DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova
Numero 47, anno XIII
Gennaio 2013

Google: bing:  

Editoriale

Meteopercorso

Da questo mese troverete un nuovo menù in testa alla pagine della rivista: Meteopercorso. Che cosa sarà mai questo meteopercorso?

Abbiamo pensato di mettere a disposizione la nostra esperienza per descrivere come districarsi attraverso la miriade di informazioni meteo presenti in internet. Ne è venuto fuori un vero e proprio percorso guidato da menù, ma soprattutto un metodo su come prepararsi, dal punto di vista meteorologico, ad un'attività all'aperto impegnativa.

di Massimo Riso
Vai all'articolo ==>

Mars weather

Il 5 agosto 2012 Curiosity è atterrato su Marte all'interno del Gale Crater, la stazione di monitoraggio ambientale a bordo ha da subito cominciato a raccogliere e trasmettere dati sulle condizioni meteorologiche di Marte. Fra i primi al mondo pubblichiamo giornalmente i dati pervenuti.

di Massimo Riso
Vai all'articolo ==>

Meteorologia in pillole

Tromba marina di fronte a Genova

Attorno alle 16.45 del 2 dicembre 2012, a poco meno di una decina di miglia a sud di Nervi-Bogliasco, si è sviluppata una tromba d'aria “spettacolare” alla base di una potente struttura temporalesca in movimento verso Portofino e il Levante (cumulonembo molto sviluppato, caratterizzato da una base scura da cui la tromba d'aria si è sviluppata a partire dalle 16.40).
La tromba marina si è progressivamente intensificata nel giro di una ventina di minuti sul tratto di mare al largo di Portofino–Nervi.
Questa tromba d'aria oltre ad essere molto imponente, è risultata sempre ben visibile dalla costa a circa 13 km (ed è stata caratterizzata da un diametro che a tratti potrebbe aver raggiunto 150-200 m).


a cura di Luca Onorato
Vai all'articolo ==>

News

Inverno anticipato in Europa centro-orientale mentre intense precipitazioni hanno colpito l'Europa meridionale.

Il tifone più potente in due anni è stato il Super Tifone Sanba, formatosi nel Pacifico occidentale a metà settembre. La pressione centrale ha toccato 900 hPa il 15 settembre, con venti medi 282 km/h e raffiche di 322 km/h.

In Africa il Niger e la Nigeria sono state colpite da ripetute alluvioni che hanno provocato più di 200 morti e centinaia di migliaia di senzatetto.
Diversi tifoni potenti hanno colpito l’Asia orientale nel corso del mese di ottobre. Il più mortale è stato il Tifone Son-Tinh che ha sferzato le Filippine, il Vietnam e la Cina meridionale il 25-31 ottobre, con venti a oltre 133 km/h, uccidendo almeno 30 persone, per lo più nelle Filippine.

di Roberto Pedemonte e Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

Atlante delle nubi


Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel Video delle Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.
a cura di Massimo Riso

Meteorologia d'altri tempi

Come erano le giornate, dal punto di vista meteorologico, in piena Piccola Età Glaciale? I preziosi volumi dei genovesi “Avvisi Patrii” ci aiutano a trovare una risposta. Queste pubblicazioni ci hanno tramandato con cadenza mensile, per alcuni anni della fine settecento, un resoconto dettagliato dell’avvicendarsi del tempo atmosferico nella nostra città.
In questo numero: notizie di cronaca meteorologica dell'anno 1788

di Roberto Pedemonte

Vai all'articolo ==>

Global warming

Analisi 2012
Il 2012 ha avuto una temperatura di +1.02°C rispetto al periodo di riferimento è 1971-2000 ed è stato il quinto anno più caldo dal 1800 (Fig. 1). Ricordo che l'hanno più caldo fu il 2003 con +1.22°C 


di Massimo Riso
 

Vai all'articolo ==>

Nuvole nel folklore

In tutte la culture il cielo rosso ha da sempre stimolato i detti popolari
"Rosso di sera bel tempo si spera.
Rosso di mattina mal tempo si avvicina".

 

di: Lara Vozella e
Federico Cassola

Vai all'articolo ==>


Club Alpino Italiano
Sezione Ligure Genova

I redattori e i collaboratori si ritrovano in sezione il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.
Le riunioni sono aperte a tutti.

Galleria Mazzini 7/3
16121 Genova
Tel. 0039 10 592122



Webcam Genova - Staglieno

Statistica meteorologica

In questa ottava parte viene descritta la teoria di Gumbel sulla frequenza dei valori estremi (tra le più usate in idrologia e climatologia) che porta alla curva di durata o frequenza di non superamento.

Ne viene anche fatto un esempio applicato alle precitazioni massime in 24 h della stazione di Genova – Albaro collocata presso il dipartimento DICAT dell’Università.

 

 

di Diego Rosa

Vai all'articolo ==>
 

Edizione regionale di

Scrivi alla rivista
web master

Massimo Riso

grafica


Massimo Riso

collaboratori

Federico Cassola
Dipartimento di fisica, Universita' di Genova

Paolo Muzio
Socio: Società Meteorologica Italiana

Luca Onorato
Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)

Enrico Pelos

Gustavo  Pittaluga
Tecnico in meteorologia, classe II OMM, Dipartimento di Meteorologia presso l'Università di Buenos Aires

Lara Vozella
Affiliata Dipartimento di Fisica Generale, Università di Torino


FOTO COPERTINA: Tromba marina di fronte a Genova 02-12-2012
ore 16.43

Foto di: Raffaele Marongiu