DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova
Numero 37, anno X
agosto 2010

Google: bing:  

Editoriale

Riflessioni sul
Global Warming

Dopo lo scorso inverno, piuttosto freddo in Italia e non solo, molti si sono domandati: "Che fine ha fatto il global warming?".
Ed eccolo puntuale: i primi sei mesi dell'anno risultano i più caldi mai registrati a livello di temperature globali. Il risultato non cambia anche prendendo in considerazione singolarmente i due emisferi.

Ma queste fluttuazioni del clima, amplificate dalla stampa talora con commenti a sproposito, stimolano il lettore attento a varie riflessioni...
di Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

Libri

NUN
Il futuro dell'umanità 

Finalmente pubblicato il romanzo del nostro redattore: Massimo Riso.
Un romanzo di fantascienza e avventura con una nota di giallo, ambientato a Genova, sulle montagne del cuneese e nell’Himalaya Indiano in Kashmir. E naturalmente un'attenzione particolare agli eventi meteorologici.

Vedi dettagli - leggi il 1° capitolo

Atlante delle nubi


Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel Video delle Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.
a cura di Massimo Riso

Didattica

Appunti di statistica meteorologica
Inizia con questo numero un articolo in più parti sulla statistica meteorologica.
Questa prima parte comincia con analizzare la storia della statistica, come il termine nacque alla fine del cinquecento per indicare valutazioni relative alle caratteristiche (sociali, economiche..) e come si affermò nella seconda metà del 1600. Per passare poi al calcolo delle probabilità e alla definizione di probabilità, al calcolo combinatorio e alle disposizioni con e senza ripetizioni.

 

 

di Diego Rosa

Vai all'articolo ==>

News

Il tratto caratteristico di questa primavera sono state le forti precipitazioni.
In Europa particolarmente colpite la Polonia meridionale e Repubblica Ceca.
In America in molti stati degli USA è stato battuto il record di pioggia in 24 ore. In Sud America particolarmente colpito il Brasile con almeno 246 morti.

 


 

di Roberto Pedemonte
e Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

Liguria

Cronaca Meteo 
Primavera piuttosto fredda e piovosa, caratterizzata da nevicate a bassa quota nella prima metà di marzo e da ben 15 giorni consecutivi di pioggia a maggio.

di Paolo Muzio

Vai all'articolo ==>

 


Club Alpino Italiano
Sezione Ligure Genova

I redattori e i collaboratori si ritrovano in sezione il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.
Le riunioni sono aperte a tutti.

Galleria Mazzini 7/3
16121 Genova
Tel. 0039 10 592122



Webcam Genova - Staglieno

Didattica

Meteorologia in pillole
Sulla breve eruzione del Vulcano dal nome impronunciabile

In questa pillola viene analizzata l'eruzione dell’Eyjafjallajokull e prendendo spunto da essa viene descritto come le eruzioni vulcaniche possano influenzare il clima.
 

di Luca Onorato
Vai all'articolo ==>

 

Edizione regionale di

Scrivi alla rivista
web master

Massimo Riso

grafica


Massimo Riso

collaboratori

Paolo Muzio
Socio: Società Meteorologica Italiana

Luca Onorato
Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)

Enrico Pelos

Achille Pennellatore
Servizio meteorologico Portosole (Sanremo)

Gustavo  Pittaluga
Tecnico in meteorologia, classe II OMM, Dipartimento di Meteorologia presso l'Università di Buenos Aires

Nicola Podestà
Direttore dell'Osservatorio Meteorologico di Imperia


FOTO COPERTINA: Cumuli orografici lungo le pareti delle Grandes Jorasses (Ao).

Scattata il 13 agosto 2010 ore 12.30.

Foto di: Massimo Riso