Cliccare sull'immagime per entrare nel sommario

Numero 12-13, anno IV: luglio 2004

L'ultima foresta
Se esistesse fattore naturale che moltiplica in modo esponenziale l'effetto serra causato dall'inquinamento dell'uomo, che cosa potrebbe accadere?
Prendendo come spunto questo reale pericolo ho costruito una situazione possibilistica per l'avvenire della Terra e la sopravvivenza dell'uomo.
Un nuovo racconto di fantascienza che ci accompagnerà per quattro numeri.


ATTIVATA LA SEZIONE RELATIVA ALLA CLASSIFICAZIONE DELLE NUBI

Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante delle Nubi. Una raccolta di immagini di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.

Il caldo e i climatizzatori
Non c’è che dire, i costruttori e i rivenditori di condizionatori e climatizzatori hanno vinto. Le previsioni divulgate dai giornali e dai numerosi servizi e “inchieste” di tutte le emittenti televisive, “promettevano” un’altra estate torrida. Sono nati così i piani di sostegno nei confronti delle fasce più deboli, promulgati da numerose amministrazioni comunali.
Cronaca meteo Liguria
L’inverno del 2004 ha richiamato più volte l’attenzione della cronaca per le ripetute ondate di freddo e le nevicate che hanno proposto scenari inconsueti in gran parte dell’Italia.
 

La neve
Climatologia della neve

In questa seconda parte vengono analizzati i sei regimi nevometrici più importanti e precisamente:

- Regime delle regioni marginali (mediterranee ed oceaniche)
- Regime del dominio continentale
- Regime delle regioni ipernevose
- Regime del dominio alpino
- Regime dei climi artici
- Regime dei climi dell’emisfero meridionale

Notizie dal mondo
Ancora gli uragani sono i protagonisti delle due stagioni di questo numero: inverno e primavera.

Cronaca meteo Sud America
Mentre durante l'estate si avvia il normale sistema monsonico apportando abbondanti precipitazioni, l'autunno vede per la prima volta nei 30 anni di osservazioni dai satelliti, nelle coste del sud del Brasile un fenomeno mai visto, uno straordinario ciclone tropicale che secondo diversi centri meteorologici può essere definito come un uragano.