Genova
Numero 19, anno VI
gennaio 2006

Google: MSN:  

Editoriale

Quel confine insidioso
Ponte dell’Immacolata, il maltempo imperversa sul nord dell’Italia. Aria fredda di provenienza continentale arriva sulla pianura padana, venti di grecale spazzano i crinali dell’Appennino, e la neve è prevista fino a quote basse.
Una comitiva di 25 persone attraversa il Monte Aiona a 1700 metri.
Bilancio: un (tuttora) disperso e dichiarato morto; un ipotermico grave, per tre volte in arresto cardiaco, salvo solo per l’abnegazione e la bravura dei soccorritori, e una decina di escursionisti riportati con fatica a valle da soccorso alpino.
Vai all'articolo

Climatologia

Ritorno dai Balcani
L'evento del settembre 2005 come precursore degli episodi invernali. La geografia gioca un ruolo di primaria importanza nel condizionare la circolazione a grande scala in particolare nell’area Mediterranea, che ci appare come un enorme ‘catino’ circondato da una prevalenza di terre emerse con rilievi più o meno importanti.
Vai all'articolo

Atlante delle nubi

Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante delle Nubi.
Una raccolta di immagini di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.
AGGIORNATO IL: 13-11-2005

Liguria

Cronaca meteo
La dettagliata cronaca meteorologica dei tre mesi autunnali della nostra regione.


 Una tromba marina nel levante genovese

Vai all'articolo

Didattica

Influenza della rotazione della Terra sulla circolazione atmosferica
In questa seconda parte viene iniziato il calcolo per la determinazione matematica della forza di Coriolis.

Gaspard - Gustave de Coriolis. Parigi 1792-1843

Vai all'articolo

Sud America

Cronaca meteo
La scarsità delle piogge nel nord del continente, in particolare nel mese di luglio, ha caratterizzato questo inverno.

Vai all'articolo

A luglio un uragano si é abbattuto sulle vicinanze delle coste del Venezuela.
Ad agosto una notevole depressone extra-tropicale si è sviluppata nella regione del “Rio de la Plata” portando piogge e venti fortissimi, con raffiche di oltre i 100 km/h.
Vai all'articolo



Club Alpino Italiano
Sezione Ligure Genova

I redattori e i collaboratori si ritrovano in sezione il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.
Le riunioni sono aperte a tutti.

Galleria Mazzini 7/3
16121 Genova
Tel. 0039 10 592122


 

 

News

Dal mondo
La stagione è stata dominata dagli uragani, con La Tempesta Tropicale Zeta, sviluppatasi alla fine di dicembre 2005, si è chiusa l’eccezionale stagione degli uragani in Atlantico. I Cicloni “denominati” hanno raggiunto il numero di 27, mai toccato in precedenza.


Il tifone Talim - 01 settembre 2005

Vai all'articolo

Edizione regionale di

Scrivi alla rivista
web master

Massimo Riso

grafica


Massimo Riso

 

collaboratori

Paolo Muzio

Luca Onorato
Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)

Gustavo  Pittaluga
Tecnico in meteorologia, classe II OMM, Dipartimento di Meteorologia presso l'Università di Buenos Aires

Nicola Podestà
Direttore dell'Osservatorio Meteorologico di Imperia


FOTO COPERTINA:

Genova, Via G. Casaregis - 27 gennaio 2006

Nevicata del 26-27-28 gennaio 2006

Foto di: Roberto Pedemonte