinazione matematica della forza di Coriolis passando
attraverso le formule di Poisson per giungere infine al vero e
proprio Teorema di Coriolis. di Diego Rosa
Cronaca meteo
Il trimestre estivo registra temperature sopra la media su tutto
il Sud America, siccità sul Brasile e sulle pianure agricole del
centro–est del continente, mentre in Bolivia, Guiana, Perù ed
Equador si sono verificate inondazioni. di Gustavo Pittaluga
Dal mondo
La stagione invernale è stata dominata da ondate di gelo ed
estese nevicate che hanno colpito un po' tutto l'emisfero nord.
Da segnalare oltre 2 metri di neve a Fukui in Giappone. Mentre
in Australia è stato registrato il 7° dicembre più caldo con
temperature che a Melbourne hanno raggiunto i 42.9°C di Roberto Pedemonte
e Massimo Riso