Cliccare sull'immagime per entrare nel sommario

Numero 10, anno III: ottobre 2003

Il mistero di Punta Tempesta
Strane coincidenze climatiche in alta Val Grana in coincidenza con i pleniluni equinoziali, una spedizione alpinistico-meteorologica per dimostrarne l'esistenza, e naturalmente una tempesta in grande stile.
Terza puntata.

Principali differenze fra emisfero australe e boreale
In questa breve descrizione delle principali differenze fra l'emisfero australe e boreale vedremo come si differenziano gli spostamenti dei venti in grande scala sulla Terra, i sistemi di alta e bassa pressione, la rappresentazione dei fronti il vento termico e molto altro.

Temperature estreme massime: agosto 2003
L’intensa e prolungata onda di calore che ha colpito parte del continente europeo durante l’ultima estate ha avuto il culmine nel mese di agosto.
Anche l’Italia è stata interessata da temperature cocenti con estremi in agosto.

 

Ricordo di Nicola Berni.
Nell’editoriale di questo numero ci preme ricordare Nicola Berni, giovane meteorologo professionista, che purtroppo ci ha lasciato in seguito a un incidente di montagna, avvenuto il 17 settembre sul Lagazuoi
Cronaca meteo Liguria
Questa è stata sicuramente l'estate più calda del secolo, soprattutto perchè questo secolo è iniziato da solo quattro anni.
Il caldo della scorsa estate è stato indubbiamente anomalo, ma non straordinario. Prendendo a riferimento i dati dell’osservatorio di Imperia, sin da 1876, troviamo diverse estati comparabili a questa ed anche più calde.

Fenomeni elettrici dell'atmosfera
In questa terza parte analizzeremo la morfologia e la dinamica dei lampi e dei fulmini e di altre manifestazioni elettriche come i fuochi di S. Elmo ed i fulmini globulari.
Analizzeremo in particolare i tipi di fulmini: esistono fulmini positivi e negativi, ed entrambi possono essere sia discendenti che ascendenti.

Le inversioni termiche
Nella risposta del MeteoQuiz la descrizione di un fenomeno comune che crea suggestivi paesaggi di mari di nubi in montagna.

America
NEBRASKA:il 22 giugno vicino alla località di Aurora, durante una grandinata è stato rinvenuto un chicco di grandine del diametro di 17.8 cm e una circonferenza di 47.6 cm

Asia
INDIA MERIDIONALE: è stata colpita all’inizio di giugno da una intensa ondata di calore con temperature che hanno raggiunto anche 50°C.