sommario   
 

 
Altocumulus Lenticularis
sopra: Altostratus

Fotografati il 26-07-2003 ore: 19.15 Dal Rifugio delle Guide della Val d'Ayas m 3420 - Valle d'Aosta
Foto: Massimo Riso
cliccare sull'immagine per scaricarla dimensioni: 550x371 - 30 kB

 

L'inverno in Sud America

In questi tre mesi le temperature del Pacifico Tropicale si trovano vicine alla media stagionale, senza indizi di fenomeni Niño né Niña.
Giugno è un po' caldo ma il resto della stagione invernale tende alla media termica statistica.
Le precipitazioni in genere tendono però a presentarsi leggermente sotto dal suo valore medio, tranne al nord del Perù e l'Ecuador.
A luglio, in Venezuela, un temporale colpisce fortemente Caracas.

 

Temperature estreme massime: agosto 2003

L’intensa e prolungata onda di calore che ha colpito parte del continente europeo durante l’ultima estate ha avuto il culmine nel mese di agosto.

Anche l’Italia è stata interessata da temperature cocenti con estremi in agosto.

In una tabella riepilogativa le temperature estreme massime raggiunte in questo mese, misurate nelle principali stazioni meteorologiche italiane.

Meteorologia sinottica: breve guida grafica delle principali differenze tra l'emisfero australe e boreale.

In questa breve descrizione delle principali differenze fra l'emisfero australe e boreale vedremo come si differenziano gli spostamenti dei venti in grande scala sulla Terra, i sistemi di alta e bassa pressione, la rappresentazione dei fronti il vento termico e molto altro.

 

 

Fenomeni elettrici dell'atmosfera
Morfologia e dinamica dei lampi e dei fulmini

In questa terza parte analizzeremo la morfologia e la dinamica dei lampi e dei fulmini e di altre manifestazioni elettriche come i fuochi di S. Elmo ed i fulmini globulari.
Analizzeremo in particolare i tipi di fulmini: esistono fulmini positivi e negativi, ed entrambi possono essere sia discendenti che ascendenti.

Le inversioni termiche
Nella risposta del MeteoQuiz la descrizione di un fenomeno comune che crea suggestivi paesaggi di mari di nubi in montagna.

 

Cronaca Meteo Liguria
Questa è stata sicuramente l'estate più calda del secolo, soprattutto perchè questo secolo è iniziato da solo quattro anni.
Il caldo della scorsa estate è stato indubbiamente anomalo, ma non straordinario. Prendendo a riferimento i dati dell’osservatorio di Imperia, sin da 1876, troviamo diverse estati comparabili a questa ed anche più calde; per limitarci al secolo scorso, quella del 1974, del 1973, del 1952, del 1947, del 1928. Più inusuale è stata la quasi totale mancanza di piogge (3,0 mm in tre mesi ad Imperia).

Notizie dal mondo

Asia
INDIA MERIDIONALE: è stata colpita all’inizio di giugno da una intensa ondata di calore con temperature che hanno raggiunto anche 50°C. Oltre 1500 persone sono morte nello stato del Andhra Pradesh, il più colpito da questa calamità.
America


NEBRASKA:il 22 giugno vicino alla località di Aurora, durante una grandinata è stato rinvenuto un chicco di grandine del diametro di 17.8 cm e una circonferenza di 47.6 cm

ISOLE BERMUDA: L’Uragano Fabian, di categoria 4, ha colpito il 31 agosto e nei giorni successivi le isole con venti che hanno soffiato a 230 km/h.

Africa
PROVINCIA DEL CAPO: Tra il 18 e il 20 agosto la  è stata colpita da un sistema perturbato che ha provocato forti precipitazioni, a carattere nevoso sulle località più elevate, e venti intensi con raffiche fino a 130 km/h. La temperatura è scesa a livelli record per alcune località, raggiungendo –10°C.

Europa
Una eccezionale ondata di calore ha colpito quasi tutta l'europa.
37°C in Svizzera, Francia, Romania, Croazia, 38,1°C nel Regno Unito, in Italia molte località hanno superato i 40 gradi: 41,4 ad Amendola.

Questo ed altro nelle NEWS

 

Il mistero di Punta Tempesta
Strane coincidenze climatiche in alta Val Grana in coincidenza con i pleniluni equinoziali, una spedizione alpinistico-meteorologica per dimostrarne l'esistenza, e naturalmente una tempesta in grande stile. Tutto questo ha per protagonista il nostro gruppo in un racconto a puntate fra realtà e fantascienza.
In questa terza puntata i nostri amici raggiungono la grotta, risalendo il canalino di ghiaccio ed una impegnativa paretina di roccia; nel mentre, con una strana nube spiraliforme ha inizio la tempesta.

Per poter visualizzare la versione stampabile di alcune pagine è indispensabile Acrobat© Reader, per coloro che non lo avessero è possibile scaricarlo  cliccando sul logo.


scrivi sul libro degli ospiti
inserisci note e commenti per
migliorare questa rivista

scrivi alla rivista

 


edizione regionale di 
web-master
massimo riso 
collaboratori

Gustavo  Pittaluga
Tecnico in meteorologia, classe II OMM, Dipartimento di Meteorologia presso l'Università di Buenos Aires

Nicola Podestà
Direttore dell'Osservatorio Meteorologico di Imperia

grafica
massimo riso