Cliccare sull'immagime per entrare nel sommario

Numero 5, anno II: giugno 2002

Morte e paura sul Monte Bianco
Non so quanti di voi si ricordano i 43 alpinisti bloccati da una bufera di neve a 4362 metri di quota nella Capanna Vallot alle pendici della vetta del Monte Bianco il 4 agosto 2000, il mio amico Luigi era lì e ci descrive come si sono svolti veramente i fatti.

Il clima della Nuova Zelanda
Alcuni anni fa due miei amici Sandro e Laura partirono da Genova e si stabilirono in Nuova Zelanda, da loro un accenno del clima della terra dove sono andati a vivere.

El Azizìa, Libia
13-09-1922 +58°C

La seconda parte della storia della massima temperatura registrata sulla Terra.

Dati stazione meteo Genova-Staglieno
Da questo numero saranno presenti sulla rivista i dati della stazione meteo amatoriale di Genova-Staglieno, i dati sono giornalieri ed è possibile eseguire report annuali e mensili.

L'indice di calore
A giugno una anticipata onda di calore ha invaso l'Italia portando le temperature quasi ovunque oltre i 30°C, sui giornali sono comparse frasi tipo: “la temperatura massima di Milano, 34 C°, data l’umidità è stata equivalente a 39 °C.” Nessun articolista ha precisato anzi nessuno di essi si è posto il problema di precisare che cosa significa la suddetta frase.

Lo stato del clima nel 2001

Come consuetudine l’Organizzazione Meteorologica Mondiale ha resi noti i dati relativi all’andamento climatico per l’anno 2001 nel mondo. La temperatura superficiale media dell’intero pianeta è stata di 0.42°C superiore al valore climatologico normale, il secondo anno più caldo dall’inizio delle registrazioni nel 1861

La temperatura
Continua il viaggio nella temperatura di Diego, in questa quinta parte si parla di "Temperature termodinamiche", Fondamentale per la previsione del tempo è la conoscenza dello stato termodinamico delle masse d’aria.

Il Test
Con l'inizio dell'estate molta gente si dedicherà all'esursionismo e all'alpinismo, alcuni, purtroppo, rimarranno vittime dei fulmini; per sensibilizzare le persone al problema, il questionario di questo numero è principalmente dedicato ai temporali.

Pakistan
Grande ondata di calore nel mese di maggio, a Sibi raggiunti i 50.6°C il giorno 11.

Antartide
Dalla piattaforma glaciale Thwaites Ice Tongue si è staccato un iceberg di 7250 Km2 di superficie, due volte la Valle d'Aosta

e inoltre Cronaca Meteo della Liguria con la collaborazione del Centro Meteo-Idrologico della Regione Liguria

Taratura pluviometri
Cominciamo da questo numero una nuova rubrica che sarà presente saltuariamente, si occupa di approfondire argomenti noti i cui aspetti scientifici sono poco conosciuti.