Erano vent'anni
che non si vedeva un Bisagno così grosso
Mentre guardavo nei vari TG, i filmati di Genova
ricoperta dal fango, mi ha colpito una frase di un
giornalista: "Erano vent'anni che non si vedeva un Bisagno
così grosso". Il Bisagno assieme al Polcevera sono i due
principali torrenti che attraversano la città. Il senso
di quella frase era che erano molti anni che non pioveva
così tanto a Genova. Senza volerlo quel giornalista ha detto una
verità sacrosanta, infatti a Genova il periodo alluvionale ogni 20 anni e dura due tre anni.
di Massimo Riso Vai all'articolo ==>
Libri
In
occasione della XI Assemblea Generale della Società Mete-
orologica Ita- liana, con pia- cere accoglia- mo la raccolta in
un unico volume dei contenuti apparsi sulla Rivista Ligure di
meteorolo- gia nel periodo 2001-2010, frutto della vivace
curiosità e della passione per le vicende atmosferiche di un
gruppo di amici e soci che fin da subito si dimostrò aderente
allo spirito e alle finalità dell’associazione. LUCA MERCALLI Vedi dettagli - leggi il 1°capitolo
Atlante delle
nubi
Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel
Video delle
Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per
generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di
Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è
sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a
destra. a cura di Massimo Riso
Didattica
Appunti di statistica meteorologica
In questa quarta parte vengono toccati i seguenti argomenti:
L'estate del 2011
si è contraddistinta da ondate di calore nell'emisfero nord, in
particolare sud Europa e sud USA e copiose nevicate
nell'emisfero sud, in particolare Sud Africa e Cile.
Iniziamo con
questo numero a riportare alcuni fatti di cronaca meteorologica
del ‘700 ci cui gli “Avvisi Patrii” hanno dato notizia. Partiamo
con il 1779. Il fatto sul quale si sono concentrate le cronache
riguarda il lungo periodo di siccità che ha colpito gran parte
del territorio italiano, in particolare il nord, nel periodo
invernale e inizio primavera. L’interesse per questo fenomeno ha
stimolato ricerche su simili accadimenti anteriori e sulla
spiegazione delle ragioni per cui avvengono, non tralasciando un
riferimento alle eclissi.