DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova
Numero 62, anno XVII
Novembre 2017

Informativa sui Cookie Google: bing:  

Editoriale

Come ti diffondo una falsa notizia

Il 20 settembre 2017 dall'agenzia ANSA viene pubblicata la seguente notizia: "Record negativo dei ghiacci nell'Artico, mai così ridotti.
Ma è proprio vero?

di Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

Mars weather

Il 5 agosto 2012 Curiosity è atterrato su Marte all'interno del Gale Crater, la stazione di monitoraggio ambientale a bordo ha da subito cominciato a raccogliere e trasmettere dati sulle condizioni meteorologiche di Marte. Fra i primi al mondo pubblichiamo giornalmente i dati pervenuti.

di Massimo Riso
Vai all'articolo ==>

Didattica

Stabilità instabilità atmosferica - Introduzione alla termodinamica

Abbiamo parlato nella parte precedente dei buchi neri come residui iperdensi dell’evoluzione finale di masse stellari maggiori di quella solare. La superficie che in qualche modo li delimita, chiamata superficie di Schwarzchild dal fisico e cosmologo Karl Schwarzchild che per primo la definì, è quella dall’interno della quale nessun oggetto né segnale elettromagnetico può sfuggire perché trattenuto dalla gravità . Su di essa la velocità di fuga è uguale alla insuperabile (Albert Einstein) velocità della luce nel vuoto, ca 300000 Km al secondo.

di Diego Rosa
Vai all'articolo ==>

Climatologia

Osservatorio sul global warming

Ci eravamo lasciati a giugno con la temperatura media della Terra in diminuzione, era scesa addirittura di 0,64 °C in 13 mesi, verifichiamo ora come è variata fino a settembre.

Purtroppo ha ricominciato a salire passando dai +0,21 di giugno ai +0,54 si settembre, vedi Grafico - 1.

 Secondo il dottor John Christy,  "director of the Earth System Science"  presso l'Università di Alabama a Huntsville, la temperatura del mare nell'oceano Pacifico orientale equatoriale è aumentata, ha raggiunto il picco massimo in giugno e luglio e le temperature medie globali in atmosfera ne hanno risentito.

 

 di Massimo Riso

 Vai all'articolo

Climatologia


Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel Video delle Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.

a cura di Massimo Riso

Climatologia

Copertura nevosa emisfero N

In questo numero effettuiamo un'analisi dell'estensione della copertura nevosa (SCE) sull'Emisfero settentrionale (NH). La SCE mensile viene calcolata alla Rutgers Global Snow Lab dalle mappe quotidiane prodotte dai meteorologi presso il National Ice Center e si basano principalmente sull'immagine satellitare nel visibile.
I dati sono disponibili da 1967.
Sull'intera serie dei dati si nota una chiara diminuzione, ma se analizziamo gli ultimi 30 anni abbiamo una sorpresa, la copertura nevosa è in aumento.


di Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

 

Climatologia

Meteopillola


Il 19 settembre una imponente formazione nuvolosa ha dominato il panorama di Genova.

Cumulonimbus incus, (Cb inc), deriva dal latino "incusche" significa incudine, in quanto la sua sommità presenta una forma liscia e piatta  che ricorda quella di un'incudine.

 

 

di: Luca Onorato

Vai all'articolo ==> 

Climatologia

I ghiacciai del Monte Bianco

In questa terza parte analizzeremo il ghiacciaio del Miage.
Questo ghiacciaio è l'unico di tipo himalayano presente in Italia, la sua parte valliva è molto lunga e poco pendente. Per queste sue caratteristiche ha una grossa inerzia e le sue variazioni sono poco vistose.


di: Massimo Riso

Vai all'articolo ==> 


Club Alpino Italiano
Sezione Ligure Genova

I redattori e i collaboratori si ritrovano in sezione il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.
Le riunioni sono aperte a tutti.

Galleria Mazzini 7/3
16121 Genova
Tel. 0039 10 592122



Webcam Genova - Staglieno

Climatologia

Temperature estreme nel mondo

L’estate appena trascorsa è stata una delle più calde alle nostre latitudini da quando vengono eseguite misurazioni strumentali. È interessante dare uno sguardo ai valori registrati sull’intero pianeta.

Prendendo come riferimento le temperature estreme massima e minima registrate giornalmente in ciascun continente durante i tre mesi estivi del nostro emisfero (giugno, luglio e agosto), abbiamo ricavato i valori estremi per ciascun mese.

 

di: Roberto Pedemonte

Vai all'articolo ==> 

Edizione regionale di

Scrivi alla rivista
web master

Massimo Riso

grafica


Massimo Riso

collaboratori

Claudio Monteverde
Presidente e direttore dell'osservatorio meteorologico, agrario, geologico Prof. Don Gian Carlo Raffaelli a Bargone

Luca Onorato
Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)

Marco Tizzi
Università degli Studi di Genova, Scuola Politecnica, Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica ed Ambientale (DICCA)

Lara Vozella
Dottorato in fisica, studentessa del Master in comunicazione scientifica "Franco Prattico" SISSA Trieste


FOTO COPERTINA: Cumulonimbus incus - 19 settembre 2017
Da Corso Italia - Genova
Foto: Laura Pedemonte