Dopo lo scorso inverno, piuttosto freddo in Italia e
non solo, molti si sono domandati: "Che fine ha fatto il
global warming?".
Ed eccolo puntuale: i primi sei mesi dell'anno risultano
i più caldi mai registrati a livello di temperature
globali. Il risultato non cambia anche prendendo in
considerazione singolarmente i due emisferi.
Ma queste fluttuazioni del clima, amplificate dalla
stampa talora con commenti a sproposito, stimolano il
lettore attento a varie riflessioni...
di Massimo Riso Vai all'articolo ==>
Libri
NUN
Il futuro dell'umanità Finalmente
pubblicato il romanzo del nostro redattore: Massimo Riso.
Un romanzo di fantascienza e avventura con una nota di giallo, ambientato a
Genova, sulle montagne del cuneese e nell’Himalaya Indiano in
Kashmir. E naturalmente un'attenzione particolare agli eventi
meteorologici.
Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel
Video delle
Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per
generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di
Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è
sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a
destra. a cura di Massimo Riso
Didattica
Appunti di statistica meteorologica
Inizia con questo numero un articolo in più parti sulla
statistica meteorologica.
Questa prima parte comincia con analizzare la storia della
statistica, come il termine nacque alla fine del cinquecento per
indicare valutazioni relative alle caratteristiche (sociali,
economiche..) e come si affermò nella seconda metà del 1600. Per
passare poi al calcolo delle probabilità e alla definizione di
probabilità, al calcolo combinatorio e alle disposizioni con e
senza ripetizioni.
Il tratto
caratteristico di questa primavera sono state le forti
precipitazioni.
In Europa particolarmente colpite la Polonia meridionale e
Repubblica Ceca.
In America in molti stati degli USA è stato battuto il record di
pioggia in 24 ore. In Sud America particolarmente colpito il
Brasile con almeno 246 morti.
Cronaca Meteo
Primavera piuttosto fredda e piovosa, caratterizzata da nevicate
a bassa quota nella prima metà di marzo e da ben 15 giorni
consecutivi di pioggia a maggio.
Meteorologia in
pillole
Sulla breve eruzione del Vulcano dal nome impronunciabile
In questa pillola viene analizzata l'eruzione dell’Eyjafjallajokull
e prendendo spunto da essa viene descritto come le eruzioni
vulcaniche possano influenzare il clima.