DHTML JavaScript Menu Courtesy of Milonic.com

Genova
Numero 51-52, anno XIV
Aprile 2014

Google: bing:  

Editoriale

Raccolta differenziata mal fatta. Cittadini distratti?

Nell'editoriale di questo numero parliamo della raccolta differenziata. In un servizio del TG regionale della Liguria veniva pronunciata questa frase:  “molti cittadini sono distratti o male informati …” Ma è proprio vero?

di Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

Mars weather

Il 5 agosto 2012 Curiosity è atterrato su Marte all'interno del Gale Crater, la stazione di monitoraggio ambientale a bordo ha da subito cominciato a raccogliere e trasmettere dati sulle condizioni meteorologiche di Marte. Fra i primi al mondo pubblichiamo giornalmente i dati pervenuti.

di Massimo Riso
Vai all'articolo ==>

News autunno 2013

18 morti in Sardegna a causa di una potente tempesta extratropicale che ha causato intense precipitazioni, La più alta piovosità registrata in 24 ore in una stazione ufficiale è stata 467 mm a Orgosolo (provincia di Nuoro), la metà del normale annuo.

 L'Europa nord-occidentaleè stata colpita dalla tempesta extra-tropicale Christian, il 27-28, in Gran Bretagna ci sono stati 4 morti e un disperso.
In America L’evento più grave del paese  è stato l'inondazione catastrofica a Boulder, Colorado, in seguito a una pioggia senza precedenti, da 200 a 380 mm, che ha provocato nove morti e diverse centinaia di milioni di euro di danni.
Nelle Filippine Il Super Tifone Haiyan ha colpito le isole centrali di Samar e Leyte con effetti devastanti l'8 novembre con venti a 314 km/h che, se confermati ufficialmente, renderebbe questa la più forte tempesta tropicale che abbia avuto contatto con la terraferma in tutto il mondo nella storia moderna.

di Roberto Pedemonte e Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

Climatologia

Neve a bassa quota in Italia - Seconda parte.

Esaminando le serie storiche o i dati più recenti delle stazioni presenti sul territorio italiano, si percepisce immediatamente la difficoltà di avere un quadro climatologicamente attendibile del fenomeno neve nei suoi vari aspetti. Ciò è principalmente dovuto alla eterogeneità delle informazioni disponibili, che non consente un adeguato confronto tra le banche dati.
La domanda che ci si pone, quindi, è se i vari studi pubblicati riportino risultati climatologicamente confrontabili.
quanto ci si propone in questo lavoro, con i dovuti limiti, è il confronto del fenomeno neve tra alcune località sul territorio italiano poste a quote inferiori ai 500 metri di altitudine sul livello del mare prendendo come riferimento quelle stazioni della Rete Meteorologica Mondiale che forniscono informazioni omogenee.

a cura di Roberto Pedemonte
Vai all'articolo ==> 

News inverno 2013-14

Stati Uniti: Dopo un inizio di stagione insolitamente calda si sono succedute una serie di ondate di freddo e tempeste di neve e ghiaccio che hanno afflitto un terzo della parte orientale della nazione. Le cascate del Niagara sono gelate due volte: l'8 gennaio e i primi di marzo.
Prima di questo straordinario 2014, le cascate del Niagara si erano congelate soltanto nel 1884, nel 1911 e nel 1929.
In Europa Questo inverno è stato caratterizzato da abbondanti precipitazioni un po' in tutta l'Europa e intense nevicate sulle Alpi.
In Asia e Africa nord-orientale l'inverno è stato caratterizzato da temperature insolitamente basse.
A metà dicembre un bolla di aria molto fredda e una bassa pressione nel Mediterraneo orientale ha portato, eccezionalmente, forti nevicate alle quote più elevate di Israele, Giordania, Libano, Siria ed Egitto.

di Roberto Pedemonte e Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

Global warming

Analisi 2013
Il 2013 è stato il quinto anno più caldo dal 1880 a pari merito con il 1998, molto caldo ha fatto nell'emisfero Sud che si posiziona al secondo posto degli anni più caldi a soli due centesimi di grado dal 2009 che detiene il record. L'emisfero nord è stato un po' più fresco rispetto alla globalità e si piazza al sesto posto.
In Italia il 2013 è stato il 12° anno più caldo dal 1800 con +1,23 °C oltre la media di riferimento (1971-2000). Tutto il territorio italiano è risultato sopra la media, in particolare le zone più calde sono state il centro Italia, le Puglie e la bassa pianura Padana, l'Italia nord occidentale , la Sicilia e la parte settentrionale della Sardegna sono state le zone più fresche.

 

di Massimo Riso
Vai all'articolo ==> 

Atlante delle nubi


Cliccando sull'immagine soprastante si entra nell'Atlante e nel Video delle Nubi.
Una raccolta di immagini e filmati di nubi di alta qualità catalogate per generi.
Per ottimizzare lo spazio si aprirà una nuova finestra di Explorer senza menu e barre degli strumenti. Per uscire è sufficiente cliccare sull'apposito pulsante con la X in alto a destra.
a cura di Massimo Riso

News inverno 2013-14

Tokyo ha vissuto due abbondanti nevicate, rare per la città, di 27 cm ciascuna l’8-9 e 14-15 febbraio. Quest'ultimo evento ha portato una quantità incredibile di neve, 112 cm, a Kofu e in altri sobborghi di Tokyo.



di Roberto Pedemonte e
Massimo Riso

Vai all'articolo ==>

Il Racconto

Incontro ravvicinato con la sastruga gigante
Seconda parte

Con il numero 50 ritorna "Il Racconto".
Un racconto in due parti, in cui tre amici partono in inverno per una gita sulle Alpi Liguri alla ricerca della sastruga gigante.

Su questo numero la seconda parte.

Nel numero precedente abbiamo lasciato Marco nel "ventre" della sastruga, era appena stato "mangiato".

Riusciranno i suoi amici a tirarlo fuori e a concludere la gita?

Leggete la seconda parte del racconto e saprete coma andrà a finire.

 

di Massimo Riso

Vai all'articolo ==> 


Club Alpino Italiano
Sezione Ligure Genova

I redattori e i collaboratori si ritrovano in sezione il mercoledì dalle 17.30 alle 18.30.
Le riunioni sono aperte a tutti.

Galleria Mazzini 7/3
16121 Genova
Tel. 0039 10 592122



Webcam Genova - Staglieno

Nuvole nel folklore

CIRROSTRATI E ALTOSTRATI
Il sole nel sacco

La metafora “il sole insacca’’ si riferisce ad un tramonto su un cielo coperto di cirrostrati oppure di altostrati. Queste nubi possono preannunciare l’arrivo di un fronte caldo recante vento e pioggia.

di: Lara Vozella e
Federico Cassola

Vai all'articolo ==> 

Edizione regionale di

Scrivi alla rivista
web master

Massimo Riso

grafica


Massimo Riso

collaboratori

Federico Cassola
Dipartimento di fisica, Universita' di Genova

Paolo Muzio
Socio: Società Meteorologica Italiana

Luca Onorato
Centro Funzionale Meteo Idrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC di ARPAL)

Enrico Pelos

 

Lara Vozella
Affiliata Dipartimento di Fisica Generale, Università di Torino


FOTO COPERTINA: Salendo al Monte Birrone 2131 m - Alpi Cozie (Cn)
In basso uno Stratocumulus nasconde il fondovalle.
In alto Altocumulus Stratiformis ricopre il cielo

Foto di: Massimo Riso, scatta il 11-01-2014 alle ore 12:49