Assemblee della SMI Quest’anno l’Assemblea Generale della Società Meteorologica
Italiana si è svolta a Trieste. E’ con piacere che annotiamo
questo fatto perché ci pare importante che l’assemblea annuale
di una associazione a carattere nazionale si svolga, di volta in
volta, in località diverse, per rappresentare, sia alle
amministrazioni che ai cittadini, la valenza interregionale
della società stessa.
Degl'Igrometri
L’esigenza di adoperare strumentazione uniforme e comparabile,
era già nel ‘700 sentita vivamente dagli studiosi. Riportiamo
una comunicazione di Benjamin Franklin in merito all'argomento. di Roberto Pedemonte Vai all'articolo ==>
Libri
Finalmente
pubblicato il romanzo del nostro redattore: Massimo Riso
Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel
Video delle
Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per
generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di
Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è
sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a
destra. a cura di Massimo Riso
Liguria
Cronaca meteo
Si conclude uno degli anni più siccitosi in assoluto da quando
si fanno rilevazioni meteo per la Liguria. E a sorpresa arriva
la compensazione: nella prima metà di gennaio ben 11 giorni di
precipitazioni, con treni di perturbazioni atlantiche di stampo
autunnale. di Paolo Muzio
Da un'analisi sulla serie storica di Genova sull'intensità di
precipitazione annua, emerge un dato in controtendenza rispetto
le asserzioni secondo la quale, negli ultimi anni, questo
parametro è in aumento, dal 1990 risulta invece in forte
diminuzione, andando oltre il minimo storico dal 1833.
Cronaca meteo
In Bolivia Il governo dichiara l'emergenza per il fenomeno di La
Niña. Piogge, inondazioni e grandine uccidono 23 persone e
colpiscono 19.598 famiglie, rete viale con importanti disagi.
Allerta rosso a La Paz, Santa Cruz e Beni. Aiuto dell'esercito
boliviano.
Dal mondo
Nell'Europa sud-orientale si sono verificate insolite tempeste
di neve, particolarmente colpite la Grecia e la Turchia.
Anche il Medio Oriente è stato particolarmente colpito dalle
nevicate, a Bagdad, Iraq, l’11 gennaio è caduta la neve,
fenomeno di cui non si ha ricordo a memoria d’uomo.
Una notevole ondata di calore ha colpito l’Australia nell'ultima
settimana di dicembre e anche a gennaio le temperature sono
rimaste sopra la media nella maggior parte del paese.
Luca Onorato
Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della
Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)
Achille Pennellatore
Servizio meteorologico Portosole (Sanremo)
Gustavo Pittaluga Tecnico in meteorologia, classe II OMM, Dipartimento di
Meteorologia presso l'Università di Buenos Aires
Nicola Podestà Direttore dell'Osservatorio Meteorologico di Imperia
FOTO COPERTINA: mulinelli formatisi sulla superficie marina a
causa dell’irregolare forza che il vento produce sull’acqua.
Sestri Levante (Ge) - Baia delle favole, 16-12-2007